Fatto da Francesca Palumbo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Scuola dell’Infanzia Via Orvietana sez. A
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
Se l’anno 2004 era iniziato con un ragionevole ottimismo
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Prof. S.B. Caruso – Prof. A. Lo Faro Programmi, esami e prove in itinere.
ESEMPLIFICAZIONI SUL METODO. Costruzione individuale della scaletta serata tipo Visione del montaggio. Pepsi X colaCommunity screensaver: radio Bacardi.
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
La sicurezza a scuola DA WALTER.
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
La scuola superiore alle soglie del ‘68
una mappa per le nuove famiglie
LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO. IL SITO INTERNET DEL LICEO
I.P.S.I.A MARCONI Laboratorio Intercultura Laboratorio Intercultura La lingua, strumento di espressione Conoscere la Costituzione e vivere la legalità
Oltre la visione Unintera serata da gestire Don Adriano Bianchi Ufficio per le comunicazioni sociali Corso animatori della cultura e della comunicazione.
Centro Servizi Progetto Policoro - Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano I CENTO PASSI Animazione etica del proprio territorio: iniziative di sensibilizzazione.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Preparazione alla PRIMA COMUNIONE
L’amore nell’antica grecia
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
LA FAMIGLIA ITALIANA MODERNA
POLITECNICO DI TORINO Il Progetto La lezione introduttiva
dei Ragazzi e delle Ragazze
BENVENUTI al nuovo…. Per Chi ? Ragazzi/e dai 13 ai 18 anni della nostra parrocchia.
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
La Famiglia Italiana.
EcoInCondotta Mind COSE Laboratorio di Formazione per i Docenti partecipanti al progetto EcoInCondotta COSA FA Organizza incontri per Docenti a scuola,
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
PERCHE NOI SIAMO PER LA PACE... PERCHE NOI SIAMO PER LA PACE...
Era il tempo che i bambini correvano, era il tempo che le donne cantavano e gli uomini tornavano la sera e abbracciavano le loro donne.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA COMPARATIVA
La mafia e il cinema.
15 buoni motivi per studiare la chimica
Scuola dell’Infanzia Via Origlia Progetto I CARE: i diritti dei bambini Il progetto I Care è stato un impegno per tutti gli operatori del Plesso Via Origlia.
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado.
Se l’anno passato era iniziato con un ragionevole ottimismo
Progetto Comenius: analisi dei risultati. Analizzando i dati raccolti nelle classi 4A e 4B abbiamo potuto constatare che passiamo in media molto tempo.
LA VITA CI INSEGNA.
Le informazioni relative al Lab si trovano su Ricevimento martedì ore 14,15 stanza 15.C1 primo piano Filcospe, Ostiense.
Controllo automatico di fari di veicoli mediante visione artificiale.
Villa Pallavicini Associazione culturale Associazione Culturale Kateryna Urbanovych 3G 2014.
1 1 L’Ideale di Pace Originale di Dio Cosa definisce la Nostra Comune Umanità?
PROGETTO EUROPEO COMENIUS 1 INTEGRAZIONE SOCIALE:COEDUCAZIONE CIRCOLO DIDATTICO LEGNAGO 1 Referenti del Progetto: Cinzia Gozzo, Angela Sargiacomo, Laura.
CINEFORUM in occasione della Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto.
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
Piano Annuale d’Inclusione Per gli alunni con Bisogni Educativi speciali II lavoro di gruppo.
IIS San Marco 9-15 dicembre 2015 Settimana del Coding 2015.
TESTO ARGOMENTATIVO CON TESI E ANTITESI
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
Caro Papa. Sono passati 3 anni dal 2 Aprile 2005.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
LE FORME E I LINGUAGGI DELLA“PERSUASIONE”
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Visita in tre classi di apprendistato presso la SPAI di Locarno – 29 novembre ‘13 Discussione con le 3 classi e somministrazione di un questionario sulla.
Laboratorio formativo
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
VIII CIRCOLO DI SALERNO A.S. 2015/16 «VIVA LA STORIA» alla Don Milani.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L.A.I.C.A: L’ Associazione dell’ Istituto Comprensivo Arcadia Chi siamo missione contattipreclusioni cosa stiamo facendo I nostri partners regolamento.
Comenius project Al termine dei due anni del progetto Comenius le classi coinvolte, guidate dalle insegnanti e supportate dalle famiglie hanno.
Transcript della presentazione:

Fatto da Francesca Palumbo Cineforum Fatto da Francesca Palumbo

Lezione di Cinema Lezioni di Cinema

Baran Visione del film

Discussione baran Baran Discussione … Su … …. … …

Visione Persepolis

Discussione su Discussione perse Persepolis

La scelta del film da presentare … Vincente

Scelta lavori ed elaborazione testi in coppie sul punto assegnatoci Coppie e lavori Scelta lavori ed elaborazione testi in coppie sul punto assegnatoci

Esposizioni in classe per preperarci alla serata Visione del film Persepolis per la 2° volta e varie esposizioni in classe sul proprio punto di discussione Esposizioni in classe per preperarci alla serata

Serata La grande serata

Introduzione e storia Introduzione al film e un breve cenno storico, rispetto all’Iran, prima di incominciare

Visione del film con i genitori Visione del film insieme al pubblico Visione del film con i genitori Persepolis

Sentirsi soli, essere lontani

La famiglia di Marjane la famiglia

vivere sotto 1 dittatura Vivere sotto una dittatura

discussione La discussione con i genitori si apre su temi appena presentati con il possibile intervento sui punti a seguire

RELIGIONE Religione

Aspetti stilistici Aspetti stilistici

Umorismo Umorismo

La DONNA La donna in Iran

Obbiettivo: storie intorno a noi Storie intorno a noi Storie intorno a noi storie intorno a noi storie intorno a noi storie intorno a noi