Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
Advertisements

POPOLAZIONE SCOLASTICA
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
DEGLI INCIDENTI STRADALI DA ASSUNZIONE DI
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Campus Reiss Romoli Aprile Formare alla salute come valore Incidenti Abusi alimentari Droga Fumo Alcol Disagi sociali, esistenziali, sessuali.
Interventi di prevenzione
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
ZeroAlcoolMeno16 Presentazione del report di valutazione 23 Febbraio 2009 Promeco- Progettazione e intervento per la prevenzione.
Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Diverse modalità di presentare i dati Enfatizzare i rischi o le risorse? Pirous Fateh-Moghadam APSS Trento IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Dr. Alberto Ferrando Pediatra di famiglia Segretario Soc. Italiana di Alcologia ligure Prof a contratto in.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi del SISP Dott.ssa Anna-Maria Migazzi Mirano, 25 maggio 2011 Stili di vita sani: dalla sorveglianza di popolazione alle strategie d’azione

Consumatori di alcol (2010) Il 55% in Italia il 66% in Veneto il 72% nell’ULSS 13 degli intervistati, tra 18 e 69 anni, ha riferito di aver bevuto almeno una unità di bevanda alcolica, nell’ultimo mese.

L’alcol: questione di quantità? Il consumo di alcol, i danni alcol-correlati e la dipendenza da alcol fanno parte di un continuum  il rischio cresce con l’aumento delle quantità Non è possibile stabilire veri limiti prefissati o un vero effetto soglia Man mano che avanzano le ricerche, il livello di consumo, sotto il quale i danni non sono rilevabili, si abbassano

Consumatori a rischio (2010) Pool di Asl, PASSI 2010 (%) Il 19% in Italia il 26% in Veneto il 28% in ULSS 13 degli intervistati è classificabile come consumatore a rischio. Consumi di alcol: Il 66 % degli intervistati dichiara di essere bevitore, ossia di aver consumato negli ultimi 30 giorni almeno un’unità di bevanda alcolica1. Il consumo di alcol è più diffuso tra gli uomini, nelle fasce di età più giovani e nelle persone con alto livello di istruzione e qualche o nessuna difficoltà economica. Circa un quarto degli intervistati (26%) può essere classificabile come consumatore di alcol a rischio o perché forte bevitore (11%) o perché bevitore fuori pasto (12%) o perché bevitore binge (12%) oppure per una combinazione di queste tre modalità. 4

Consumatori a rischio Definizioni: Forte bevitore: chi negli ultimi 30 giorni, ha consumato, anche in una singola occasione, 2 o più unità alcoliche (uomini) e 1 o più unita alcoliche (donne) INRAN Bevitore fuori pasto Bevitore binge: chi negli ultimi 30 giorni ha consumato almeno una volta in una singola occasione 5 o più unità alcoliche (uomini) e 4 o più unità alcoliche (donne) Consumi di alcol: Il 66 % degli intervistati dichiara di essere bevitore, ossia di aver consumato negli ultimi 30 giorni almeno un’unità di bevanda alcolica1. Il consumo di alcol è più diffuso tra gli uomini, nelle fasce di età più giovani e nelle persone con alto livello di istruzione e qualche o nessuna difficoltà economica. Circa un quarto degli intervistati (26%) può essere classificabile come consumatore di alcol a rischio o perché forte bevitore (11%) o perché bevitore fuori pasto (12%) o perché bevitore binge (12%) oppure per una combinazione di queste tre modalità. 5

Che cosa è l’Unità Alcolica 12 grammi di etanolo contenuti in: 1 lattina di birra (330 ml) 1 bicchiere di vino (125 ml) 1 bicchierino di liquore (40 ml)

L’impatto dell’alcol sulla salute L’alcol è associato a oltre 60 malattie: Malattie cardiovascolari Tumori Epatopatia alcolica Diabete mellito Malattie neuropsichiatriche Basso peso alla nascita e Sindrome feto alcolica Malattie sessualmente trasmesse Dipendenza L’alcol è un importante causa di traumi: Violenza Suicidio Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Il danno si estende alle famiglie e alla collettività. L’alcol è una sostanza tossica collegata a più di 60 patologie acute e croniche. Vedi: http://www.epicentro.iss.it/passi/lancetalcol.asp 7

Obiettivo di salute pubblica Riduzione delle quantità di alcol consumate non più di 2 unità alcoliche per gli uomini; non più di 1 unità alcolica per le donne, in media al giorno in nessun caso il consumo di alcol deve essere raccomandato per motivi di salute Eliminazione del consumo in determinate situazioni o condizioni guida, lavoro, gravidanza, allattamento, adolescenza, obesità, presenza di patologie, uso di farmaci, presenza di problemi alcol- correlati 8

Interventi di provata efficacia Interventi individuali Interventi sul sistema sociale (norme, politiche) Interventi di comunità 9

Interventi rivolti agli individui Interventi (anche brevi) da parte dei medici risultano efficaci nella riduzione delle quantità di alcol consumate, della mortalità, della morbosità e dei traumatismi legati all’alcol Fonti: Evidence for the effectiveness and cost-effectiveness of interventions to reduce alcohol related harm, World Health Organization, 2009 Anderson P., Effectiveness and cost-effectiveness of policies and programmes to reduce the harm caused by alcohol, The Lancet, Vol. 373, June 23, 2009 Kaner EFS et al., Effectiveness of brief alcohol interventions in primary care populations, Cochrane Database of Systematic Rewievs, 2007 10

Interventi di modifica del sistema sociale Politiche e normative che intervengono sulle modalità di commercializzazione dell’alcol far diventare l’alcol più caro meno facilmente reperibile eliminare la pubblicità di bevande alcoliche Rinforzo dei controlli della guida sotto l’effetto dell’alcol Fonte: Evidence for the effectiveness and cost–effectiveness of interventions to reduce alcohol-related harm, World Health Organisation, 2009 11

Interventi rivolti alla comunità Interventi di informazione ed educazione: utili per aumentare l’attenzione sull’argomento e per favorire l’accettazione pubblica di politiche e misure rivolte alla riduzione del consumo Fonte: Evidence for the effectiveness and cost–effectiveness of interventions to reduce alcohol-related harm, World Health Organisation, 2009 12

ma con un gesto di salute CAMPAGNA REGIONALE Non lasciamoci con l'amaro in bocca... ma con un gesto di salute

Obiettivi Obiettivo generale: acquisizione di una maggiore conoscenza e consapevolezza dei rischi che si corrono bevendo. Obiettivi specifici: 1. sensibilizzare ed informare la popolazione in merito al consumo di bevande alcoliche; 2. ridurre gli incidenti sulle strade, sui luoghi di lavoro o in ambiente domestico; 3. creare una cultura “alcol free”, in particolare nelle nuove generazioni; 4. mantenere alto il livello di attenzione delle comunità locali; 5. rinforzare il sistema epidemiologico locale con un osservatorio permanente sul consumo di alcol. 15

Metodologia Il progetto è articolato in diversi sottoprogetti coordinati tra loro: UNA COMUNITA’ CHE SI ATTIVA SCUOLE: PER UNA NUOVA GENERAZIONE SENZA ALCOL: scuole primarie scuole secondarie di primo grado scuole secondarie di secondo grado MONDO DEL LAVORO EVENTI E SAGRE IL GUIDATORE DESIGNATO Bar e locali happy hours Pubs, paninoteche e pizzerie Ristoranti GROSSA DISTRIBUZIONE ASSOCIAZIONI E REALTA’ AGGREGATIVE PATENTI DI GUIDA OSSERVATORIO PERMANENTE ALCOL 16

Guida sotto l’effetto dell’alcol (2010) Guida sotto l’effetto dell’alcol tra i bevitori 18-69 anni che hanno guidato l’auto/moto negli ultimi 12 mesi Pool di Asl, PASSI 2010 (%) Il 9,8% in Italia l’11% nel Veneto il 13% nell’ULSS 13 degli intervistati non-astemi dichiara di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol (dopo aver bevuto nell’ora precedente almeno 2 unità alcoliche). 17

Controlli con etilotest (2010) Controllo da parte delle Forze dell’Ordine negli ultimi 12 mesi Pool di Asl, PASSI 2010 (%) VENETO Il 39% degli intervistati che hanno viaggiato in auto o moto è stato fermato per controlli dalle Forze dell’Ordine nell’ultimo anno Il 13% dei casi, il guidatore è stato sottoposto anche a etilotest Etilotest riferito più di frequente dai giovani dai 18 ai 34 anni 18

Progetto del SISP Target: utenti che hanno richiesto un certificato di idoneità alla guida negli ambulatori di Sanità Pubblica dell’ULSS13 Durata: ottobre 2010 – febbraio 2011 Metodologia: raccolta dati (intervista) Intervento di informazione ed educazione (consegna materiale informativo e regolo) counseling breve 19

Raccolta dati N° persone coinvolte: 1155 Maschi: 538 (46,6%) Femmine: 617(53,4%) Tipo patente: A / patentino: 32 (2.8%) B: 1111 (96.2%) C / D: 12 (1%) Rilascio: 55 (4.7%) Rinnovo:1100 (95.3%) 20

Tasso alcolemico tollerato per legge Zero alcol per: Conducenti di età inferiore a 21 anni Conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B Conducenti che esercitano l’attività di trasporto di persone e di cose Conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico >3.5t 0.5 g/l per: tutti gli altri casi Conoscenza da parte del campione intervistato ETA’ SI NO TOTALE <35 anni 107 (60,5%) 70 (39,5%) 177 ≥35 anni 298 (30,5%) 680 (69,5%) 978 405 (35,1%) 750 (64,9%) 1155

Fattori determinanti alcolemia A parità di quantità di alcol consumate, ciascun individuo può raggiungere livelli di alcolemia diversi a seconda di: genere (le femmine raggiungono livelli più elevati) età (giovani e anziani sono più sensibili) peso corporeo assunzione o meno di cibo (a digiuno l’alcolemia è più elevata) modo di bere presenza di malattie o condizioni psicofisiche individuali o genetiche assunzione di farmaci anche di uso comune (antistaminici, ansiolitici,…) Conoscenza da parte del campione intervistato ETA’ buona media assente TOTALE <35 54 (30,5%) 58 (32,8%) 65 (36,7%) 177 ≥35 114 (11,7%) 301 (30,8%) 563 (57,5%) 978 168 (14,5%) 359 (31,1%) 628 (54,4%) 1155

Guidatori sottoposti ad etilotest ETA’ SI NO TOTALE <35 anni 22 (12,4%) 155 (87,5%) 177 ≥35 anni 36 (3,7%) 942 (96,3%) 978 58 (5%) 1097 (95%) 1155 Dati corrispondenti a quelli rilevati dallo Sorveglianza PASSI Le circostanze più frequenti di in cui i guidatori sono stati sottoposti ad etilotest sono risultate essere: incidenti stradali orario notturno in vicinanza di discoteche e autostrade

Effetto dell’etilotest Età < 35 anni CONOSCENZA alcolemia tollerata fattori determinanti alcolemia Sì No Buona Media Assente ETILOTEST (22) 17 (77.3%) 5 (22.7%) 10 (45.5%) 9 (40.9%) 3 (13.6%) (155) 90 (58.1%) 65 (41.9%) 44 (28.4%) 49 (31.6%) 62 (40.0%) totale 177 107 (60.5%) 70 (39.5%) 54 (30.5%) 58 (32.8%) 65 (36.7%) Età ≥ 35 anni CONOSCENZA alcolemia tollerata fattori determinanti alcolemia Sì No Buona Media Assente ETILOTEST (36) 18 (50%) 14 (38.9%) 5 (13.9%) 17(47.2%) (942) 280 (29.7%) 662 (70.3%) 100 (10.6%) 296 (31.4%) 546 (58%) totale 978 298 (30.5%) 680 (69.5%) 114 (11.7%) 301 (30.8%) 563(57.6%)

Intervento di informazione… Modalità di calcolo dell’alcolemia raggiunta in seguito alle quantità di alcol consumate Effetti sulla persona, e conseguenti rischi per la guida, dell’alcol correlati al tasso alcolemico Normativa e sanzioni per guida in stato di ebbrezza …ed educazione Evitare l’alcol quando ci si deve mettere alla guida (non esistono quantità di consumo alcoliche che permettono di essere sicuri alla guida) Riduzione quantità di alcol consumato (secondo dose alcol tollerata) 25

Counseling L’intervento di counseling effettuato è un intervento di tipo breve, unico, occasionale (durata di circa 5 minuti su persone che non stanno cercando aiuto per problemi alcol correlati) In letteratura questo tipo di intervento viene considerato efficace nella riduzione del consumo alcolico per una persona su otto contattate, sia nei giovani che negli anziani, nelle femmine o maschi. Per essere efficace il counseling deve: - comunicare il rischio - fornire informazioni - definire gli obiettivi. 26

CONCLUSIONE Una minoranza mette a repentaglio la propria vita e quella degli altri guidando sotto l’effetto dell’alcol Occorrono maggiori interventi a tutti i livelli della società per provocare una modifica di comportamento di questa minoranza 27

SCEGLIERE LA SICUREZZA E’ FACILE… COME BERE UN BICCHIER D’ACQUA 28