Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Fare CLIL alla scuola media Riflessioni empiriche su un percorso longitudinale. Marie-Christine Jamet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITALIANO SPAGNOLO FRANCESE PORTOGHESE
Advertisements

Les excès du samedi soir la sigaretta - la cigarette lalcolismo – l alcoolisme la droga – la drogue PG Alberto Juliette Salo Lo sballo del sabato sera.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Il piccolo principe.
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Programmazione Didattica
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
STRUTTURARE IL PROPRIO VISSUTO ATTRAVERSO CODICI DIVERSI
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
didattica orientativa
Programmazione Didattica
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
… a proposito di INCLUSIONE.
NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO
ASSISTENTE DI MADRELINGUA FRANCESE
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Seminario del 15 ottobre 2012 c/o Istituto Salvemini, Firenze Piano integrato interregionale Progetto CLIL a.s. 2011/2012 Classe 5^ A Igea Isis Vasari,
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ OBIETTIVI DELL’ATTIVITÀ
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
le spectacle musical en live dàpres lœuvre de William Shakespeare de la Haine à lAmour A.S Vendredi 9 Mai 2008 Téâtre Storchi LEcole Cavour.
INFANZIA S. TERESA.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Anno Scolastico 2010/2011 Classe 1°A
Progetto didattico per gli allievi con gravi difficoltà cognitive.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
À la recherche du lexique perdu
Docente Tutor Caterina Elifani
Le attività di apprendimento per lo sviluppo dell’abilità produttiva orale. Analisi di alcune esperienze CLIL Genny Berton CONVEGNO NAZIONALE CLIL e.
Ambito Storico-linguistico
Grammatica Le passé composé Ojectif : raconter sa journée.
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Sais-tu qui je suis? Sai chi sono? Manuel et musical.
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Un’esperienza di immersione linguistica
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Le 12 mars 2014 au collège “Fresa-Pascoli”
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Analisi empirica delle interazioni in classe CLIL di STORIA - FRANCESE
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Les lieux que je fréquente I luoghi che amo frequentare dans mon pays et le lieu de mes vacances. Nel mio paese e il luogo delle mie vacanze.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Unità di apprendimento
Laboratorio sul metodo di studio
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
Interferenza linguistica tra francese e italiano in studenti italiani di scuola superiore interferenze linguistiche durante l'apprendimento della lingua.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Fare CLIL alla scuola media Riflessioni empiriche su un percorso longitudinale. Marie-Christine Jamet Ca Foscari

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Condizioni della sperimentazione Lingua francese (dal livello 0) 1a : storia 2a : geografia 3a : storia. 3 moduli inseriti allinterno del programma ufficiale di 6/8 ore ciascuno (con la verifica).

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Metodologia del primo modulo (2006) Compresenza del prof. di lingua e del prof. di storia (che capiva il francese senza parlarlo) Alunni di 12 anni che avevano alle spalle 50 ore di lingua (meno di un livello A1) Lezione frontale partecipata

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Obiettivi Il focus è sempre stato sulla disciplina come previsto dal CLIL, Nessuna attività specifica di grammatica o di lessico ma attività tarate sul livello di padronanza della lingua.

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Che cosa « sapeva » da LS? 1) lavoro di semplificazione linguistica dei testi 2) sequenza di lavoro conosciuta in LS : ascolto, poi ripetizione corale segmentata, risposte a domande semplici.

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 I risultati rispetto allorale Una produzione sempre condizionata Pochi momenti per il singolo alunno per esprimersi allorale.

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Metodologia del secondo modulo (2007) Classe seconda, stessi alunni, stesse ore. 90 (primo anno) + 50 ore di lezioni di lingua allincirca.(un livello A1+) Materia : geografia

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Lapprendimento collaborativo Lavoro di gruppo con precise regole, atto a favorire la partecipazione responsabile di ciascuno. ogni ragazzo è responsabile di un aspetto del lavoro di gruppo (portavoce, materiale, lingua, disciplina e silenzio...)

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Lapprendimento collaborativo Basato su « task » ossia unattività in cui si parlerà perché si avrà bisogno di parlare per potere compiere lattività richiesta. La produzione orale perde la sua valenza artificiale scolastica per ritrovare un grado di autenticità maggiore.

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Motivazione Positiva. I ragazzi chiedevano quando si faceva CLIL. Ogni attività aveva un punteggio. Laspetto competizione tra i gruppi è stato positivo...

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 La gestione della classe Difficile mantenere sotto controllo il livello sonoro... Difficile mantenere sotto controllo il contenuto reale di quello che si dice nei gruppi...

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 La produzione orale... - Differenza legata al sesso. - Le ragazze accettano di più le regole del gioco.

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Esempio di verbalizzazione metadiscorsiva - Nous nous appelons Champagne. - Alors nous commençons lexercice. - Quelle est la forme géométrique de la France? (legge la domanda) - Quest-ce que cest un carré?

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Negoziazione della risposta - Pour moi, cest un hexagone (esita sulla pronuncia) - Esagono ? con sei lati no… - non, selon moi ce nest pas vrai. - un carré. Cest un carré - il y a 4 …. - et un rectangle… - mais il nest pas longue - ok. un carré.

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Scambio secondo modello dato - Moi je choisis la question 2. - Moi je veux répondre à la question 4 - Moi alors je prends la question six..quinze - Macché quinze? (risate) cinq - alors je prends la question 3 - moi je veux répondre à la question 4 (groupe Bonbons)

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Scambio non preparato - Quel est le nom des mers qui bordent la France? - La Manche, la mer Méditerranée, lOcéan atlantique, la mer du nord - cest juste ! - 2. Quel est le nom des montagnes ? - Les pyrénées, les préalpes Jura, les Vosges, les Alpes, le massif central - Cest juste! - Quels pays entourent la France? - lEspagne, la Belgique, la Suisse, lItalie et lAllemagne - Cest juste! (risate) - Quel est le nom des grandes plaines ? - Le Bassin Aquitain, le Bassin Parisien (risate) - In coro Cest juste!! (risate)

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Dallo scambio informale... - Nous avons fini. Prof. - Alors le rapporteur, tu dois prendre tout le materiel et puis tu dois lexposer aux autres. - à toute la …? - à toute la classe - Cosa è successo? - tu dois dire toutes les demandes. - Oh my god ! Non non - Oh Dieu! - ce nest pas vrai - Cest beau! - non, cest bel? - Non, cest beau

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Allo scambio molto informale - Jai mal à lestomac - Moi jai faim. - Moi jai une faim de loup. - Moment! Avec moi tu es stupide - Voulez-vous pâté avec moi? (risate) - Non non, je naime pas beaucoup le pâté. - non merci, - vous voulez ? - pâté, cosa vuol dire. quest-ce que cest? - la publicité. Voulez-vous, voulez-vous, pâté avec moi (cantano) - vuoi mangiare il paté con me. - Paté quest.ce que cest - Paté cest un salse - Aussi du thon? - non du thon - aussi du thon. Et aussi du ketchup.. - de la mayonnaise… - Voulez-vous coucher avec moi ce soir… (cantichianno) chut…

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Esiti... Per il prof. di geografia, risultati meno probanti al momento della verifica. Perché? - Difficoltà per passare dalla scoperta ludica allo studio? - Assenza di una dispensa da « studiare » dopo... - Poco studio? - Troppi nomi propri? - Troppo poco tempo per radicare le conoscenze ?

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Esiti per la lingua Non uguali per tutti. In certi gruppi, produzione orale individuale fortemente incrementata. In altri gruppi, luso della lingua è riservato alla domanda o alla consegne, o al brano che viene letto, e alla risposta stricto sensu.

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Metodologia per il terzo modulo Stessi alunni Storia (colonizzazione e decolonizzazione) Lezione partecipata

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Che dire? Sicuramente positivo per la motivazione in prima e seconda, un po meno in terza. Prima : successo in lingua e in materia Seconda : successo in PO più che in produzione scritta, e non per tutti. Meno convincente in materia. Terza : risultati differenziati. Forse troppo poche ore... Riluttanza ad esporsi anche da parte dei più bravi.

Marie-Christine Jamet. Venezia. 12 settembre 2008 Merci!