Luci artificiali e da studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELETTRICITÀ.
Advertisements

Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
E LA LUCE FU.
SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Onde elettromagnetiche
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Lo spettro della luce LASER
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
I CONDENSATORI Il condensatore
Sorgenti luminose e strumentazione per la loro misura
L’Elettricità.
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
L’inquinamento luminoso
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
SOLARE TERMICO L'energia solare
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
La Lampadina Elettrica
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
ILLUMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
I processi di saldatura
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Gas cromatografia: i rivelatori
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Proprietà dei materiali
LA PILA A LIMONE “Esperimento di scienze”
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Scuola Media Giovanni Randaccio
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
CORSO ILLUMINAZIONE A LED
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché?
La propagazione della luce
Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele..
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
PROGETTO D'ESAME A cura di :Fontana Paolo Classe: Terza Sezione: C
Schermi o Display al plasma
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Parte V Circuiti elettrici.
La raccolta differenziata e le sue regole… ….da rispettare
La pila a secco (zinco-carbone)
Materiali *.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
Optoelettronica a scarica
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Ricerca di Messersì Tommaso 2BSc
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Sensori di Posizione.
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
Transcript della presentazione:

Luci artificiali e da studio Ampiezza dell’angolo d’illuminazione spot: illuminazione parziale o a fascio ristretto proiettore: a largo fascio (da 60° a 100°) bank: a luce diffusa Tipo di luce irradiata luce continua a incandescenza: lampadine domestiche con sottile filo di metallo - il tungsteno – portato a temperature molto elevate (2800K); al tungsteno-alogeno: lampadine con bulbo in quarzo o vetro e filamento compatto o a spirale (usato negli spot) (3200 K); fluorescenti: lampadine formate da un tubo contenente gas inerti (neon, argon, ecc.) i quali, al passaggio della corrente eccitano la fluorescenza di particolari prodotti chimici di cui è rivestita la parete del tubo (è una luce più fredda ma più economica). La temperatura colore varia da 6500 a 2900 °K. luce flash incorporati (alimentati da una piccola pila) indipendenti da montare alimentati da batterie portatili da studio (alimentati da un generatore elettrico)

Durezza-morbidezza luce dura (spot) flood: lampade a largo fascio che utilizzano bulbi incandescenti da 500W a 1000W detti bulbi photoflood (3200 K-3400K) bank e riflettori a ombrellino: luce morbida formata da una serie di tubi fluorescenti o bulbi incandescenti tipo photoflood.

1 = testa per flash da studio con diffusore in tela 2 = window light in tessuto o plastica opalina 3 = proiettore al tungsteno 4 = cerchi diffusore portatile (stoffa bianca) 5 = monotorcia flash con un cono metallico per direzionare il fascio di luce 6 = flash monotorcia con ombrello per riflettere e ammorbidire la luce 7 = “bandierina” per fare ombra sull’obbiettivo della fotocamera o su parte del soggetto 8 = illuminatore al tungsteno

1 = binari con flash monotorcia e generatori A = giraffa con testa a luce morbida B = lampada alogena al tungsteno C = flood al tungsteno con ombrello (morbida) D = lampada con pannello riflettente E = piccolo flood al tungsteno con pinza (facilmente trasportabile) 1

A = lampadine con bulbo in quarzo B = spot C = lampade D = velette per dirigere la luce E = schermo diffusore a rete metallica F = portafiltri per acetato G = cono direzionale

A = flash incorporato B C D E = da montare con gli appositi attacchi F = flash alimentato da batterie separate G = cono direzionale E = flash da studio alimentati da generatori con ombrellino per creare luce diffusa

Qualità. Si riferisce al tipo di ombre che la luce forma sul soggetto: dure e nette, morbide e sfumate

Laterale leggermente dall’alto Laterale con un riflettore a 45° Laterale orientata direttamente su un pannello

Direzione. Influisce su come appaiono la forma, la materia e la struttura dell’oggetto

contrasto. È il rapporto di illuminazione tra le parti più chiare e quelle più scure del soggetto