Università di Macerata, Aprile 2013. Teoria della Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
CORSO BOOK INFORMATICO Anno Accademico 2002/2003 Marco Vernillo Maria Teresa Manuelli.
Comunicare attraverso segni e segnali
La struttura del testo narrativo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Seminario di aggiornamento
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
La prima prova.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Comunicazione e tecnologie
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Documentare un’esperienza didattica
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Introduzione allo studio della letteratura italiana
PADRONANZA LINGUISTICA
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Namespace Spazio dei nomi Ing. Luca Sabatucci. Scopo I Namespace servono a: I Namespace servono a: distinguere tra elementi e attributi con lo stesso.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
L’IPERTESTO.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Figura retorica.
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
SEO Copywriting, l'Arte della Scrittura sul Web "Content is the King": il SEO Copywriting è definito, dai maggiori esperti della rete, la “benzina che.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
SciFiEd: La Fantascienza nella Scuola LLP-1-CY-Comenius-cmp Panoramica del Progetto “La scienza è il mio territorio, ma la fantascienza il paesaggio.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
giulio lughi università di torino
Il modello di Jakobson (1958)
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
JoomlaDay Italia Roma Novembre 2009 Alessandro Zaffi
Università degli Studi di Pavia
La poesia.
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Livelli di analisi del testo poetico
La riduzione di un testo
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
Criteri di testualità.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Università di Macerata, Aprile 2013

Teoria della Comunicazione

Web writing

Teoria della Comunicazione Web writing Web writing per il Territorio

Teoria della Comunicazione Web writing Web writing per il Territorio Web writing per le Marche

Triangolo semiotico “Rem tene, verba sequentur”

Necessità di NARRARE

Epica Mitologia Märchen Tradizioni popolari Leggende Marketing publicitario Fiction Politica Pedagogia

Mittente (locutore) Destinatario (interlocutore) Messaggio La realtà espressa secondo una logica di senso e in chiave emozionale Metodo narrativo (codice) SIMBOLO

Web Writing IT DESIGN Creazione dei contenuti Capacità tecniche (grammatica, logica, retorica) Padronanza del mezzo e del contesto Creazione dei contenuti Capacità tecniche (grammatica, logica, retorica) Padronanza del mezzo e del contesto

Style guide Piramide rovesciata Content Curation Callout Link Copyediting Font Proofreading Microcontent Content editing Ipertesto Caption Webzine Blurb Metadata Concision Web Writing Significante Archetipo Anacoluto Referente Anafora Significato Ossimoro Iperbole referente Chiasmo Concordanze Prospettiva Sineddoche Metonimia Fabula Sinestesia Target (Res) Codice Protasi Sintassi Climax Morfema referente Ortografia Etimologia Allegoria Blog Branding

Bodenständigkeit

sorry, where’s Marcheshire ?

in the middle of nowhere....

o nei villici campi? O NEI VILLICI CAMPI?

uno scrigno di bellezza

MONTAGNE INCANTATE

INFINITI CAPOLAVOR I

Sapor, Sapientia

l’opposto del “non- luogo”

la Contea UnaContea

Branding

Dove siamo?

Web Writing Immediatezza Velocità Stringatezza Semplicità Essenzialità Supporto grafico Contesto globale Immediatezza Velocità Stringatezza Semplicità Essenzialità Supporto grafico Contesto globale Bodenständigkeit Metatemporalità Plurisecolarità Ampiezza Complessità Poeticità Oralità Territorialità Metatemporalità Plurisecolarità Ampiezza Complessità Poeticità Oralità Territorialità Web Writing e territorio: un apparente paradosso

* articoli giornalistici per webzine; * pagine web informative * pagine per blog; * pagine commerciali/promozionali * notizie di cronaca varia * recensioni. * articoli giornalistici per webzine; * pagine web informative * pagine per blog; * pagine commerciali/promozionali * notizie di cronaca varia * recensioni. Contenuti Web

Contestualizzazione Originalità Ottimizzazione Competenza Prominenza Ipertestualità Originalità Stringatezza Pertinenza Tipografia (Calligrafia) Impaginazione (titolo e paragrafi) Letterarietà Contestualizzazione Originalità Ottimizzazione Competenza Prominenza Ipertestualità Originalità Stringatezza Pertinenza Tipografia (Calligrafia) Impaginazione (titolo e paragrafi) Letterarietà

*Tematica *Documentazione *Scaletta *Paragrafi *Immagini a corredo *Titolo

*Tematica *Documentazione *Scaletta *Paragrafi *Titolo * Tematica: I folletti Marchigiani (Mazzamurelli) Documentazione: articoli sui folletti europei e sulle credenze nei folletti nelle Marche (5; 2) eire.com/Magic&Mythology/Fairylore/Sidhe/page%201.htm eire.com/Magic&Mythology/Fairylore/Sidhe/page%201.htm _una_notte_di_mezza_estate/pdf/sognod_p.pdf _una_notte_di_mezza_estate/pdf/sognod_p.pdf Scaletta : *Chi sono i Mazzamurelli? : *Cosa la tradizione dice di loro; *Etimologia del loro nome; *parallelismo con altre importanti tradizioni europee; *parallelismo con altre tradizioni italiane; *significato della loro presenza; *parallelismo con Shakespeare; *Conclusione. Paragrafi: Trarre titoli letterari dalla scaletta Titolo: I Mazzamurelli, i Folletti Marchigiani * Tematica: I folletti Marchigiani (Mazzamurelli) Documentazione: articoli sui folletti europei e sulle credenze nei folletti nelle Marche (5; 2) eire.com/Magic&Mythology/Fairylore/Sidhe/page%201.htm eire.com/Magic&Mythology/Fairylore/Sidhe/page%201.htm _una_notte_di_mezza_estate/pdf/sognod_p.pdf _una_notte_di_mezza_estate/pdf/sognod_p.pdf Scaletta : *Chi sono i Mazzamurelli? : *Cosa la tradizione dice di loro; *Etimologia del loro nome; *parallelismo con altre importanti tradizioni europee; *parallelismo con altre tradizioni italiane; *significato della loro presenza; *parallelismo con Shakespeare; *Conclusione. Paragrafi: Trarre titoli letterari dalla scaletta Titolo: I Mazzamurelli, i Folletti Marchigiani e/arte_cultura/macerata/mazzamurelli e/arte_cultura/macerata/mazzamurelli Articolo sui Mazzamurelli

*IDEA (Tematica) Documentazione Scaletta Sottoparagrafi Titolo *IDEA (Tematica) Documentazione Scaletta Sottoparagrafi Titolo Title: il nome attribuito alla pagina Creator: l’autore della pagina Subject: l'argomento trattato o il contesto di riferimento Description: breve descrizione del contenuto della pagina Publisher: chi pubblica la pagina o la rende accessibile Contributor: chi ha contribuito in qualche modo alla realizzazione Date: data di creazione, di pubblicazione, o di revisione Type: il tipo di risorsa o il tipo di contenuto Format: il formato della pagina web Identifier: identificatore della pagina (es. l’URL) Source: l'eventuale risorsa da cui la pagina web corrente è derivata Language: il contesto linguistico di riferimento Relation: eventuali risorse collegate

Title: il nome attribuito alla pagina Creator: l’autore della pagina Subject: l'argomento trattato o il contesto di riferimento Description: breve descrizione del contenuto della pagina Publisher: chi pubblica la pagina o la rende accessibile Format: il formato della pagina web Identifier: identificatore della pagina (es. l’URL) Language: il contesto linguistico di riferimento Title: il nome attribuito alla pagina Creator: l’autore della pagina Subject: l'argomento trattato o il contesto di riferimento Description: breve descrizione del contenuto della pagina Publisher: chi pubblica la pagina o la rende accessibile Format: il formato della pagina web Identifier: identificatore della pagina (es. l’URL) Language: il contesto linguistico di riferimento Metadata Dublin Core Metadata Initiative (DCMI)Dublin Core Metadata Initiative (DCMI) title=" I Mazzamurelli, i Folletti Marchigiani" creator=“Cesare Catà" subject=“Leggende Marchigiane" description=“Uno sguardo sulla figura mitologica del Folletto nelle Marche” publisher=“Il Marchigiano DOC" type="testo" format="html" language="italiano" title=" I Mazzamurelli, i Folletti Marchigiani" creator=“Cesare Catà" subject=“Leggende Marchigiane" description=“Uno sguardo sulla figura mitologica del Folletto nelle Marche” publisher=“Il Marchigiano DOC" type="testo" format="html" language="italiano"