Giuseppe Sappa Dip.to di Idraulica, Trasporti e Strade

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Modelli di sistema idrico in Italia
Rete di Teleriscaldamento
avere sete aver bisogno di bere avere un forte bisogno di qualcosa
Ciclo dell’acqua.
Lo Sviluppo Sostenibile
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
POPOLAZIONI E COMUNITA
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
Il bacino idrografico dello Huang He o
 esiste oggi un problema di “fame nel mondo”?
LA RISORSA ACQUA. LACQUA OGGI E IL SUO UTILZZO infinitaLacqua in passato era considerata una risorsa indifferenziata, abbondante, rinnovabile infinita.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
L'Acqua, la risorsa più preziosa.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
L'Acqua come....
Ricerca statistica sugli usi dellacqua tra gli studenti e le loro famiglie.
L’acqua: una risorsa in pericolo
L’inquinamento delle acque
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
IL MERCATO DELL’ACQUA Allievo: Alessandro Cirino
Le acque come veicolo di infezioni per l’uomo
L’acqua e l’idrosfera.
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
È fornita tramite una rete di distribuzione nn contaminata da.
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
Le risorse XV ed ultima lezione.
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
Tipi di acqua e etichette
GLI ACQUEDOTTI.
Ogni goccia è importante
LA COMPAGNIA DELLACQUA. QUATTRO COLOSSI CONTROLLANO IL 55% DEL MERCATO DELLACQUA IN BOTTIGLIA SAN PELLEGRINO-NESTLE SAN PELLEGRINO-NESTLE SAN BENEDETTO.
Modelli.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
ENERGIA GEOTERMICA.
Educazione al rispetto delle risorse naturali
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
PowerPoint di Storia su ROMA
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Ore 9.00: Dove mi trovo?. Nei paesi in via di sviluppo ci sono 625 milioni di bambini tra i 6 e gli 11 anni: 150 MILIONI NON SONO ANDATI A SCUOLA 842.
Le ondate della globalizzazione
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
Wiesbaden Foglio nr Io ho scelto Wiesbaden perche è la capitale dell‘ Assia e io trovo la città molto interessante.
LE FOGNATURE ROMANE.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
Acqua non dannosa sotto
Unità 10 - L’idrosfera continentale
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Acquedotti e Fognature Romane
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Transcript della presentazione:

Giuseppe Sappa Dip.to di Idraulica, Trasporti e Strade "L'acqua è il principio di tutte le cose: tutto viene dall'acqua, e nell'acqua tutto torna." Talete di Mileto (VI sec a.c.) Giuseppe Sappa Dip.to di Idraulica, Trasporti e Strade

Roma Capitale Mondiale dell’Acqua Appio E’ il primo acquedotto, edificato nel 312 a.C.. Lungo 16 chilometri (le sorgenti si trovavano sulla via Collatina), raggiungeva, con un percorso quasi tutto sotterraneo, Porta Maggiore, si dirigeva poi verso l'Aventino per terminare al foro Boario, a porta Trigemina (attuale Monte Savello).

Roma Capitale Mondiale dell’Acqua Acqua Giulia Costruito nel 33 a.C. da M. Vipsanio Agrippa, scaturiva da sorgenti a Squarciarelli, presso l'omonimo ponte, sopra a Grottaferrata. L'acqua era ottima e leggermente frizzante. Insieme alla Tepula, a cominciare dalla zona di Capannelle l'acquedotto incontrava l'acqua Marcia (proveniente dalla valle dell'Aniene), sulle cui sostruzioni ed arcate si appoggiava fino a Porta Maggiore e nel successivo percorso di distribuzione in città. 

Roma Capitale Mondiale dell’Acqua Acqua Vergine Condotto a Roma da Agrippa nel 19 a.C., le sue sorgenti sono ubicate nella tenuta della Rustica, tutto sotterraneo è ancor oggi in uso. Ddurante i suoi duemila anni di storia ha subito un numero enorme di restauri e modifiche. La distribuzione a Roma dell'acqua Vergine era garantita da 18 castelli di distribuzione, dei quali uno era sotto il Pincio, ed uno presso l'attuale chiesa di S. Ignazio. La parte alta di tre arcate dell'acquedotto, distrutte da Caligola per costruire un teatro e poi restaurate da Claudio, sono parzialmente conservati e visibili in via del Nazareno. Di fronte una porticina, esattamente corrispondente allo specus dell'acquedotto è sormontata da uno stemma della famiglia della Rovere. In quel punto le condutture furono deviate per la realizzazione della fontana di Trevi. Altre derivazioni dall'acquedotto principale giungevano al Campidogli e probabilmente anche a Trastevere.

Roma Capitale Mondiale dell’Acqua Pozzo romano in Giordania L’acquedotto di Segovia L’acquedotto di Pont de Gard

l’idrosfera, la biosfera, la litosfera e l’atmosfera 2 • è un modello concettuale che descrive il movimento dell’acqua e le sue modalità di immagazzinamento tra l’idrosfera, la biosfera, la litosfera e l’atmosfera

Tradotto in numeri

La distribuzione dell’acqua sulla terra

Distribuzione mondiale delle precipitazioni Wright e Nebel, 2002.

Ripartizione fra precipitazioni, evapotraspirazione e ruscellamento

Distribuzione delle acque superficiali e sotterranee

(mc/cap/anno Risorse idriche rinnovabili disponibili pro capite per anno (Unesco, 1995)

Il concetto di stress idrico Un’area geografica è sotto stress idrico se è caratterizzata da una disponibilità idrica inferiore a 1700 m3/ab/anno affetta da scarsità idrica la disponibilità idrica è inferiore a 1000 m3/ab/anno

Lo stress idrico nel mondo

Gli usi dell’acqua Usi Agricoli Usi industriali Usi domestici irrigazione per agricoltura (uso prevalente nel mondo) concentrazione dei contaminanti nelle acque di deflusso superficiale problemi di disponibilità idrica Desertificazione Usi industriali raffreddamento trasporto Usi domestici Igiene Alimentazione

La distribuzione degli usi dell’acqua sulla terra

Ma le singole situazioni differiscono le une dalle altre

Evoluzione dell’uso globale dell’acqua

Questa è acqua sotterranea pompata per irrigazione In alcune aree, l’acqua sotterranea è sfruttata ad un tasso maggiore di quello del rinnovamento naturale della risorsa. E’ così possibile che la risorsa possa ridursi e quindi sparire in alcune aree.

L’evoluzione in atto... Le popolazioni urbane sono in espansione con un tasso di crescita enorme, richiedendo crescenti risorse a sistemi di distribuzione già sovraccarichi Le maggiori città già sfruttano il massimo delle risorse ai più bassi costi possibili. I costi medi degli investimenti per i progetti di approvvigionamento idrico necessari in tutto il mondo sono due o tre volte superiori agli investimenti attuali.

UNESCO, 2004

Quanto siamo fortunati… Nei paesi in via di sviluppo, circa l’80% delle malattie e più del 33% delle morti sono da correlarsi al consumo di acqua contaminata E’ anche noto che circa il 10% del tempo della popolazione produttiva è perso a causa dell’impatto debilitante delle malattie causate dall’acqua. In nazioni come il Congo e lo Zaire, solo il 30-40% della popolazione urbana può bere acqua sufficientemente potabile e solo il 20-30% beve acqua completamente potabile.

Lo stato dell’approvvigionamento idrico Complessivo

Lo stato dell’approvvigionamento idrico Complessivo sanitario

Lo stato dell’approvvigionamento idrico Complessivo urbano

Lo stato dell’approvvigionamento idrico Sanitario urbano

Gli aspetti igienico-sanitari Anche i più semplici mezzi igienici mancano a milioni di case nei paesi in via di sviluppo. Malattie come il “verme di guinea”(dracunculiasi) si originano dal consumo di acqua infetta e potrebbero essere evitate attraverso un semplice filtraggio

Gli aspetti igienico-sanitari

Il prezzo dell’acqua nei paesi sviluppati Stima riferita ad utenti che occupino 5000 mq urbani e consumino 10000 mc/anno (Unesco, 2004)