Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Integrazione Intesa Leasing - Sanpaolo Leasint 9 Novembre 2007.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
SOGGETTO PROPONENTE Le 15 PMI Campane I PARTNER ISTITUZIONALI.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare by Roma II & Laboratori Nazionali di Frascati.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Politecnico di Milano / School of Management
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
STIME DEL MERCATO LOYALTY PROGRAM 2002 Totale mercato=9.500/ mio 1. Stime del mercato per settore in Euro -Finanziario=3.000 mio -Distribuzione=2.800.
Il gruppo COOPERLAT.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 I NUMERI DELL’INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA NEL 2013 Addetti: Stabilimenti: 156 Imprese: 122 Produzione: 8,5 milioni di.
SITUAZIONE COMPLESSIVA ENTI EX ART. 243 BIS
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Transcript della presentazione:

Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia Quarto summit sulla comunicazione Roma, 14 dicembre 2006

Gli obiettivi dello studio: IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Gli obiettivi dello studio: Evidenziare le caratteristiche strutturali del settore della produzione in Italia (perimetro del mercato, peso economico, attività delle imprese, modello di business) Mettere sotto analisi il quadro legislativo italiano ed europeo ed il suo impatto sul settore Confrontare il quadro italiano con le best practice estere (industria e policy) Identificare le principali criticità del settore

La struttura dell’industria IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva La struttura dell’industria

Un’industria importante ma frammentata IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Un’industria importante ma frammentata 505 società attive nella produzione televisiva fra il 2002 e il 2006 per 423 sono stati analizzati i dati di bilancio 1.065 milioni di fatturato complessivo nel 2004 circa 700 da attività strettamente televisive (attività non strettamente televisive sono la produzione cinematografica e pubblicitaria, l’organizzazione di eventi, i servizi alla produzione) la spesa in programmazione dei broadcaster generalisti è stimata in circa 2.500 milioni, comprese produzioni in-house e acquisti

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva e in crescita: Il fatturato 2004 è cresciuto: del 19,4% rispetto al 2003 (892,7 milioni) e del 17,2% rispetto al 2002 (909,5 milioni) Il numero delle società è in crescita In ognuno dei 3 anni considerati, il numero di nuove imprese è superiore al numero di imprese cessate benché in misura decrescente: +13 nel 2002, +7 nel 2003, +4 nel 2004)

geograficamente accentrata IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva geograficamente accentrata Accentramento nei poli di Roma e Milano: 66% delle imprese 47,4% a Roma, 18,4% a Milano Il 63,7% del fatturato è generato a Roma, il 23,9% a Milano Tra le altre regioni con un rilevante numero di imprese: Emilia-Romagna (7,1%), Piemonte (5,3%) e Toscana (3,6%) Al Sud solo il 6% delle società Prevalentemente in Campania e Puglia

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva NORD CENTRO SUD e ISOLE

Media fatturato per impresa (mln €) IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Un settore di PMI Dimensioni (mln €) N° imprese % su tot. Fatturato % su fatt. totale Media fatturato per impresa (mln €) Grande (>50) 2 0,5 117,4 11,0 58,71 Media (10-50) 25 5,9 572,8 53,7 22,03 Piccola (2-10) 56 13,2 253,7 23,8 4,45 Micro (<2) 340 80,4 122,0 11,4 0,36 TOTALE 423 100,0 1.065,9 2,52 2 grandi imprese, che fatturano l’11% del settore 25 medie imprese raccolgono il 54% dei ricavi (fatturato medio di 22 milioni di euro) 56 piccole imprese fatturano il 24% del settore 340 micro-imprese (l’80%) fatturano l’11% (meno di 400mila euro di ricavi a testa) Il fatturato medio delle imprese del settore è di 2,5 milioni di euro

dove le risorse sono concentrate… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva dove le risorse sono concentrate… Medie + grandi: 6,5% delle imprese e 65% del fatturato

… più che in altri settori IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva … più che in altri settori Nonostante la frammentazione, l’industria della produzione tv è maggiormente consolidata (per numero di medie e grandi imprese) rispetto al settore dei servizi e all’industria in generale Molti suoi prodotti sono “prototipi” costosi e fanno lievitare il fatturato Anche se ciò che accomuna tutta l’impresa italiana è un sottodimensionamento al confronto coi principali mercati esteri Entrambe sottposte a spinte comune del paese Entrambe sottocresciute rispetto ad estero

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Il modello delle medie e grandi imprese: struttura industriale e consolidamento 27 società (6,5%), 690 milioni di fatturato (65%) In massima parte, imprese strutturate e con assetto industriale… … ma anche nella fascia media ci sono esempi di one man company I sei maggiori gruppi societari attivi sul mercato italiano hanno raccolto nel 2004 il 25,8% del fatturato di settore, con una variazione minima rispetto ai due anni precedenti. Una parte consistente di questa porzione (15%) è raccolta dalle società appartenenti ai due gruppi internazionali Endemol e Fremantle. Il restante 10,8% del fatturato è prodotto dai quattro gruppi societari italiani FilmMaster Group, De Angelis Group, Gruppo Magnolia e Einstein Multimedia Group.

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Il modello delle piccole e micro imprese: one man company e lifestyle business 396 società (93,6%), 370 milioni di fatturato (35,2%) 0/1 produzioni all’anno a basso budget Core-business attività extra-televisive (eventi, servizi…) Raramente producono in appalto (vendita del prodotto successiva alla realizzazione) In molti casi, assenza di ritorno economico ma vocazione dei titolari a “fare la televisione” (lifestyle business) Nel triennio 2002-2004, il numero delle piccole e micro imprese è rimasto sostanzialmente stabile ma la quota sul fatturato totale è in flessione (43% nel 2002, 35% nel 2004)

L’attività: tendenza alla specializzazione IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva L’attività: tendenza alla specializzazione Il genere prevalente in termini di numero di società attive è quello dei documentari, che costituiscono il core business per ben 180 dei soggetti attivi, pari al 35,6% dell’universo. La fiction costituisce il genere principale per il 19,4% delle imprese, mentre l’8,7% dei soggetti è specializzato nell’intrattenimento. Le società che producono principalmente cartoon rappresentano il 6,1% del settore. Il numero di soggetti impegnati nella produzione di news è quasi irrilevante, inferiore all’1% dell’universo (la produzione di news avviene, nella quasi totalità dei casi, internamente alle emittenti televisive)

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Attività Tv non prevalente Attività Tv prevalente

E l’intrattenimento “paga” IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva E l’intrattenimento “paga” Predominante il fatturato delle società di fiction (33,5%) e intrattenimento (25,7%) Le società di intrattenimento sono le uniche, tra quelle con core-business televisivo, a mostrare un progresso costante Marginale, rispetto ai generi predominanti, il fatturato dei documentari (<50 mln) e dei cartoon (<20 mln)

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva +19,4% 1.065,9 -1,8% 909,5 892,7 M€

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva +16% +25% Attività Tv prevalente Attività Tv non prevalente

… ed è presidiato dalle grandi e medie imprese IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva … ed è presidiato dalle grandi e medie imprese Il fatturato delle grandi imprese è concentrato nell’ intrattenimento La totalità delle medie e grandi imprese è attiva in fiction e intrattenimento Le società che hanno nei documentari il genere primario sono tutte micro imprese

L’incontro tra domanda ed offerta IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva L’incontro tra domanda ed offerta

La forza delle società di produzione: IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva La forza delle società di produzione: Talento creativo nell’incontrare i gusti della domanda (i broadcaster) e dell’utenza (risultati d’ascolto) Capacità organizzativa e di contenere i costi Capacità di amalgamare le risorse creative e quelle produttive Utilizzare in maniera efficiente le strutture produttive interne ai broadcaster, occupandosi della sola produzione “above the line”

Il modello di business… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Il modello di business… La quasi totalità delle produzioni avviene “su commessa” (full commission) totalmente finanziata dal broadcaster Più rara la co-produzione (con partecipazione finanziaria del produttore) per grandi fiction internazionali, documentari e cartoon Il modello full commission lascia quasi sempre tutti i diritti nella disponibilità dei broadcaster Il profitto del produttore si basa sulla producer fee calcolata in percentuale sul costo di produzione (10-12%)

L’industria della produzione televisiva IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva …un modello stagnante... Il modello della full commission è un elemento di sicurezza ma anche un disincentivo agli investimenti, al rischio e alla crescita dei produttori La sotto-capitalizzazione delle società di produzione (e la penuria di asset intangibili come i diritti) rappresenta una forte debolezza finanziaria I fatturati – specie delle società piccole e medie – sono particolarmente instabili (lumpiness of revenues) e i margini di profitto piuttosto bassi (<3%)

… che disincentiva l’innovazione… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva … che disincentiva l’innovazione… La poca disponibilità finanziaria riduce gli investimenti in R&S L’innovazione è ad appannaggio di: - poche grandi società con proiezione internazionale - alcune piccole società con idee a bassissimo costo … con ricadute negative sullo sviluppo di una creatività “nazionale” e sulla valorizzazione del talent esistente E quindi: forte dipendenza dalle importazioni di format, scarsità di produzioni originali italiane, basso volume di esportazioni

… e l’afflusso di capitali… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva … e l’afflusso di capitali… La mancanza di asset intangibili rende molte società di produzione dei “gusci vuoti” Questa debolezza patrimoniale ostacola l’afflusso di capitali “esogeni” nella produzione televisiva (venture capital, partecipazioni di investitori finanziari) … tanto che nessuna società italiana è quotata in Borsa e poche vantano nel proprio azionariato la presenza di soci “esterni” alla produzione… …perpetuando la difficoltà negli investimenti in prodotti innovativi

… anche a fronte di una domanda poco “stimolante” IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva … anche a fronte di una domanda poco “stimolante” I broadcaster hanno nei produttori una valida fonte di prodotti a prezzi più vantaggiosi rispetto alle proprie “costose” strutture produttive interne Allo stesso tempo, la crescita dei produttori accelera la loro trasformazione in puri “aggregatori” di contenuti… … e con le nuove tecnologie rischia di erodere il loro ruolo di intermediari fra produttori e consumatori di contenuti Il finanziamento della produzione e la gestione totale (gatekeeping) dei diritti divengono quindi strumenti per presidiare l’intera catena del valore dell’audiovisivo

La gestione dei diritti: IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva La gestione dei diritti: Finanziamento: i broadcaster quasi sempre finanziatori esclusivi del prodotto Forza negoziale dei broadcaster nel trattenere tutti i diritti in perpetuo No asset intangibili per i produttori: no diversificazione ricavi, scarsa capitalizzazione, scarsa capacità di investire nel prodotto Scarsa innovazione, squilibrio import-export

Il risultato è una scarsa capacità di esportazione di format tv… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Il risultato è una scarsa capacità di esportazione di format tv… Paese Ore exp. % su tot. Regno Unito 10.471 32,1 Paesi Bassi 6.811 20,9 Usa 5.945 18,2 Australia 2.696 8,3 Svezia 1.161 3,6 Francia 932 2,9 Norvegia 623 1,9 Danimarca 576 1,8 Italia 500 1,5 Argentina 456 1,4 nel triennio 2002-2004, l’Italia ha rappresentato solo l’1,5% dell’export mondiale dei format tv (500 ore prodotte a partire da format italiani) Fonte: elaborazioni IEM su Screen Digest, Frapa, Goldmedia

…e una forte dipendenza dall’importazione IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva …e una forte dipendenza dall’importazione Paese % su tot. Regno Unito 37 Usa 25 Paesi Bassi 13 Belgio 6 Argentina 5 Norvegia 5 Italia 3 Francia 1 Canada 1 Spagna 1 nel 2004, i format italiani hanno rappresentato solo il 3% della domanda interna di format tv (% di ore prodotte a partire da format italiani) METTEREI DOPO QUESTA UNA SLIDE “COPERTINA” DAL TITOLO: “LE SCELTE DI POLITICA INDUSTRIALE” O QUALCOSA DEL GENERE Fonte: elaborazioni IEM su Screen Digest, Frapa, Goldmedia

Le scelte di politica industriale IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Le scelte di politica industriale METTEREI DOPO QUESTA UNA SLIDE “COPERTINA” DAL TITOLO: “LE SCELTE DI POLITICA INDUSTRIALE” O QUALCOSA DEL GENERE

In Italia manca una chiara politica industriale sul tema IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva In Italia manca una chiara politica industriale sul tema Le difficoltà del mercato italiano non sono contrastate da una policy pienamente efficace Il libero gioco delle forze di mercato non riesce a rilanciare l’industria, specie in chiave internazionale In altri Paesi europei, si è cercato di sostenere la produzione audiovisiva attraverso provvedimenti legislativi e normativi sulla relazione fra produttori e broadcaster

Nel Regno Unito la policy ha giocato un ruolo chiave… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nel Regno Unito la policy ha giocato un ruolo chiave… L’introduzione di quote (25%) di produzione indipendente per tutte le emittenti nel 1990 ha consolidato il mercato e attratto venture capital Specifiche norme hanno sostenuto i produttori out-of-London Il Communications Act del 2003 ha imposto alle emittenti televisive l’adozione di Codici di Condotta per regolare le relazioni commerciali con i produttori indipendenti I Codes of Practice introdotti nel 2004 vengono approvati dall’autorità di regolamentazione Ofcom si ispirano al principio di trasparenza: sulle diverse categorie di diritti, sulla loro durata e prezzi e sulle procedure di appalto tutti i diritti non espressamente ceduti al broadcaster restano al produttore Proverei ad unire la 31 e la 32, in realtà il concetto è unico…

…. stimolando il mercato… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva …. stimolando il mercato… La normativa britannica stimola i produttori a crescere, rischiare e investire Forte consolidamento dei maggiori gruppi produttivi (con maggiori capacità negoziali) e divaricazione con una ‘coda lunga’ di piccole società creative Negli ultimi anni, diverse società sono state quotate in Borsa o acquisite da private equity Le società trovano più facilmente “capitali esogeni” per prodotti che aggrediscano i mercati esteri Le esportazioni sono cresciute del 21% nel 2005 e oltre il 10% del fatturato proviene dai diritti secondari Sopravvivono molte piccole società ma è il vertice del mercato ad avere grande forza finanziaria e negoziale

… come è evidente osservando il fatturato delle società di vertice IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva … come è evidente osservando il fatturato delle società di vertice Rank Italia Regno Unito 1 Endemol Italia All3Media 2 Fascino P.G.T. Talkback Thames 3 Grundy Productions Italy Hit Entertainment 4 Lux Vide Endemol Uk 5 Taodue Twi 6 Magnolia Television Corporation 7 Film Master Rdf Media 8 Tpi 19 Entertainment 9 Mediavivere Ten Alps Tv 10 Ballandi Entertainment Tiger Aspect Ricavi M€ 386 1.360 Fonte: IEM per l’Italia (2004), Broadcast Survey per il Regno Unito (2005)

Le prospettive del settore IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Le prospettive del settore

Ricapitolando: le criticità delle società di produzione IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Ricapitolando: le criticità delle società di produzione Poca struttura industriale: la maggior parte delle società sono PMI e one man company Sottocapitalizzazione e assenza di una library di diritti Scarsa diversificazione e poca (con alcune eccezioni) tendenza a muoversi su più generi di prodotto Poca tendenza/possibilità a investire in R&S (scarseggiano le Format Factory) e ad assumersi il rischio d’impresa Accentramento sull’asse Roma-Milano

evidente nel “circolo vizioso” del mercato IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva evidente nel “circolo vizioso” del mercato Penuria di fonti di finanziamento alternative ai broadcaster Forza negoziale dei broadcaster nel trattenere tutti i diritti (rights follow risks) No asset intangibili per i produttori: scarsa capitalizzazione, poca possibilità di investire, ricorso alle importazioni di format Poca innovazione, discutibili la qualità e la soddisfazione dell’utente-consumatore finale

e nella poca vision verso i new media… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva e nella poca vision verso i new media… L’ampliamento dei canali di distribuzione audiovisiva non è ancora accompagnato da un arricchimento dell’offerta di contenuti Ad eccezione del satellite, il business model della pay-tv non consente ancora rilevanti investimenti in contenuti L’assenza di un portafoglio-diritti non consente ai produttori di re-distribuire contenuti nei secondi mercati Ancora poche società producono per i canali satellitari Solo le società più innovative producono contenuti ad hoc per Iptv e Mobile

… ma il futuro offre nuove opportunità sul piano legislativo… IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva … ma il futuro offre nuove opportunità sul piano legislativo… L’Agcom sta per annunciare l’apertura di una consultazione sulle modalità di gestione dei diritti televisivi, al fine di aggiornare la vigente Delibera 185-03-Csp Il contratto di servizio 2007-2009 tra Ministero delle Comunicazioni e Rai ha introdotto il principio di “negoziazione separata” per le diverse tipologie di diritti

L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA IEM - ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva … e su quello economico L’ampliamento delle possibilità distributive offre, nel medio-lungo termine, nuove opportunità di sbocco per i prodotti televisivi e le loro declinazioni Si diversifica la domanda per i produttori di contenuti audiovisivi (broadcaster, telcos, infomediaries…) E i produttori si spingono a valle verso l’utenza (facendosi editori in proprio, vedi l’esempio di La Sexta in Spagna) Mentre i consumatori si muovono verso forme di fruizione “liquide” e non organizzate in palinsesto

Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia Grazie per l’attenzione. Istituto di Economia dei Media