La storia dell’Italia Dal 1881 al 1899.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
E ORA UN PO’DI STORIA.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
L'italia nel ventennio fascista
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La Costituzione della Repubblica Italiana
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia Giolittiana.
La seconda guerra Mondiale
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
II° guerra mondiale Seconda parte.
Il processo di integrazione europea
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
L’Italia tra Otto e Novecento
Fare l’Italia 3.
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
Il popolo dItalia è stato un importante quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel Fin dallinizio,
L’europa di fine XIX secolo
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
La Seconda Guerra Mondiale
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
L’Italia nell’età dell’imperialismo
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
Abbigliamento
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
La politica europea tra Otto e Novecento
La storia dell’Italia Dal 1881 al 1899.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale mirante allintroduzione del suffragio universale. 29 giugno: la Camera approva.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
Guerre di indipendenza italiane
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
Nel giugno 1889 la Pizza Margherita fu creata dal cuoco Raffaele il Esposito per onorare la Regina d'Italia Margherita di Savoia. Gli ingredienti della.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
BENITO MUSSOLINI Titolo.
Giovanni Giolitti.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
LA SHOAH Alcuni personaggi
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
L’Italia liberale.
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
L’Italia dopo l’unità.
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
La nascita del fascismo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Confronto fra Cavour, Garibaldi e Napoleone III
L’Italia fascista.
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

La storia dell’Italia Dal 1881 al 1899

Argomenti STORIA DELLA PIZZA ECONOMIA POLITICA ABBIGLIAMENTO LAVORO CRONOLOGIA SITOGRAFIA

L’ economia Nell’agosto del 1882 si riunirono a Genova i delegati di 300 assicurazioni operaie e fu costituito il Partito dei Lavoratori Italiani, che si trasformò poi nel Partito Socialista dei Lavoratori. Fra il 1887 e il 1893 nacquero le prime Federazioni di mestiere a carattere internazionale; inoltre sorse un movimento associativo tra i lavoratori della terra e i braccianti della Valle Padana.

La politica Nel 1888, fu approvata la legge comunale e provinciale che allargava il diritto di voto per le elezioni amministrative e rendeva elettivi i sindaci dei comuni con oltre diecimila abitanti. Un anno dopo, fu approvato il Codice Penale Zanardelli, che aboliva la pena di morte e legittimava il diritto allo sciopero.

Il lavoro Nel XIX secolo, il termine di operaio assunse un significato sempre più circoscritto, con l'esclusione innanzitutto dei contadini, che vi furono a lungo compresi, e di altri lavoratori autonomi. Ancora dopo il 1850, tuttavia, vi erano incluse molte vecchie categorie, quali i giornalieri, gli operai di fabbrica, gli aiutanti, i garzoni, i servi o i manovali.

La storia della pizza Nel giugno 1889, il cuoco Raffaele Esposito creò la pizza margherita, fu creata dal per onorare la Regina d'Italia Margherita di Savoia. Gli ingredienti della pizza margherita sono: mozzarella, pomodoro e basilico, per rappresentare i colori della bandiera italiana.

L’abbigliamento UOMO DONNA BAMBINO

Uomo In questo periodo l’abbigliamento da uomo rimase offuscato da quello da donna. Esso si concentrava su gilet, pantaloni, scarpe eleganti e cappelli.

Donna La linea del costume femminile era sinuosa e morbida, con tessuti leggeri, come pizzo e tulle.

Bambino I figli dei nobili vestivano sempre molto eleganti, con pantaloni, camicie giacche e scarpe. Talvolta anche, come i padri, con dei cappelli molto eleganti e vistosi. Le bambine indossavano abiti di seta lunghi fin sotto il ginocchio, spesso ricamati in pizzo, con soprabiti scuri e scarpe a mezzo tacco.

Cronologia 1881-1899 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1881 14 giugno: l’estrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante all’introduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva la nuova legge elettorale: l'età minima per votare passa da 25 a 21 anni 30 novembre: viene istituita la Cassa nazionale per pensioni alla vecchiaia dicembre: viene fatto un censimento della popolazione nazionale. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1882 22 gennaio: l'età minima per votare diventa di 21 anni e il censo di circa 20 lire 17 maggio: viene fondato a Milano il Partito operaio italiano 20 maggio: viene stipulata la Triplice alleanza 2 giugno: muore Giuseppe Garibaldi. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1883 27 febbraio: nel centro di Roma esplodono tre bombe 23 luglio: il comune di Casamicciola (Ischia) viene distrutto da un terremoto 29 luglio: nasce a Predappio (Forlì) Benito Mussolini. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1885 18 giugno: fine del governo Depretis. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1886 11 febbraio: viene approvata una legge sul lavoro minorile, che vieta il lavoro per i minori di 10 anni e di 12 per il lavoro notturno. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1887 22 febbraio: la città di Imperia viene colpita da un terremoto 20 febbraio: viene rinnovata la Triplice alleanza 4 maggio: Italia e Spagna firmano un trattato in base al quale la seconda si impegna a non concludere accordi con la Francia a danno dell’Italia. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1888 28 gennaio: Italia e Germania firmarono una convenzione militare in base alla quale, in caso di conflitto con la Francia, cinque corpi dell’esercito italiano sarebbero stati dislocati sul Reno. 27 febbraio: l’Italia rompe le relazioni commerciali con la Francia 1 marzio: inizia la guerra commerciale tra Italia e Francia; vengono aumentate del 50% le tariffe sulle merci francesi 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1889 30 giugno: viene promulgato il nuovo codice penale, il codice Zanardelli, con cui viene abolita la pena di morte. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1890 1 gennaio: entra in vigore il codice penale Zanardelli. 27 novembre: il tricolore diviene ufficialmente la bandiera nazionale. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1891 31 gennaio: fine del governo Crispi 6 maggio: viene rinnovata a Berlino, per dodici anni, la Triplice alleanza, senza che la Camera ne sia informata. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1892 15 dicembre: fine del governo Giolitti. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1894 1 gennaio: inizia l’attività della Banca D’Italia 16 novembre: il versante nord occidentale dell’Aspromonte e la città di Messina vengono colpiti da un terremoto. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1896 3 aprile: viene fondato a Milano, da Eugenio Camillo Costamagna, il giornale "La Gazzetta dello Sport" 26 ottobre: viene concluso con l'Etiopia il trattato di pace di Addis Abeba, che riconosce l'indipendenza etiope. 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

1899 11 giugno: si svolgono le elezioni amministrative in varie città, che segnano un successo per l'estrema sinistra 14 giugno: Giolitti, in un discorso alla Camera, afferma che per affrontare i nuovi movimenti politici estremisti si doveva formare un governo che "sappia impadronirsi di ciò che vi è di ragionevole nel programma socialista e richiamare a sé la fiducia delle masse" 1881 1882 1883 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 1894 1896 1899

La Triplice alleanza La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria e dal Regno d'Italia. Inizialmente fu voluta principalmente dall’Italia, desiderosa di contrastare la Francia. Successivamente, con il mutarsi della situazione in Europa, l’alleanza fu sostenuta soprattutto dalla Germania.

Mussolini Benito Amilcare Andrea Mussolini (Predappio, 29 luglio 1883 - Giulino di Mezzagegra, 28 aprile 1945) è stato un politico, giornalista e dittatore italiano. Fondatore del fascismo, fu capo del governo del regno d’Italia.

Giolitti Giovanni Giolitti è stato un politico italiano, più volte presidente del Consiglio dei ministri. La sua guida politica sull'Italia è oggi definita età giolittiana. Sebbene la sua azione di governo sia stata oggetto di critica da parte di alcuni suoi contemporanei, Giolitti fu uno dei politici liberali più efficacemente impegnati nell'estensione della base democratica del giovane stato unitario.

Depretis Agostino Depretis, nato il 31 gennaio 1813 a Mezzana Corti, fu un politico italiano. Egli riuscì a formare un governo di sinistra. In seguito, anche i risultati delle elezioni confermarono questa tendenza: la sinistra aveva sostituito la destra nella guida del paese.

La regina Margherita Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia fu la prima regina d'Italia, come sposa di Umberto I di Savoia. Gli italiani compresero che, anche se non avrebbero avuto un gran Re, avrebbero avuto una grande Regina.

La Gazzetta dello Sport La Gazzetta dello Sport nasce il 3 aprile 1896 dalla fusione di due giornali specializzati di ciclismo: Il settimanale “Il Ciclista” Il bisettimanale “La Tripletta” L’ editore è Leonardo Sonzogno. A fare il giornale sono cinque persone: Eugenio Camillo Costamagna Eliso Rivera A.C. Blache, redattore capo Enrico Tarlarini, redattore e segretario di redazione Gino Tavecchia, redattore Il giornale ha un uscita bisettimanale, il lunedì e il venerdì. Le prime edizioni sono state stampate su carta verde chiaro, su quattro pagine, a un costo di 5 centesimi di lire.

Garibaldi Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 - isola di Caprera; 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota e contadino italiano.

Sitografia http://it.wikipedia.org http://www.alterhistory.altervista.org/Italia http://www.google.it/ http://www.google.it/imghp?hl=it&tab=wi