NextEnd Il nuovo testo raccoglie e rende omogenee tutte le norme esistenti riguardanti la Privacy La Privacy come un diritto della Personalità Le regole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Pratiche edilizie on-line
Titolo progetto Autore Inserisci qui il nome del progetto Inserisci qui il tuo indirizzo Inserisci qui il tuo nome e cognome.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
LA PRIVACY IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete uno schema che riassume gli aspetti principali della “PRIVACY” L’obiettivo è quello di descrivervi.
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
GE730Web Utente dipendente
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riproduzione riservata
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Caratteristiche principali
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
CVweb Unlimited Next End.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Convegno il fattore sicurezza slide n. 1 La messa a norma per il trattamento dei dati personali (privacy) Ing. Piero Giagnoni Milano, 4 dicembre 2001.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Gestione Clienti Online
Visual Privacy Programma per la gestione del Documento Programmatico sulla Sicurezza Programma per la gestione del Documento Programmatico sulla Sicurezza.
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
SERVIZIO EDI – Primo Accesso
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Per la gestione dei dati personali: Per la gestione dei dati personali:
NextEnd CVweb Light. CVweb è un sistema software che consente di esporre sul sito internet aziendale i fabbisogni di personale… La soluzione per gestire.
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
La sicurezza delle reti informatiche : la legge sulla Privacy
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
IL CODICE DELLA PRIVACY
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Pubblicità legale (Albo on-line)
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
Come applicare le disposizione del Garante per la Privacy utilizzando i prodotti Microsoft Fabrizio Grossi.
Le associazioni possono costituirsi:
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
D.Lgs 196/03: Tutela della privacy
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
Piattaforma ITALCHECK – v 3.1 TUTORIAL MOD9171 – Rev 00.
Le basi di dati.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
04/06/2016Francesco Serafini INDICO Corso Nazionale Novembre 2007.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

NextEnd Il nuovo testo raccoglie e rende omogenee tutte le norme esistenti riguardanti la Privacy La Privacy come un diritto della Personalità Le regole generali per il trattamento dei dati: il principio di liceità e correttezza dei dati gli adempimenti necessari i diritti dellinteressato etc. Le misure minime di sicurezza per il trattamento informatico/manuale dei dati personali e le più ampie misure di sicurezza Il documento programmatico sulla sicurezza Il documento di conformità del software alle disposizioni di legge Linasprimento delle sanzioni amministrative, civili e penali Il nuovo Codice in materia di dati personali Le principali novità:

NextEnd Con CVweb Privacy, il programma CVweb 2.1 diventa il primo sistema informatico completamente a norma. CVweb Privacy è sempre accompagnato da: un documento di conformità del software agli adempimenti di legge un servizio di controllo periodico del sistema un manuale delle procedure necessarie al rispetto delle nuove disposizioni CVweb Privacy Back CVweb Privacy è il nuovo modulo della suite CVweb, progettato e realizzato nei laboratori di Ricerca e Sviluppo di Cesop, ricco di funzionalità specifiche per poter svolgere senza difficoltà tutte le attività necessarie al rispetto della nuova normativa sulla privacy, durante le attività di Recruiting & Selection.

NextEnd I candidati che desiderano inviare il proprio curriculum, si collegano al sito internet dellAzienda e, nella sezione carriere, accedono al form di inserimento curriculum. La pagina di invio curriculum contiene linformativa sul trattamento dei dati personali, con: riferimenti al nuovo Codice riferimento alla legge 125/91 per la non discriminazione tra i sessi in sede di selezione finalità di raccolta curricula titolare del trattamento dei dati responsabile delegato ai contatti con gli interessati al quale indirizzare tutte le richieste in merito ai propri dati Per poter inviare il curriculum, i candidati devono obbligatoriamente selezionare il check Autorizzo, esprimendo quindi di aver letto linformativa e di autorizzare il trattamento dei propri dati secondo le finalità indicate. Anche i curricula che provengono allAzienda in forma cartacea o via possono essere inseriti in CVweb (mediante data-entry, attachment o scansione). Il sistema consente poi di produrre un automatico contenente lintera informativa presente nel sito web. Informativa e invio dei curricula Back I candidati devono poter leggere linformativa sul trattamento dei dati personali e sulle finalità di raccolta dei dati. Devono altresì apprendere chi è il titolare del trattamento, chi leventuale responsabile nominato e come poter comunicare le richieste in merito ai propri dati. LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb

NextEnd Il form di inserimento curriculum è completamente configurabile, in modo da prevedere solo le informazioni strettamente necessarie al processo di selezione e solo quei dati sensibili relativi al possibile rapporto di lavoro. Quindi i dati relativi alle preferenze religiose, politiche, sessuali, etc. non vengono in alcun modo richiesti ai candidati. Inoltre, al fine di evitare che i candidati inseriscano nelle note o negli attachments dati sensibili non richiesti (e quindi non strettamente necessari ai fini dellinstaurazione del rapporto di lavoro), è previsto un apposito avvertimento nellinformativa sul trattamento dei dati personali. Particolarità dei dati sensibili Back Il trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro è limitato alle informazioni su invalidità, infermità, gravidanza, puerperio o allattamento, infortuni, esposizione a fattori di rischi nellambito dei dati idonei a rivelare lo stato di salute. Laccesso a tali dati è limitato a particolari utenti, come ad esempio il responsabile che per esperienza, capacità ed affidabilità, fornisce idonea garanzia nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza. LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb In fase di consultazione dei dati, lambiente Curriculum prevede una sezione apposita per i dati sensibili, visibile solo a particolari utenti che forniscono le idonee garanzie previste dalla legge.

NextEnd Al momento dellinserimento del curriulum, il sistema invia un autoresponding per confermare il ricevimento dei dati e per comunicare codice utente e password, univoca e segreta, da utilizzare per i futuri aggiornamenti. I candidati che desiderano aggiornare o rettificare i propri dati possono: svolgere autonomamente le modifiche desiderate, accedendo al proprio curriculum previa verifica delle credenziali di accesso (codice utente e password) contattare il responsabile del trattamento dei dati per comunicare le proprie richieste; le funzionalità di ricerca e modifica di CVweb consentono poi di esaudire le richieste sottoposte allAzienda In entrambi i casi le modifiche richieste vengono svolte in modo immediato, al fine di rispettare i tempi previsti dalla legge. Aggiornamento o rettifica dei dati Back I candidati devono poter ottenere laggiornamento o la rettifica dei propri dati. LAzienda ha lobbligo di esaudire le richieste entro 15 giorni dalla data della loro ricezione (prorogabili fino a 30 giorni per operazioni di particolare complessità). LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb

NextEnd Sia gli utenti aziendali che utilizzano CVweb, che i candidati che inseriscono/aggiornano il proprio curriculum, sono sottoposti alle regole di autenticazione e sicurezza previste dalla legge. CVweb consente di impostare i seguenti parametri inaccettabilità delle password nulle n° di caratteri delle password (min. 8 caratteri) scadenza password (max 3 mesi) scadenza account degli utenti (max 6 mesi) accodamento in un file di log delle principali operazioni eseguite dai vari utenti disabilitazione dellaccesso multiplo contemporaneo dello stesso utente timeout di sessione Per elevare il livello di security del sistema è inoltre possibile prevedere: connessione sicura mediante HTTPS restrizione su IP Address Regole di autenticazione Back Il sistema di gestione degli utenti aziendali che accedono a dati personali deve rispettare precise regole di autenticazione. Dal momento che i candidati non sono solo interessati, ma anche incaricati dei propri aggiornamenti, anche il loro accesso al sistema deve essere sottoposto alle stesse regole di autenticazione. LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb

NextEnd Apposite funzionalità applicative di amministrazione consentono di: aggiornare linformativa in tempo reale cambiare lindicazione del responsabile / titolare gestire la lista di tutti gli utenti (e dei loro dati identificativi) che potranno vedere i curricula gestire la particolare categoria degli utenti manutentori del sistema gestire i permessi per gruppi di utenti e segmentare la visibilità dei dati di particolari utenti Funzionalità di amministrazione Back Tutti i dati contenuti nellinformativa devono essere sempre corretti e aggiornati. Nel sistema deve essere chiaro chi sono gli utenti che possono accedere ai dati e quali sono i manutentori. LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb

NextEnd Per fornire risposte immediate ai candidati che richiedono informazioni sui propri dati sono disponibili: le funzionalità di Ricerca, per trovare nellarchivio il candidato e tutti i relativi dati in pochi secondi la Lista degli Accessi, con tutti gli utenti aziendali che hanno visualizzato il cv, in che data ed a che ora il Tracking Candidato, con il dettaglio di tutti gli eventi collegati al candidato nel processo di selezione i Link del Curriculum, per visionare i job posting scelti dal candidato, le prove svolte, la corrispondenza Le informazioni legate ai curricula Back I candidati hanno il diritto di ottenere la conferma dellesistenza o meno di dati personali che li riguardano, lorigine di tali dati e qualsiasi altra informazione inerente al trattamento effettuato, incluso la copia dei giudizi dei colloqui sostenuti. LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb

NextEnd Per svolgere con semplicità tutte quelle operazioni complicate da svolgere manualmente in modo preciso e corretto sono disponibili le funzionalità di: blocca il curriculum: il cv non viene visualizzato e non è utilizzabile; solo particolari utenti potranno sbloccarlo, in seguito alla richiesta dellinteressato anonimizza il curriculum: il cv non viene cancellato ma tutti i dati identificativi della persona vengono automaticamente contrassegnati con un trattino - elimina il curriculum: il cv viene cancellato fisicamente dal database Azioni sui curricula Back I candidati hanno il diritto di ottenere la cancellazione, lanonimizzazione o il blocco dei propri dati. LAzienda ha lobbligo di esaudire le richieste entro 15 giorni dalla data della loro ricezione (prorogabili fino a 30 giorni per operazioni di particolare complessità). LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb

NextEnd Uninnovativa consolle operativa consente di tenere sotto controllo le impostazioni relative alla privacy: responsabile aziendale della privacy valutazione del livello di protezione delle password auto-respond n° di cv inviati in riferimento a specifici job posting ed ai quali non è stata fornita alcuna risposta cancellazione periodica dei curricula obsoleti Statistiche operative Back Le disposizioni del nuovo Codice sono tante e tali da essere difficilmente sotto il pieno controllo dellAzienda. LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb

NextEnd Conservazione dei dati personali Back LA PROBLEMATICA......LA SOLUZIONE DI CVweb Nellinformativa sulla privacy viene comunicato il tempo standard di conservazione dei dati (tipicamente 1-2 anni). Per poi svolgere le operazioni di cancellazione dei curricula, secondo il tempo indicato, è possibile sia svecchiare manualmente i curricula (secondo criteri impostabili dinamicamente), che programmare unattività automatica e periodica di svecchiamento degli archivi. Nel rispetto del criterio di attualità ed interesse del curriculum, la procedura tiene conto di eventuali aggiornamenti o contatti dopo la data di inserimento. I dati personali raccolti dallAzienda devono essere conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. Oltre tale limite il titolare deve procedere alla cancellazione dei dati, sia manualmente sia mediante automatismi. Al fine di tutelare maggiormente lAzienda in merito alla durata della conservazione dei dati, viene prevista unapposita sezione nellinformativa atta ad indicare che il curriculum potrà essere valutato per ulteriori posizioni rispetto a quelle per le quali si è eventualmente candidato linteressato. Inoltre nellinformativa è prevista lindicazione di eventuali soggetti diversi ai quali i curricula potranno essere comunicati, nellambito della medesima finalità e modalità, come ad esempio le società dello stesso Gruppo.

Risposte puntuali ai vincoli normativi introdotti dal nuovo Codice sulla Privacy Software certificato dal documento di conformità alle disposizioni di legge Maggiore tutela dellAzienda contro possibili sanzioni e danni allimmagine Maggiore qualifica dellAzienda sul mercato Miglioramenti organizzativi nellattività di Recruitment & Selection Maggiore efficienza nellattività di Recruitment & Selection Completo monitoraggio dellattività di Recruitment & Selection Conseguenti benefici economici BackNextEnd CVweb Privacy: i principali benefici

End Back