Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Programmazione Didattica
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La programmazione per competenze
Costruzione del percorso
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Programmazione Didattica
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
La programmazione per competenze
Microrete Insieme per cambiare
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Commissione Autovalutazione
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
LA LETTURA.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA

Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Signori… si va a teatro! Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale   ISTITUTO COMPRENSIVO “Taverna” di Montalto Uffugo (CS) Anno Scolastico
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI PESCARA
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Unità di apprendimento
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014

Schema di stesura del Curricolo per classi parallele Contesto e bisogni formativi degli alunni Traguardi di competenza Indicazioni per il Curricolo Obiettivi formativi delle diverse discipline Obiettivi educativi tratti dal POF

ANALISI DEL CONTESTO OBIETTI VI DI APPRENDIMENTO MEDIAZIONE DIDATTICA Contenuti/argomenti Metodi Attività Uso di sussidi Aule decentrate Strumenti di verifica e di valutazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO dai Traguardi delle competenze adattamento degli obiettivi di apprendimento indicati per la fine della terza classe ( classe I, classe II, classe III) per la fine della quinta classe ( classe IV e V)

Un esempio Italiano   Obiettivi di apprendimento ( adattati da Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria )  Nota : In generale, al termine del primo anno o al massimo nel corso del secondo, dovrebbe essere raggiunta la capacità di leggere in maniera scorrevole brevi e facili testi e di formulare il proprio pensiero e comunicarlo per iscritto, rispettando le più importanti convenzioni ortografiche. Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico Ricostruire graficamente e verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Lettura Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali Leggere semplici e brevi testi letterari/scientifici, sapendone cogliere le principali informazioni

Scrittura Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura testi collettivi curando in modo particolare l’ortografia. Produrre semplici testi Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.   Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere se una frase è o no completa Saper collegare tra loro delle frasi disposte in modo disordinato Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Contenuti/argomenti Il testo nelle sue articolazioni ( testi connotativi, denotativi, pragmatico-sociali;, testi narrativi, descrittivi, informativi) Esperienze dei bambini; Le stagioni; I sentimenti, ecc..

Strategie metodologiche Lezione frontale Uso di testi di vario tipo Attività dialogica Conversazione clinica Mappe concettuali Problematizzazione Brain storming Cooperative learning

Attività Saranno indicate volta per volta nell’agenda della programmazione facendo riferimento al numero che contraddistingue gli obiettivi ( nell’ambito delle attività bisogna tener conto dei pre-requisiti e della motivazione, necessari per l’implementazione dell’itinerario formativo )

Sussidi e strumenti Libro di testo Libri di narrativa Libri di saggistica Manifesti LIM

Spazi e tempi Da pianificare nell’ambito delle attività

Aule decentrate Nel caso che siano previste

Verifica e valutazione Dettati reattivo Prove strutturate comprensione testi Prove semistrutturate per l’elaborazione di frasi/brevi testi Completamento di frasi Riordino di frasi