UOVA DI FASMIDI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Advertisements

Macroinvertebrati come bioindicatori
Scuola Secondaria di Primo Grado
L'ornitorinco.
Ogni ape ha un compito ben preciso
Cenni di Microscopia.
APPRENDERE IN RETE “Progetto docente”
La ricerca guidata in Internet
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Specie : geotrupes stercorarius
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Comenius Project Food for thought.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
Lo strano caso dell’insetto stecco: anfigonia e partenogenesi.
NASCITA E SVILUPPO.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
FALCO DI PALUDE CHIARA.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
COSTRUZIONE DELLA TECA
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
migliorare migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche scelta dei contenuti favorire favorire la motivazione e il coinvolgimento.
Sceneggiatura lezione con LIM
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Samuele Bucciantini 2°BE
La classificazione della biodiversità
CLASSIFICHIAMO GLI INSETTI
Cosa succede quando si prepara il pane?
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
PEDICULOSI DEL CAPO.
Biologia dello scarafaggio
A cura di : Riccardo Leone
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LA PANTERA.
Dal giardino segreto ai segreti delle foglie
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
I pesci migratori: salmoni e anguille
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
PROGETTO “LIBERA LE IDEE” MODULO SA1 “Se conosco rispetto: educazione all’ambiente” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLO JONICO a.s –
Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Scuola primaria “ G. Falcone”
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
ESPERIENZA IN 4° A-B OSPITI SPECIALI IN CLASSE. Sono venuti a trovarci degli animali, li ha portati la mamma di Elisa che lavora da un veterinario: una.
LA VITA IN UN PUGNO DI TERRA
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
I CAVALLUCCI MARINI.
Transcript della presentazione:

UOVA DI FASMIDI

Cosa sono quei “frammenti “scuri sul fondo della teca? Se si alleva un esemplare femmina di insetto stecco, sul fondo della teca si ritroveranno tante piccole sferette che si confondono tra gli escrementi. Sono uova. Esse possono essere osservate allo stereomicroscopio; i ragazzi notano una specie di “coperchietto” – l’opercolo – dal quale ipotizzano che nasca l’insetto. opercolo La sperimentazione a cui si riferiscono le immagini è stata condotta con esemplari di Bacillus rossius, la specie di insetti stecco più diffusa in Italia; l’uovo è di colore marrone scuro, ha una superficie ruvida e misura circa 2 mm.

Lo scopo è quello di analizzare l’andamento del fenomeno: I ragazzi possono annotare in una tabella il numero di uova deposte settimanalmente dagli esemplari femmina di insetto stecco. Lo scopo è quello di analizzare l’andamento del fenomeno: Esiste una relazione tra il numero di uova deposte e le condizioni ambientali (temperatura, umidità….)? Quali altri fattori potrebbero influenzare la deposizione delle uova? Le uova vengono deposte con regolarità o si concentrano in un periodo? I ragazzi stilano una tabella per prendere nota del numero di uova deposte Uova deposte da una femmina di insetto stecco in una settimana

Ogni specie di insetto stecco si caratterizza - oltre che per l’aspetto dell’esemplare adulto - anche per la foggia delle uova deposte dalla femmina. Con il supporto di una scheda di lavoro appositamente predisposta e di una tavola morfologica delle uova di fasmidi, si chiede ai ragazzi di esaminare le uova - che le femmine depongono a ritmo continuo e che settimanalmente vengono raccolte in un contenitore - ad occhio nudo, con la lente, con lo stereomicroscopio, di misurarne le dimensioni e di confrontarle con le immagini contenute nella tavola, che viene consegnata loro e possibilmente proiettata su LIM, cercando di identificare la specie. I ragazzi osservano le uova con la lente d’ingrandimento e le raffrontano con quelle rappresentate nella tavola morfologica. Poi compilano la scheda di lavoro. Infine si confrontano i risultati dei gruppi.

TAVOLA MORFOLOGICA DELLE UOVA DI FASMIDI Immagine tratta dal sito Australian Government - Department of Agriculture, Fisheries and Forestry Biosecurity

Alcune risposte degli studenti: FORMA : ovale con estremità superiore a forma di bomba ASPETTO: rugoso con nervature biancastre CONSISTENZA: duro e fragile COLORE: nero, al microscopio più grigiastro LUNGHEZZA: 2 mm

La tavola non contiene informazioni circa le dimensioni delle uova. Sulla LIM si evidenziano e si confrontano le specie ipotizzate dagli alunni. Alcune sono molto simili per forma e colore, ma diverse per grandezza. La tavola non contiene informazioni circa le dimensioni delle uova. È necessario dunque approfondire la ricerca per reperire informazioni sulle dimensioni delle uova; un gruppo di studenti è arrivato così ad escludere la specie Acrophylla Welfingi e a confermare la specie Bacillus rossius. f. Eurycantha calcarata g.Paramyronides perakensis h. Phoebaticus serratipes i. Extatosoma tiaratum l. Sipyloidea sipylus m. Bacillus rossius n. Bacillus atticus o. Acrophylla welfingi

Uova di insetto stecco, specie Carausius morosus

Uova di insetto stecco, specie Medauroidea extradentatum

Alcune riflessioni metodologiche L’esercitazione sotto l’aspetto didattico offre le seguenti opportunità: fa comprendere allo studente l’esistenza e l’importanza delle categorie, dei raggruppamenti abitua i ragazzi all’uso della nomenclatura scientifica: è in latino, è formata da due nomi- il primo indica il genere, il secondo la specie fornisce il metodo generalmente utilizzato per la classificazione non solo in biologia, ma anche nella chimica, in mineralogia ecc.:osservare le caratteristiche di forma, dimensione, colore, consistenza fa comprendere che in una indagine scientifica non sempre si ottiene immediatamente una risposta, ma che occorrono test di conferma o ulteriori investigazioni.