Indirizzo Psicopedagogico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Mezzi trasmissivi metallici
Luisa Bove, I.T.I.S. “Caramuel”, Vigevano (Pv)
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
TELEFONO CELLULARE BRACCINI BEATRICE ANNO SCOLASTICO 2012/13.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Le onde elettromagnetiche
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Le onde elettromagnetiche
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
In una dimensione quotidiana come questa,è sempre più normale che ognuno abbia il proprio cellulare,dal più semplice al più moderno!
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Campi Elettromagnetici
La storia del telefono.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Cos’è un campo elettromagnetico
PRECAUZIONI La distanza delle abitazioni dalle linee elettriche ad alta tensione deve essere valutata di volta in volta dagli esperti ricorrendo al VIA.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
NVIS Near Vertical Incident Skywave
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
LE RETI WI - FI LO STANDARD UTILIZZATO E’ IEEE x LE FREQUENZE UTILIZZATE SONO 2,4GHz OPPURE 5,4GHz LA POTENZA DEL TRASMETTITORE E’ 100mW E.R.P. LE.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Le onde elettromagnetiche
LE ONDE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Indirizzo Psicopedagogico
Transcript della presentazione:

Indirizzo Psicopedagogico SURFING SULLE ONDE RADIO Corso Mazzini, 7 Istituto“A. Cairoli” Pavia tel. 0382-24794 fax 0382 302098 cairolipavia@tin.it www.acairoli.it Classi 2AL-2FL-2DL Liceo Linguistico Classi 4DP-4EP Indirizzo Psicopedagogico Con la collaborazione di ARPA-Pavia

...in compagnia Comunichiamo attraverso la Rete Radioamatoriale Rete di scuole per lo sviluppo delle Attività Didattiche Sulle Trasmissioni Via Radio Manifestazione “Percorsi tra scienza e arte” Concorso “Campi Magnetici e Società “ Consorzio Elettra 2000 Comunichiamo attraverso la Rete Radioamatoriale Chi siamo

Modi diversi per trasmettere da videoregistratore a televisore Due exibit per comunicare natura e caratteristiche delle Onde Elettromagnetiche che utilizziamo tutti i giorni Ti presento il cell

Campo ElettroMagnetico CEM = Onda ElettroMagnetica OEM = Radiazione ElettroMagnetica Campi elettrici e magnetici variabili e interallacciati si propagano come onde anche nel vuoto con velocità c = 3*108 m/s =1080 milioni di Km/h trasportano energia e sono caratterizzati da frequenze f molto diverse: da 50Hz a 1020Hz applicazioni tecnologiche diverse effetti e proprietà diverse Onda sinusoidale: prova tu

SPETTRO COMPLETO delle O.E.M

SPETTRO delle sole RADIOFREQUENZE TV Le frequenze sono attribuite dal Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni secondo un Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze

PROPAGAZIONE Onde EM ad “alta frequenza” TV Radio Telefonia mobile Si propagano Guidate nei cavi coassiali Irradiate con antenne che hanno le dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d’onda  del segnale utilizzato A N T E

EFFETTI SOCIALI E IMPATTO AMBIENTALE Le O.E.M provocano effetto biologico cioè variazione fisiologica e reversibile nel corpo umano e il più evidente è il riscaldamento ACCERTATI SOTTO INCHIESTA Sull’organismo umano non sono state accertati danni alla salute e il Ministero della Sanità e numerosi enti come l’ARPA tengono sotto osservazione il problema

Limiti max di esposizione Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – 8 Luglio 2003 Campi EM da Sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivi f=100 kHz -300 GHz Limiti max di esposizione Osserva come i limiti di esposizione italiani siano restrittivi rispetto a quelli di altri paesi europei frequenze Campo Elettrico F=100KHz-3MHz E=60 V/m F=3MHz - 3GHz E=20 V/m F=3GHz-300GHz E=40 V/m Valori di attenzione per tempi> di 4 ore E=6 V/m

MISURE SUL TERRITORIO I campi misurati si sono rivelati di un’intensità molto bassa. Questo denota uno scarso inquinamento elettromagnetico. La sonda rileva i valori di campo elettrico E in V/m e visualizza sul display tre valori significativi: il valore massimo; il valore minimo; la media calcolata in 6 minuti di esposizione. La legislazione italiana pone come limite un campo E di 6 V/m. Sonda a larga banda

Concorso Campi Magnetici e Società Consorzio Elettra 2000 TI PRESENTO IL CELL Concorso Campi Magnetici e Società Consorzio Elettra 2000 Exibit per gli studenti e il personale della scuola, i genitori , i visitatori di Scienza Under 18 a Pavia 10-11-12 maggio

Sistema Cellulare Il GSM è un sistema radiomobile digitale che permette il dialogo bidirezionale tra utenti in movimento e telefoni fissi grazie a SRB, centrali telefoniche e a una rete di antenne disposte in modo da coprire con il segnale l’intera area interessata dividendola in celle di dimensioni di qualche centinaia di metri

Ti presento il cell-Il sistema Stazione Radio Base Utilizza P=50w f= 900-2100MHz Deve sapere dove si trova l’utente Telefono Cellulare Trasmette la sua posizione utilizza P=20mW-3W Più è vicino alla SRB più bassa è la potenza utilizzata per comunicare la propria posizione Riceve anche segnali con P=10 –12 W

Ti presento il cell Dalla fine degli anni ‘80 il tasso di vendita dei telefoni cellulari ha subito una crescita esponenziale La diffusione della telefonia mobile ha sviluppato numerose indagini circa gli effetti sulla salute a breve e lungo termine delle radiazioni

Ti presento il cell- misure Il Misuratore di Campo Elettromagnetico a Larga Banda sostituisce la nostra testa VICINO Misuriamo il campo con il telefono vicino CON L’AURICOLARE Misuriamo il campo con il telefonino ad una certa distanza come se utilizzassimo l’auricolare Risultato: allontanando il cellulare il valore del campo scende in modo rilevante

Ti presento il cell- misure VICINO CON L’AURICOLARE

Ti presento il cell- misure LA REGISTRAZIONE LA COMUNICAZIONE AI GENITORI

Ti presento il cell CONSIGLI All’ arrivo di una chiamata aspettare alcuni secondi prima di rispondere in modo che la potenza utilizzata sia la minore possibile Se portatori di pacemaker o protesi elettroniche mantenere una distanza di sicurezza di almeno 30 cm tra il telefono e il dispositivo medico Non tenere il cellulare acceso in ambienti ospedalieri, sugli aerei ed in presenza di persone con dispositivi attivi quali apparecchi acustici Munirsi dell’apposito auricolare per allontanare il centro di emissione delle OEM dalla testa

Modi diversi per trasmettere da videoregistratore a televisore TRASMISSIONE CON CAVO COASSIALE Retro del televisore Videoregistratore Cavo coassiale Antenna Lunga /4 f=600MHz Retro del televisore TRASMISSIONE VIA RADIO Videoregistratore

Modi per trasmettere da Videoregistratore a TV TRASMISSIONE CON CAVO COASSIALE Exibit per gli studenti delle classi i visitatori di Scienza Under 18 a Pavia 10-11-12 maggio TRASMISSIONE VIA RADIO

maggio 2006 Pavia Vedi la mostra Vedi il nostro stand