Giovanni Bellucci & Giuseppe Cinquegrana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Raccontiamo storie.
Priamo si reca alla tenda di Achille
"Le avventure di Odisseo"
A cura di Serbelli Odisio Aldo
I FUNERALI DI ETTORE A cura di Paolo Tonetti.
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
Fin da bambina si permette di ammonire con coscienza il padre
Laboratorio di fumetto
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
Il mito e l'epica classica
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Ciao ! Accendi le casse e procedi con un clic del mouse.
RICORDA E CAMMINA Aurava Ad Aurava arriva una nuova famiglia: mamma Lia, papà Tino, Gea 13 anni, Mia 12 e Teo 8. La famiglia viene accolta allinterno.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Classe I F - Epica - Prof Angelo Vita
9.00.
L'ILIADE.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Le donne come protagoniste.
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
Musicale e automatico.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Classi 5° Scuola primaria Bienno
Ulisse Di Alberto Paganelli.
L’ eroismo nell’ Antica Grecia
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
Epica classica.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
Let’s test your knowledge
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Una guerra leggendaria scritta da Omero
F iat Luce da Luce.
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
Pietà.
Iliade STORIA E LEGGENDA
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
ILIADE.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
L’Odissea.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
Omero… ci narra l’Iliade
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
LA VENDETTA DI ACHILLE Il duello nel quale si sono fronteggiati Achille ed Ettore è ormai terminato: il colpo mortale è stato scagliato e, come era previsto.
L' Iliade.
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
Transcript della presentazione:

Giovanni Bellucci & Giuseppe Cinquegrana presentano

Ettore e Achille Ettore e Achille tratto dall’Iliade di Omero

Obiettivi Conoscenza della trama per sommi capi Eventi descritti su carta e su pellicola audiovisiva Conoscenza del senso del brano proposto Riconoscere i valori esistenti all’epoca in cui sono accaduti i fatti (patriottismo ed eroismo)

Indice Introduzione L’incontro Differenze tra l’opera e il film Il duello La morte di un eroe Epilogo Descrizione dei personaggi Achille Ettore Differenze tra l’opera e il film Ringraziamenti Gli autori della presentazione Link speciali

Introduzione 1200 a.C. La guerra tra Greci e Troiani va ormai avanti da ben dieci anni ed entrambe le parti si sferrano colpi violenti. Arrivati quasi alla fine, l’eroe Troiano Ettore uccide in duello Patroclo, l‘amico dell’eroe Greco Achille. Ciò scatena l’ira funesta di quest’ ultimo contro l’uccisore.

L’incontro Ettoreeee!!! Vieni fuori!!! Achille, infuriato, si reca sotto le mura di Troia da solo in cerca di vendetta. Ettore , per l’ultima volta, “cammina” verso Achille al di fuori delle mura di Troia.

La tua uccisione accrescerà la mia gloria e permetterà la mia vendetta Il duello Ettore, dopo aver dato l’estremo saluto alla moglie Andromaca e al figlio Astianatte, si fa coraggio e si avvia verso il suo destino. Inizia il combattimento, ma Ettore, sapendo che non può nulla contro di Achille, scappa e gira intorno alle mura di Troia per tre volte, ma, poi, gli compare la dea Atena, che lo inganna, esortandolo al combattimento. La tua uccisione accrescerà la mia gloria e permetterà la mia vendetta Trailer del Film sul Web

La morte di un eroe L’ira e la potenza di Achille non perdonano nessuno, neppure i principi. Dopo un combattimento lungo ed estenuante prevale il re dei Mirmidoni, che colpisce a morte il principe troiano con vigore, determinazione e con un grande sentimento di vendetta. Tant’è che il vincitore aggancia il corpo senza vita dell’avversario al suo carro e lo trascina per tre giorni e tre notti attorno alle mura di Troia, sotto gli occhi del re e padre di Ettore, Priamo.

Epilogo Dopo il combattimento da cui è uscito vittorioso, Achille torna al suo accampamento (sempre trascinandosi dietro il cadavere di Ettore). Dopo dodici giorni il re degli dei,Zeus, dice a Teti, la dea madre di Achille, di dare al figlio l'ordine di restituire il cadavere di Ettore. Nella notte Priamo si reca nella tenda di Achille, protetto dagli dei, e concordano dopo un lungo pianto il rilascio del corpo con undici giorni di riti funebri (che consistono nell’ardere il cadavere e nel posizionare due monete sugli occhi del defunto per permettergli di oltrepassare nell’Ade (gli Inferi) il fiume Acheronte mediante il traghettatore delle anime, Caronte) e l'ospitalità per la notte; Priamo accetta solo i primi due accordi ma non il terzo.

Descrizione dei personaggi ACHILLE Achille è l'eroe di Omero, che possiede il carattere più vario e completo. Lungi dall'essere dubbioso e incerto nei suoi proponimenti come Agamennone, Achille osa affrontare con tranquilla sicurezza il re dei re, e la sua parola e la sua pronta azione stimolano la pigra volontà dell'Atride. Egli è il più valoroso degli eroi greci e, come tale, il protagonista di una buona parte del poema. Sembra infatti che il poeta canti la sua ira piuttosto che la guerra di Troia. Achille è giovane, è quasi il simbolo della gioventù immortale che, per sopravvivere pura, deve perire. Per la sua impulsività si lascia trasportare dall'ira nel famoso alterco con Agamennone, ma questa lo abbandona dopo la morte di Patroclo, a cui sopraggiunge il dolore.

Descrizione dei personaggi ETTORE Ettore ha un grande amor di patria ed è considerato l'Achille dei Troiani, per il suo valore mostrato in battaglia. Si mostra forse un po' incerto durante il suo scontro con Achille, quando fugge e cerca di dissuaderlo dall'ucciderlo con parole lusinghiere, ma egli morì per la patria nonostante i suoi sforzi, e quindi fu considerato, anche prima della battaglia da sua moglie e suo figlio, un uomo disposto a tutto pur di portare la gloria e la vittoria in patria. Ettore, giovinetto, si arma tra Priamo e la madre, Ecuba.

Differenze tra opera e film Nel film Achille si innamora di Briseide e questo fa scaturire l'ira tra Agamennone, che la vuole come bottino di guerra, e Achille, che la ama. Nell'opera Achille non la vuole dare ad Agamennone per il semplice fatto che un guerriero senza il suo bottino non può considerarsi guerriero completamente onorato. Nel film a Patroclo viene proibito di combattere da Achille in quanto non pronto per affrontare i vari pericoli. Nell’opera, invece, egli è il più forte tra i Mirmidoni dopo Achille. Nell’opera, appena inizia il loro combattimento, Ettore scappa da Achille, e poi, ingannato dalla dea Atena, combatte e perisce di conseguenza. Al contrario, nel film il combattimento avviene subito ed è anche qui impari -come nell’opera-, nel senso che quello che prevale è sempre Achille. Nell’opera, Ettore saluta la moglie e il figlio su una piana in una zona più interna di Troia, mentre nel film, saluta loro all’interno del palazzo reale. Ettore saluta Andromaca ed Astianatte (tenuto in braccio dalla balia) Briseide viene portata a forza al cospetto di Agamennone Achille cura Patroclo

Ringraziamenti Desideriamo ringraziare sinceramente i docenti che con pazienza e puntualità sono intervenuti e hanno contribuito durante il corso pomeridiano alla nostra formazione, rendendoci in grado di completare la presentazione appena conclusasi. Riteniamo che queste semplici parole non siano sufficienti ad esprimere la nostra infinita gratitudine, pertanto ci piace particolarmente ricordare il Prof. Pietro Ricciardi, tutor del corso, la Dott.ssa Monica Franzese, esperta informatica e la Prof.ssa Maria Rosaria Macera, referente per i monitoraggi, che con la propria peculiarità e alto profilo professionale hanno permesso di arricchire il nostro sapere e di cui porteremo un affettuoso ricordo nel prosieguo dei nostri studi e avvenire lavorativo. Giovanni Bellucci & Giuseppe Cinquegrana

Gli autori della presentazione Giovanni Bellucci nasce a Caserta il 02/12/1993. Ha vissuto e sta vivendo gli anni della sua vita in una strada al centro di Caserta. Famiglia di origine beneventina, ha frequentato sia la materna che le elementari nell’Istituto E. De Amicis, le scuole superiori di 1° grado nella Scuola Media Pietro Giannone, quelle di 2° grado, attualmente al 3° anno, nell’istituto omonimo e contiguo alla scuola media. Giuseppe Cinquegrana nasce a Napoli il 16/09/1994. E’ nato a Napoli ma vive nel piccolo paese di Crispano. Di origini napoletane, ha frequentato l’istituto Maria Ss. Di Casaluce Suore Compassioniste, poi ha frequentato le scuole superiori di 1° grado nella Scuola Media Francesco Cilea di Caivano, quelle di 2°grado, attualmente al 2° anno, nel Liceo Classico Pietro Giannone, dove ha collaborato con Giovanni Bellucci nella realizzazione del progetto “Ettore e Achille”.