Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Dalla Grecia ai giorni nostri
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
La luce solare.
La luce solare.
ESPERIMENTO DI FARADAY
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
EFFETTO FOTOELETTRICO
L’atomo e i quanti di energia
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
sull’effetto fotoelettrico
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
La Fisica del Microcosmo
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scattering in Meccanica Classica
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Istituto di Astrofisica Spaziale
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Ottica geometrica Ottica.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica Prof. Roberto Falciani Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica Liceo Varchi – Ott./Nov. 2013

RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La Terra esiste, come la vediamo, perché esiste il SOLE, come lo vediamo. Il SOLE ci invia l’ENERGIA necessaria alla nostra VITA sotto forma di RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA cioè ENERGIA (Joule, Cal.?) che si propaga nel vuoto tramite ONDE ELETTROMAGNETICHE (ELM) con una velocità di circa 300000 Km/s

Campi elettromagnetici (cioè elettrici e magnetici intrinsecamente collegati l’uno all’altro) sono in grado di applicare FORZE alle cariche elettriche che incontrano nel loro percorso. Le ONDE ELM monocromatiche sono caratterizzate da 2 parametri fondamentali: frequenza (f) e lunghezza d’onda (λ) legate dalla relazione λ x f = c (1/f=T periodo)

Qualunque corpo emette (ma anche assorbe Qualunque corpo emette (ma anche assorbe!) ONDE ELETTROMAGNETICHE (ELM). Un “radiatore” perfetto è capace di emettere e assorbire ONDE ELM di qualunque λ e f si chiama CORPO NERO.

Ricordiamo solo due leggi dell’emissione del CORPO NERO: Legge di Stefan: P = σ ∙ T⁴ Legge di Wien: λ (MAX) ∙ T = 0.2897 cm K

Spettro della radiazione solare; notare le spesse bande di assorbimento nell’IR, origine dell’effetto serra

Effetto Fotoelettrico (Lenard, 1902)

Per esperienza di Millikan (misura carica dell’elettrone) vedere: Apparato per esperienza di J.J.Thomson (1897) Viene misurata la carica specifica dell’elettrone: e/m = - 1.75588 ∙ 10¹¹ C/Kg (valore attuale) Per esperienza di Millikan (misura carica dell’elettrone) vedere: hep.fi.infn.it/ol/samuele/_piano_lauree_scient/Millikan.pdf e = - 1.6022 ∙ 10⁻¹⁹ C

Esperienza di Rutherford – Geiger – Marsden (1911)

Spettro idrogeno

Diagramma di Grotrian per idrogeno

Esperienza di Franck-Hertz

Lunghezze d’onda delle righe delle serie di Lyman (UV) Balmer (visibile) Paschen (IR) dell’H

Determinazione energie associate alle righe misurate nelle prime 3 serie spettrali dell’H (con hp quantistiche)

Fitting (manuale!) della formula di Balmer ai dati ottenuti dalle misure

Fitting (manuale!) per la serie di Lyman (N.B.: torna con Balmer!!)

Fitting (manuale!) per la serie di Paschen; accordo con i valori ottenuti per Balmer e Lyman, quindi siamo confidenti che i risultati ottenuti rappresentino effettivamente qualcosa di “reale” nella struttura fisica dell’atomo di H.

Profilo di diffrazione (Fraunhofer) da fenditura singola

Diffrazione ed interferenza di un’onda elm piana monocromatica su due fenditure adiacenti (esper. di Young)

Schema dispositivo sperimentale per ottenere figure di diffrazione da raggi X e da e⁻ Figura di diffrazione con raggi X Figura di diffrazione ottenuta con e⁻ aventi la stessa lunghezza d’onda di De Broglie dei raggi X sopra detti

Esperienza di Davisson-Germer

Esperienza di Tonomura (1989) sulla diffrazione e interferenza di un fascio di elettroni monoenergetici su un sistema di due fenditure effettuato con diversi flussi di elettroni: → 10 e⁻ b) → 200 e⁻ c) → 6000 e⁻ d) → 40000 e⁻ → 140000 e⁻ Evidente il comportamento identico a quello di un’onda elm monocromatica (per flusso statisticamente “sufficiente” di e⁻!) , che dimostra tangibilmente il cosidetto dualismo onda-corpuscolo a livello microscopico della materia.

Spostamento Compton di raggi X diffusi da atomi di C

Esperienza di Stern-Gerlach (1923): dimostrò l’esistenza dello spin

Esperienza di Stern-Gerlach: dettagli

Effetto tunnel : particelle atomiche hanno una probabilità non nulla di poter “passare” una barriera di potenziale (v. emissione α da nuclei)