La chimica non è magia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIRCOLO DIDATTICO CORRIDONIA SCUOLA PRIMARIA S. CLAUDIO
Advertisements

Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Siamo sicuri che la clorofilla colora le foglie?
Produrre nuove sostanze
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
ACIDI E BASI.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La propagazione del calore
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
esercitazione didattica laboratorio di chimica
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Effetto chimico della corrente
U 11 Equilibrio chimico.
Litografia Introduzione alla Litografia
La Nomenclatura Chimica
UNA DOLCISSIMA ESPERIENZA: IL VETRO
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
dell’Istituto Comprensivo di San Ginesio MC in
“C’è chimica nel mio exhibit”
Proprietà dei materiali
Progetto Continuità I colori della Terra
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Le proteine.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
La II A in laboratorio….
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
Formazione della ruggine
Laboratorio scientifico
LE REAZIONI CHIMICHE.
Catturiamo l’anidride carbonica!
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
La materia e le sue caratteristiche
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
LA STORIA DELLA TERRA La Terra vista dallo spazio fotografata dagli astronauti della missione lunare Apollo 17. Si vedono chiaramente l'Africa, l'Antartide.
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
LE PROTEINE.
La materia e le sue caratteristiche
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Prof.ssa Grazia Paladino
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
Esperimenti di Chimica
Brain Training Di Roberta Spicciariello, Graziano Maria Elisa e Accaria Roberta.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Esperimenti in laboratorio
Come realizzare un microprocessore.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Riconoscimento di radicali acidi
raffinazione elettrolitica
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Composizione della sostanza ACQUA
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
CHIMICA 2015\2016.
MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.
Ricerca dell’amido negli alimenti
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

La chimica non è magia

Reazione di sostituzione o scambio (solfato di rame e ferro) Abbiamo preparato una soluzione di solfato di rame a cui abbiamo aggiunto un chiodo di ferro

Dopo pochi minuti è comparsa sulla superficie del chiodo una incrostazione rossiccia

Dopo due giorni si osserva che la soluzione non ha più quel colore azzurro intenso, ma ha assunto una colorazione verde acqua e sul fondo del barattolo di vetro si è depositata una sostanza solida rossiccia

Trascorsi quattro giorni si osserva la comparsa,sulla superficie della soluzione,di piccoli frammenti luccicanti di rame.

E’ avvenuta una reazione chimica definita reazioni di scambio semplice o di spostamento tra il rame presente in soluzione ed il ferro di cui è costituto il chiodo. Il rame è passato allo stato solido e lo vediamo prima sotto forma di incrostazione rossiccia sul chiodo e poi luccicare sulla superficie della soluzione.

Lavoro svolto dagli alunni della 2c : EGIDIO MENNA CHIARA GAUDIO