Soggetti Proponenti LATS ® è composta da 1. Ente scuola Edile di Salerno (Capofila /Mandatario) 2. CFS Avellino In Delega per le attività di Monitoraggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Progettare per competenze
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
La sicurezza nella scuola
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA GREEN ECONOMY.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Soggetti Proponenti LATS ® è composta da 1. Ente scuola Edile di Salerno (Capofila /Mandatario) 2. CFS Avellino In Delega per le attività di Monitoraggio e Valutazione VIRVELLE Partenariato I.I.S. Galilei e UNIVERSITA SALERNO

DESCRIZIONEVALORI Azioni formative di livello avanzato o specialistico520 ore ( > 62%) Azioni formative interaziendali360 ore ( > 43%) Azioni formative con che certificazione delle competenze n° 96 ( 12%) Piccole e Medie imprese Aderenti100% Imprese mai beneficiare dal 2007 con contributo aggiuntivo o con il Conto Sistema; 40% SINTESI ATTIVITÀ DEL PIANO

Contesto attuale La riduzione del consumo energetico e lutilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore delledilizia costituiscono misure importanti necessarie per ridurre la dipendenza energetica e le emissioni di gas a effetto serra, unitamente ad un maggior utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Contesto attuale La riduzione del consumo energetico e il maggior utilizzo di energia da fonti rinnovabili rappresentano inoltre strumenti importanti per promuovere la sicurezza dellapprovvigionamento energetico e gli sviluppi tecnologici e per creare posti di lavoro e sviluppo regionale, in particolare nelle zone rurali.

Contesto attuale Una gestione integrata del processo produttivo edile deve essere vista sia come possibilità di ridurre i costi che come occasione per sperimentare nuovi impieghi e nuove tecnologie produttive. Le attività edilizie producono diverse tipologie di materiali che devono essere riutilizzati e recuperati con enormi vantaggi sotto il profilo economico e della tutela ambientale:

Contesto attuale In estrema sintesi, la sostenibilità ambientale nel settore edilizio investe due differenti momenti: rapporti tra processo di edificazione e lambiente; rapporti tra ledificio e i suoi abitanti.

Contesto attuale Il settore delle costruzioni di Salerno e Avellino non ha mostrato negli anni trascorsi un forte orientamento al cambiamento rispetto ai tradizionali sistemi di costruzione consolidati durante lultimo trentennio del ventesimo secolo. Da tempo lattenzione del settore doveva rivolgersi a tecniche e tecnologie costruttive innovative, orientate allefficienza energetica, allalleggerimento delle strutture, alla riciclabilità dei materiali, alleco sostenibilità. Inoltre, gli operai edili non hanno maturato la necessaria responsabilizzazione verso la gestione dei rifiuti e dei processi aziendali complessi e strutturati, basando il proprio know-how solo sulla tradizione e sul trasferimento intergenerazionale.

Obiettivi Nel predisporre lanalisi sono stati posti alcuni ambiti di riferimento (finalità generali): il miglioramento delle performance legato al miglioramento delle prestazioni ambientali delle imprese; lintegrazione dei processi aziendali tra tutti i livelli della filiera interna (limpresa) ed esterna (i suoi stakeholder) fino alla certificazione ambientale di sistema; lacquisizione di competenze tecniche per la costruzione di edifici a basso impatto ambientale/energetico (legame aziende- territorio

Obiettivi del piano Il piano F.i.e.r.a, finanziato da Fondimpresa, si pone come driver di sviluppo del settore delle costruzioni nelle provincie di Salerno e Avellino. Esso vuole implementare e sensibilizza le aziende sui temi del risparmio energetico e della produzione eco- compatibile,ormai consolidati concettualmente, ma ancora troppo lontani dal punto di vista operativo e realizzativo.

Obiettivi Lattività formativa non ha solo il compito di trasferire le conoscenze e le relative tecniche operative, ma soprattutto quella di sensibilizzare i beneficiari ad una maggiore attenzione alle politiche eco-sostenibili, in linea con i principi della responsabilità sociale delle attività economiche.

Obiettivi: È noto che la modifica degli atteggiamenti richiede tempi lunghi, ma le scuole edili di Salerno e Avellino sono impegnate a svolgere una funzione educativa e culturale di grande efficacia, diffondendo negli addetti del settore (operai, tecnici, datori di lavoro) un modo di operare sempre più consapevole, ed attento alle problematiche del risparmio energetico.

Obiettivi Nello scenario di riconfigurazione del mercato delle costruzioni la formazione riveste un ruolo fondamentale: sicurezza, qualità esecutiva e innovazione ambientale sono elementi fondanti nella costruzione della professionalità della forza lavoro e sono imprescindibili per unazienda che oggi si possa definire competitiva.

Obiettivi il miglioramento delle performance legato al miglioramento delle prestazioni ambientali delle imprese; lintegrazione dei processi aziendali tra tutti i livelli della filiera interna (limpresa) ed esterna (i suoi stakeholder) fino alla certificazione ambientale di sistema.

Obiettivi acquisizione di competenze tecniche per la costruzione di edifici a basso impatto ambientale/energetico e migliorare la qualità del proprio lavoro; il miglioramento delle performance legato allincremento delle prestazioni ambientali delle imprese.

Azioni formative previste Azioneore n. edi zio ni Modalit à formativa MetodologiaDestinatari Implementare un SGA ISO 14001: Aziendale ed Interaziendale Aula /Esercitazioni Applicative/ Affiancamento(solo aziendali) 50 (Impiegati e Tecnici) Gestione integrata dei processi operativi in materia di ambiente 324 Aziendale ed Interaziendale Aula /Esercitazioni Applicative/ Affiancamento(solo aziendali) 40 (Tecnici) L efficienza energetica nella costruzione di edifici 323Aziendale Aula /Action Learning/Attivit à pratiche 18 (Operai e tecnici) Gestione dei rifiuti nel processo produttivo edilizio 164Aziendale Aula /Action Learning/Attivit à pratiche 18 (Operai e tecnici) Operatore di apparecchiature e di impianti F-GAS 323 Aziendale Interaziendale Aula Esercitazioni Questionari Casi 30 (Operai e tecnici) I serramenti negli acquisti verdi Green Public Procurment 323Interaziendale Aula /Esercitazioni Applicative/ Affiancamento(solo aziendali) 36 (tra Operai ed impiegati) UNI : Norme per la posa in opera 402Interaziendale Aula /Esercitazioni Applicative/ Affiancamento(solo aziendali) 24 (Operai) Certificazione LEED 403 Aziendale Interaziendale Aula /Esercitazioni Applicative/ Affiancamento(solo aziendali) 36 (Impiegati e Tecnici)

Azione: Implementare un SGA ISO 14001:2004 Ore di corso 32 Numero Azioni 5 (4 aziendali ed 1 interaziendale) N. partecipanti previsti per edizione 10 Obiettivi dellazione: apprendere le nozioni e gli strumenti essenziali alla gestione degli aspetti ambientali presenti nellimpresa al fine di monitorarli onde prevenire potenziali impatti significativi che possono derivare dalle fasi lavorative dellazienda; Conoscenza delle leggi ambientali applicabili al settore di appartenenza dellimpresa, così le prescrizioni, i regolamenti e le procedure che l organizzazione deve rispettare al fine di garantire la conformità legislativa e normativa; Definizione di obiettivi di miglioramento ambientali ed elaborazione di programmi per il loro raggiungimento. Individuazione di indicatori ambientali da monitorare ed analizzare ad intervalli regolari per garantire il raggiungimento Ridurre il rischio di incorrere in inadempienze e violazioni delle leggi vigenti, permettendo allimpresa di non incorrere in sanzioni, denunce penali o richieste di risarcimento. Individuazione delle corrette modalità di gestione degli impianti di depurazione e gestione delle emergenze ambientali evitando che rilasci, sversamenti, fenomeni incontrollati di inquinamento provochino danni economici, di immagine o di rapporto con il pubblico e le autorità. Migliorare la divulgazione interna tra funzioni sulle tematiche ambientali in ottica di un miglioramento continuo dei prodotti, da manifestare allesterno attraverso strategie di comunicazione ambientale da presentare al mercato con lobiettivo di conquistare o mantenere quote di mercato in paesi dove esiste una particolare sensibilità ambientale offrendo in anticipo al cliente un motivo in più per scegliere i propri prodotti/servizi

Azione: Gestione Integrata Ambientale Ore di corso 32 Numero Azioni 4 (3 aziendali ed 1 interaziendale) N. partecipanti previsti per edizione 10 Finalità dellazione: Aggiornamento Obiettivi dellazione: Migliorare la conoscenza dei principi e delle tematiche ambientali di maggior rilievo Far percepire quanto sia fondamentale che i problemi ambientali diventino parte integrante della gestione del cantiere attraverso esempi e casi concreti. Creare un concetto di qualità integrato, che introduca il miglioramento delle attività di cantiere anche negli ambiti della tutela di ambiente, sicurezza ed igiene del lavoro attraverso: la riduzione dei costi connessi agli aspetti ambientali; la riduzione dei rischi ambientali; risoluzione della gestione degli adempimenti normativi ambientali obbligatori; individuazione delle cause di rumore; lindividuazione degli sprechi e delle inefficienze che generano rifiuti; Faciliterà lacquisizione di un modello operativo di integrazione tra SISTRI e Sistemi di gestione ambientale.

Azione: Lefficienza energetica nella costruzione di edifici Ore di corso 32 Numero Azioni 3 aziendale N. partecipanti previsti per edizione 6 Finalità dellazione: Aggiornamento Obiettivi dellazione: Formazione ed informazione, attraverso casi e filmati, le opportunità di efficienza energetica presenti nel settore edile Stabilire il ruolo proattivo della operatori e dei progettisti sulle tematiche ambientali e sulle opportunità offerte in termini di benessere individuale e collettivo, sociale ed economico. Indirizzare con tempestività l'attuazione delle Direttive Europee. Indurre comportamenti corretti di gestione e progettazione. Sviluppare la capacità di comprendere il valore delle fonti rinnovabili e saper realizzare un calcolo costi/benefici tra spese di impianto e cosi di gestione.

Azione: Gestione dei rifiuti nel processo produttivo edilizio Ore di corso 16 Numero Azioni 4 aziendale N. partecipanti previsti per edizione 6 Finalità dellazione: Aggiornamento Obiettivi dellazione: Acquisizione un modello operativo di integrazione tra SISTRI e Sistemi di gestione ambientale; Essere in grado di verificare i danni di unerrata gestione dei rifiuti; Sensibilizzare i partecipanti ad una corretta gestione dei rifiuti. Approfondire i livelli di conoscenza della normativa comunitaria, nazionale e regionale; Favorire la capacità di azionare comportamenti coerenti con gli strumenti operativi che la stesse norme impongono.

Azione: Operatore di apparecchiature e di impianti F-GAS Ore di corso 32 Numero Azioni 3 interaziendale N. partecipanti previsti per edizione 10 Finalità dellazione: Aggiornamento Obiettivi dellazione: apprendere i contenuti tecnici propedeutici per lavorare su impianti e macchine a gas fluorurati prepararsi al test per il rilascio del PATENTINO DEL FRIGORISTA Presenza della verifica e certificazione degli esiti: Rilascio del Patentino a norma Regolamento CE 303/2008

Azione: I serramenti nel sistema GPP Ore di corso 32 Numero Azioni 2 interaziendale N. partecipanti previsti per edizione 12 Finalità dellazione: Aggiornamento Obiettivi dellazione: Lobiettivo dellazione è fornire il quadro normativo sul Green Public Procurement e i relativi strumenti conoscitivi per la predisposizione di offerte, nelle gare d'appalto, coerenti ai principi e ai criteri di sostenibilità. Si trasferiranno i supporto metodologico e contenutistici per introdurre i principi e i criteri del Green Procurement nelle procedure di partecipazione a gare pubbliche (bandi, capitolati, ecc.) per la fornitura di serramenti, e liste di fornitori qualificati nel repertorio di acquisti verdi, come azienda produttrice e distributrice di prodotti ecologici. Nella formazione inoltre verranno presi in considerazione gli aspetti attinenti gli impatti ambientali ed economici dei beni, servizi, lavori durante tutte le fasi del loro ciclo di vita (Life Cycle Assessment e Life Cycle Costing), le potenzialità del GPP, la strategia europea e nazionale, gli aspetti normativi e le esperienze italiane ed europee.

Azione: Posa in opera secondo la UNI Ore di corso 40 Numero Azioni 2 interaziendale N. partecipanti previsti per edizione 12 Finalità dellazione: Aggiornamento Obiettivi dellazione: Comprendere lo sviluppo delle diverse fasi della posa degli infissi individuando le competenze ed i limiti dei diversi operatori che intervengono in cantiere durante il processo della posa in opera, annoverando nel processo anche le fasi preparatoria ed organizzativa. approfondire le conoscenze del processo di posa in opera degli infissi considerato che è una delicata fase sia per loutput richiesto (mantenere gli standard prestazionali) che per le diverse maestranze implicate.

Azione: Certificazione LEED Ore di corso 40 Numero Azioni 3 interaziendali N. partecipanti previsti per edizione 12 Finalità dellazione: Aggiornamento Obiettivi dellazione: Apprendere i principi e linquadramento di mercato alla base della certificazione LEED Capire e misurare i vantaggi delle certificazione per propri prodotti Acquisire le modalità e strumenti per certificarsi Essere in grado di comunicare in termini di marketing aziendale i vantaggi di un prodotto certificato LEED

CORSOMETODOLOGIA Implementare un SGA ISO 14001:2004Lezione Frontale Role Playing Filmati e Diapositive Esercitazioni Esperienziali Action Learning Test didattici Affiancamento Gestione integrata dei processi operativi in materia di ambienteLezione Frontale Esercitazioni Applicative Casi e Autocasi Diapositive e Testi didattici Affiancamento L efficienza energetica nella costruzione di edifici Lezione Frontale Esercitazioni Applicative Casi e Autocasi Diapositive e Testi didattici Action Learning Gestione dei rifiuti nel processo produttivo edilizioLezione Frontale Filmati e Diapositive Test di verifica apprendimenti Action Learning Operatore di apparecchiature e di impianti F-GASLezione Frontale Filmati e Diapositive Discussione Casi Chiusi Test di verifica apprendimenti I serramenti negli acquisti verdi Green Public ProcurmentLezione Frontale Filmati e Diapositive Esercitazioni pratiche Affiancamento UNI : Norme per la posa in operaLezione Frontale Filmati e Diapositive Esercitazioni pratiche Casi e autocasi Affiancamento Certificazione LEEDLezione Frontale Filmati e Diapositive Esercitazioni pratiche Casi e autocasi Test di verifica apprendimenti Affiancamento Metodologie didattiche previste

Aziende partecipanti

Il 100% delle Aziende sono provenienti da PMI. Si tratta di aziende appartenenti al settore delle costruzioni ed al settore dei serramenti; le competenze che le aziende hanno indicato per attivare un processo di miglioramento aziendale sono riferibili in particolare alla figura operai tecniche e alcuni impiegati; per tali figure è necessaria lattivazione di moduli didattici teorici e pratici; tutte le aziende hanno un fatturato legato a clienti del settore pubblico e privato; nessuna azienda ha un SGA; in prevalenza non hanno competenze specifiche sui temi proposti

PARTNER Istituto Industriale Superiore Galilei di Salerno partecipazione alle definizione dei contenuti delle azioni formative valutazione dei risultati espressamente connessi alle attività formative con particolare attenzione alle performance realizzate in termini di apprendimenti. valutazione del livello di gradimento da parte dei partecipanti alle azioni formative. organizzazione presso la propria sede di n. 2 seminari tematici in materia Ambientali con focus sulle maggiori problematiche rilevate con la partecipazione di docenti dellUniversità di Salerno.

PARTNER Università degli studi di Salerno partecipazione alle riunioni del CTS con obiettivo di definire la progettazione di massima e i contenuti formativi dellazioni; validazione delle competenze acquisite dai partecipanti; docenza nelle azioni del piano; consulenze specialistiche sugli aspetti gestionali del piano

PARTNER VIRVELLE S.& T. Service s.n.c. Collaborazione alle attività di Progettazione del Piano e di Analisi della Domanda e dei Fabbisogni; Partecipazione alla definizione delle Metodologie Didattiche; Realizzazione di parte del piano esecutivo di Monitoraggio e Valutazione, elaborazione degli strumenti di rilevazione dei dati, analisi ed elaborazione dei medesimi ai fini della valutazione complessiva di progetto. Collaborazione al processo di valutazione finale su: efficacia e qualità della didattica; apprezzamento-gradimento; valutazione del trasferimento, performance tra partecipanti e certificazioni acquisite, divise per competenze, territorio, tipologia di azienda e di partecipante, valutazione del ROI della formazione realizzata. Realizzazione di una giornata del Corso Formazione Formatori prevista dalle attività preparatorie e di accompagnamento.