ANALISI DINAMICA DELLE STRUTTURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I sistemi di riferimento
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Criteri generali di progettazione
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Riferimenti normativi:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Analisi dei meccanismi locali
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
RESISTENZE DEI MATERIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Prove di caratterizzazione dinamica
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Isolamento sismico dei ponti
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

ANALISI DINAMICA DELLE STRUTTURE

Analisi dinamica delle strutture Oscillatore elementare La forza applicata f(t) è di intensità variabile nel tempo

Analisi dinamica delle strutture Oscillatore elementare La forza applicata f(t) è di intensità variabile nel tempo Anche lo spostamento u(t) sarà variabile nel tempo

Analisi dinamica delle strutture Oscillatore elementare La forza applicata f(t) è di intensità variabile nel tempo Anche lo spostamento u(t) sarà variabile nel tempo È quindi possibile misurare per il sistema strutturale: velocità: accelerazione:

Analisi dinamica delle strutture Oscillatore elementare A seguito dello spostamento nasce la forza di richiamo elastico rigidezza

Analisi dinamica delle strutture Oscillatore elementare A seguito dello spostamento nasce la forza di richiamo elastico A seguito dell’accelerazione nasce la forza d’inerzia massa

Analisi dinamica delle strutture Oscillatore elementare A seguito dello spostamento nasce la forza di richiamo elastico A seguito dell’accelerazione nasce la forza d’inerzia A seguito della velocità nasce la forza di dissipazione coefficiente di smorzamento viscoso

Analisi dinamica delle strutture Oscillatore elementare Equazione di equilibrio dinamico (equazione del moto del sistema) Nel caso di azione sismica si ha: Nel caso di comportamento non lineare si ha:

Analisi dinamica delle strutture Strutture reali Equazione del moto Forze di richiamo Matrice di massa Matrice di smorzamento La risoluzione è perseguita attraverso procedure approssimate di integrazione di equazioni differenziali non lineari

Analisi dinamica delle strutture Strutture reali L’integrazione dell’equazione del moto richiede la conoscenza dell’accelerogramma

ANALISI SISMICA DI STRUTTURE ISOLATE

Isolamento sismico Negli ultimi trent’anni l’ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l’Isolamento Sismico Queste strategie richiedono l’uso di particolari dispositivi che vengono inseriti negli edifici per modificarne la risposta complessiva sotto sisma e disaccoppiare il moto del suolo da quello della struttura

Isolamento sismico L’andamento dello spettro di risposta proposto dal D.M. 2008 dimostra che le accelerazioni spettrali Se possono essere drasticamente ridotte se si riesce ad aumentare notevolmente il periodo principale T della struttura

Isolamento sismico Le strutture tradizionali, a base fissa, hanno periodo principale T abbastanza bassi, che in genere ricadono nell’intervallo in cui l’accelerazione spettrale Se viene notevolmente amplificata T F0 ag

Isolamento sismico Se alla base si interpone, tra fondazione e struttura, un elemento molto deformabile in senso orizzontale il periodo cresce notevolmente e conseguentemente l’accelerazione si riduce a valori molto più bassi T F0 ag TI Se

Isolamento sismico L’efficacia del sistema di isolamento è tanto maggiore quanto più alto è il rapporto tra il periodo TI della struttura isolata e il periodo T della struttura a base fissa T F0 ag TI Se

Isolamento sismico Strutture molto alte o dotate di massa modesta hanno periodo elevato e di conseguenza non traggono grossi vantaggi dall’isolamento in termini di riduzione dell’accelerazione spettrale A fronte di una riduzione modesta dell’accelerazione spettrale, c’è il problema degli spostamenti che, risulterebbero troppo elevati. Con periodi superiori ai 3 secondi si potrebbero avere spostamenti tali da rendere inagibile il fabbricato; inoltre, i collegamenti verticali, scale e ascensori, condotte idriche, telefoniche, impianti in genere, diventerebbero ingestibili per fabbricati ad uso civile

Isolamento sismico Per suoli soffici (categorie D - E) gli spettri presentano amplificazioni particolarmente rilevanti per gli alti periodi. Come conseguenza per questi terreni la riduzione di accelerazione, e quindi il beneficio dell’isolamento, è molto minore D E C B A

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori elastometici Sono costituiti da strati alterni di lamierini in acciaio e di elastomero, e possono avere all’interno un nucleo in piombo

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori elastometici Sono costituiti da strati alterni di lamierini in acciaio e di elastomero, e possono avere all’interno un nucleo in piombo

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori elastometici Sono costituiti da strati alterni di lamierini in acciaio e di elastomero, e possono avere all’interno un nucleo in piombo

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori elastometici Sono costituiti da strati alterni di lamierini in acciaio e di elastomero, e possono avere all’interno un nucleo in piombo

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori elastometici Sono costituiti da strati alterni di lamierini in acciaio e di elastomero, e possono avere all’interno un nucleo in piombo Sono caratterizzati da bassa rigidezza orizzontale, per garantire l'incremento del periodo proprio della struttura, ed elevata rigidezza verticale, per ridurre l'abbassamento sotto carico Il nucleo in piombo ha lo scopo di limitare gli spostamenti elastici e conferire un’adeguata capacità dissipativa per diminuire ulteriormente l’energia in ingresso

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori elastometici Vanno utilizzati insieme ad elementi ad attrito (slitte) che garantiscono la rigidità orizzontale sotto azioni orizzontali modeste (vento) - Richiedono ispezioni periodiche per verificarne la funzionalità Dopo un evento sismico possono risultare danneggiati e/o presentare spostamenti residui. In questo caso è necessario la loro sostituzione ed il ricentraggio dell’edificio - Sono relativamente costosi

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Sono costituiti da una coppia di superfici curve che scorrono l’una sull’altra Isolatore a curvatura semplice Isolatore a doppia curvatura

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Sono costituiti da una coppia di superfici curve che scorrono l’una sull’altra Isolatore a curvatura semplice Isolatore a doppia curvatura

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Sono costituiti da una coppia di superfici curve che scorrono l’una sull’altra

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Sono costituiti da una coppia di superfici curve che scorrono l’una sull’altra

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Sono costituiti da una coppia di superfici curve che scorrono l’una sull’altra

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Sfruttano la legge fisica del moto del pendolo per allungare il periodo naturale della struttura isolata

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Sfruttano la legge fisica del moto del pendolo per allungare il periodo naturale della struttura isolata

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Sfruttano la legge fisica del moto del pendolo per allungare il periodo naturale della struttura isolata Hanno la duplice funzione di dissipare energia per attrito e di generare la forza di richiamo per il ricentraggio della struttura attraverso l’azione della gravità - Non richiedono ispezioni periodiche per verificarne la funzionalità - Sono meno costosi degli isolatori elastomerici

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Il periodo è indipendente dalla massa della struttura, con notevole vantaggio nel caso di isolamento di edifici leggeri

Isolamento sismico Tipologie di isolatori: Isolatori a pendolo scorrevole (friction pendulum) Il periodo è indipendente dalla massa della struttura, con notevole vantaggio nel caso di isolamento di edifici leggeri La forza di richiamo, e quindi la rigidezza orizzontale, dipende linearmente dallo sforzo assiale, e cioè dalla massa che compete al singolo isolatore. Ne segue che i baricentri di massa e rigidezza di piano risultano sempre coincidenti

Capitolo 7.10 COSTRUZIONI E PONTI CON ISOLAMENTO E/O DISSIPAZIONE Isolamento sismico D.M. 2008: modellazione Capitolo 7.10 COSTRUZIONI E PONTI CON ISOLAMENTO E/O DISSIPAZIONE La sovrastruttura e la sottostruttura sono modellate come sistemi a comportamento elastico lineare Il sistema di isolamento può essere modellato, in relazione alle sue caratteristiche meccaniche, come avente comportamento visco-elastico lineare oppure con legame costitutivo non lineare. Se viene utilizzato un modello lineare, si deve adottare una rigidezza equivalente riferita allo spostamento totale di progetto per lo stato limite in esame, di ciascun dispositivo facente parte del sistema di isolamento

Isolamento sismico D.M. 2008: modellazione Rigidezza equivalente Keff

Isolamento sismico D.M. 2008: modellazione Il comportamento del sistema di isolamento può essere modellato come lineare equivalente se sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: a) la rigidezza equivalente del sistema d’isolamento è almeno pari al 50% della rigidezza secante per cicli con spostamento pari al 20% dello spostamento di riferimento; b) lo smorzamento lineare equivalente del sistema di isolamento, come definito in precedenza, è inferiore al 30%; c) le caratteristiche forza-spostamento del sistema d’isolamento non variano di più del 10% per effetto di variazioni della velocità di deformazione, in un campo del ±30% intorno al valore di progetto, e dell’azione verticale sui dispositivi, nel campo di variabilità di progetto; d) l’incremento della forza nel sistema d’isolamento per spostamenti tra 0,5ddc e ddc, essendo ddc lo spostamento del centro di rigidezza dovuto all’azione sismica, è almeno pari al 2,5% del peso totale della sovrastruttura.

Isolamento sismico D.M. 2008: analisi Per le costruzioni con isolamento alla base l’analisi dinamica lineare è ammessa quando risulta possibile modellare elasticamente il comportamento del sistema di isolamento, nel rispetto delle condizioni di cui al § 7.10.5.2. Per il sistema complessivo, formato dalla sottostruttura, dal sistema d’isolamento e dalla sovrastruttura, si assume un comportamento elastico lineare. L’analisi può essere svolta mediante analisi modale con spettro di risposta o mediante integrazione al passo delle equazioni del moto, eventualmente previo disaccoppiamento modale, considerando un numero di modi tale da portare in conto anche un’aliquota significativa della massa della sottostruttura, se inclusa nel modello

Capitolo 3.2.3.6 IMPIEGO DI ACCELEROGRAMMI Isolamento sismico D.M. 2008: analisi Nel caso di integrazione al passo delle equazioni del moto è necessario utilizzare accelerogrammi spettrocompatibili Gli stati limite, ultimi e di esercizio, possono essere verificati mediante l’uso di accelerogrammi, o artificiali o simulati o naturali. Capitolo 3.2.3.6 IMPIEGO DI ACCELEROGRAMMI Gli accelerogrammi artificiali devono avere uno spettro di risposta elastico coerente con lo spettro di risposta adottato nella progettazione. (Spettrocompatibilità)

Isolamento sismico D.M. 2008: analisi Nel caso di integrazione al passo delle equazioni del moto è necessario utilizzare accelerogrammi spettrocompatibili

Isolamento sismico D.M. 2008: analisi Nel caso di integrazione al passo delle equazioni del moto è necessario utilizzare accelerogrammi spettrocompatibili

Isolamento sismico D.M. 2008: verifica Verifiche agli stati limite di esercizio La verifica allo SLD della sovrastruttura deve essere effettuata controllando che gli spostamenti interpiano ottenuti dall’analisi siano inferiori ai 2/3 dei limiti indicati per lo SLD nel § 7.3.7.2 I dispositivi del sistema d’isolamento non debbono subire danni che possano comprometterne il funzionamento nelle condizioni di servizio. Tale requisito si ritiene normalmente soddisfatto se sono soddisfatte le verifiche allo SLV dei dispositivi. In caso di sistemi a comportamento non lineare, eventuali spostamenti residui al termine dell’azione sismica allo SLD debbono essere compatibili con la funzionalità della costruzione

Isolamento sismico D.M. 2008: verifica Verifiche allo SLV Lo SLV della sottostruttura e della sovrastruttura deve essere verificato con i valori di gM utilizzati per le costruzioni non isolate Le condizioni di resistenza degli elementi strutturali della sovrastruttura possono essere soddisfatte considerando gli effetti dell’azione sismica divisi del fattore q=1,50 combinati con le altre azioni secondo le regole del § 3.2.4. Verifiche allo SLC I dispositivi del sistema d’isolamento debbono essere in grado di sostenere, senza rotture, gli spostamenti d2 , valutati per un terremoto avente probabilità di superamento pari a quella prevista per lo SLC, Nel caso di sistemi a comportamento non lineare, allo spostamento ottenuto con l’azione sismica detta, occorre aggiungere il maggiore tra lo spostamento residuo allo SLD e il 50% dello spostamento corrispondente all’annullamento della forza, seguendo il ramo di scarico a partire dal punto di massimo spostamento raggiunto allo SLD.

Isolamento sismico D.M. 2008: verifica Incremento spostamenti per eccentricità accidentali

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees Il software C.D.S. Win – OpenSees consente di eseguire analisi lineari o non lineari, statiche o dinamiche di strutture isolate tramite isolatori elastomerici, ad attrito od a pendolo scorrevole Nel caso di analisi dinamiche con integrazione al passo delle equazioni del moto il software C.D.S. Win – OpenSees consente la generazione di serie di accelerogrammi spettrocompatibili da utilizzare nell’analisi

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: Parametri di impostazione dell’analisi

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: Parametri di impostazione dell’output

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: Generazione di accelerogrammi È possibile generare accelerogrammi artificiali od importare accelerogrammi naturali o generati esternamente Codici per la generazione di accelerogrammi artificiali: Rexel, Simqke, Belfagor, … Sia per gli accelerogrammi generati da C.D.S. Win che per quelli importati si procede ad una verifica di spettrocompatibilità degli stessi

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: Generazione di accelerogrammi

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: Generazione di accelerogrammi

Dati per analisi non lineare Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: Selezione dati isolatori Friction pendulum Dati per analisi non lineare Dati per effetto P - d

Dati per analisi non lineare Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: Selezione dati isolatori Elastomerici Dati per analisi non lineare Dati per effetto P - d

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: effetto P - d Gli spostamenti orizzontali degli isolatori sono di notevole entità e quindi non sono trascurabili gli effetti P - d

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: effetto P - d Gli spostamenti orizzontali degli isolatori sono di notevole entità e quindi non sono trascurabili gli effetti P - d Isolatori lastomerici:

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: effetto P - d Isolatori friction pendulum a semplice curvatura: Isolatori friction pendulum a doppia curvatura:

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: output risultati

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: output risultati

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: output risultati

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: output risultati

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: output risultati

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: output risultati

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: output risultati

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: verifiche

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: confronti con analisi modale

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza I risultati di analisi dinamiche di un singolo isolatore ottenute tramite C.D.S. Win - OpenSees sono state confrontati con quelli derivanti dall’integrazione esatta dell’equazione del moto di un oscillatore elementare avente legame costitutivo non lineare identico a quello dell’isolatore isolatore friction pendulum isolatore lastomerico

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza Accelerogramma  

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza isolatore friction pendulum

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza isolatore elastomerico

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza isolatore friction pendulum

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza isolatore elastomerico

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza I risultati di analisi dinamiche di tre semplici strutture isolate ottenute tramite C.D.S. Win - OpenSees sono state confrontati con quelli derivanti dall’analisi modale

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza

Isolamento sismico C.D.S. Win - OpenSees: accuratezza