Malte e geopolimeri per il restauro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

PAVIMENTAZIONI GEOPOLIMERICHE ISOLANTI PER LA MITIGAZIONE
Verso lo sviluppo sostenibile
PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE GEOPOLIMERICO
SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
L’argilla: natura e metodi di studio
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Le malte storiche Fabio Fratini Università degli Studi di Siena
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Assopiastrelle 12 ottobre 2006 Centro Ceramico Bologna
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
V GIORNATA DI STUDIO - Gruppo di Lavoro “Geopolimeri” Materiali geopolimerici per i BENI CULTURALI 21 marzo 2011 Requisiti dei consolidanti superficiali.
Materiali geopolimerici per le costruzioni in terra cruda
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
Catturiamo l’anidride carbonica!
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Processi pedogenetici
REAZIONI CHIMICHE.
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
Pavimentazioni stradali Corso di COSTRUZIONI DI STRADE
DEFINIZIONE E FUNZIONI
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Il Calcestruzzo Impieghi
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
LEGANTI Materiali impiegati per unire stabilmente materiali da costruzione per opere murarie (pietre, laterizi, ecc. ) sia prodotti che, dopo opportuna.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
NOR.MA.L..
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Abitazione *.
I Leganti, la Chimica per costruire
Corso di Costruzioni di Strade
I materiali tradizionali da costruzione Neoassunto: Giuseppe ZIGRINO
(cementi e malte ad azione osmotica)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
STRUTTURA CRISTALLINA
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
La produzione della calce iniziò molto dopo quella del gesso a causa della maggiore temperatura di cottura (circa 1000°C) della pietra calcarea da cui.
Materiali e Tecniche per la tutela dei beni culturali Materiali Materiali Lapidei Naturali: rocce (calcari, tufi, arenarie…) Artificiali: leganti (gesso,
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.
Idratazione del cemento portland
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Transcript della presentazione:

Malte e geopolimeri per il restauro. Quale normativa? Michele Macchiarola CNR – ISTEC, Faenza www.istec.cnr.it www.istec.cnr.it Giornata di Studio “Materiali geopolimerici per i Beni Culturali”. 21 Marzo 2012 - Area di Ricerca CNR di Firenze

NO !!!!!! Materiali geopolimerici Normativa calcestruzzo Valutazione proprietà meccaniche Normativa calcestruzzo Materiali geopolimerici per i Beni Culturali Normativa malte da restauro ? NO !!!!!!

Non esiste alcuna norma nazionale o europea specifica per le malte da restauro Attualmente vi sono diverse norme elaborate dal gruppo UNI Normal (GL 2 “materiali” sottogruppo malte, ex gruppo di lavoro “metodologie per la caratterizzazione di malte storiche e da restauro”) riguardanti lo studio e la caratterizzazione delle malte storiche. Alcuni esempi: UNI 10924 Beni Culturali. Malte per elementi costruttivi e decorativi. Classificazione e terminologia. UNI 11305 Beni Culturali. Malte storiche - Linee guida per la caratterizzazione mineralogico-petrografica, fisica e chimica delle malte. UNI 11139 Beni culturali - Malte storiche - Determinazione del contenuto di calce libera e di magnesia libera. UNI 11140 Beni culturali - Malte storiche - Determinazione del contenuto di anidride carbonica.

Quali caratteristiche deve avere una malta da restauro? Quali sono i parametri da prendere in considerazione per sviluppare e valutare l’idoneità di una malte da restauro?

Normativa UNI Revisione Racc. Normal 26/87 IN STAMPA Linee guida per la classificazione, per la definizione della composizione e delle caratteristiche prestazionali delle malte da restauro Condizioni ambientali del manufatto (interno, esterno, elevato tasso di inquinamento atmosferico, ecc.) Funzione da assolvere (stuccatura, iniezione, allettamento, ecc.) Compatibilità con i materiali costituenti il manufatto Caratterizzazione materiali antichi e valutazione del loro stato di conservazione. Conoscenza della composizione e delle proprietà meccaniche delle malte da restauro.

Normativa UNI Revisione Racc. Normal 26/87 IN STAMPA In relazione alle funzioni, si possono distinguere le seguenti classi di malte da restauro: Malte da restauro per muratura (allettamento di elementi murari, stilatura, riempimento di vuoti o di discontinuità del sistema murario, protezione di parti sommitali o aggetti) Malte da restauro per intonaci Malte da restauro per l’applicazione di rivestimenti (riposizionamento di pavimentazioni, rivestimenti di pareti e di altri elementi architettonici) Malte da restauro per decorazioni Malte da restauro per stuccatura o sigillatura Malte da iniezione.

Composizione delle malte da restauro Normativa UNI Revisione Racc. Normal 26/87 IN STAMPA Composizione delle malte da restauro Il Produttore delle malte da restauro, nel caso di premiscelati, deve fornire la composizione del prodotto e, in particolare, il contenuto come percentuale in massa dei seguenti componenti: Legante, specificando la o le tipologie presenti aggregato (natura mineralogico/petrografica, fuso granulometrico, forma, arrotondamento) additivi organici/inorganici, indicandone il tipo aggiunte organiche/inorganiche (es. tipo di materiale a comportamento pozzolanico se naturale o artificiale, tipologie di fibre presenti quantità di acqua consigliata per realizzare l’impasto. In caso di malte preparate a piè d’opera Il Progettista e/o il Direttore dei Lavori deve fornire gli stessi dati richiesti al produttore nel caso di premiscelati (legante/i, aggregato, addtitivi, aggiunte, acqua d’impasto).

Attualmente in Italia le malte più utilizzate nel restauro di strutture archeologiche o architettoniche (es. murature, mosaici e pavimentazioni) sono sicuramente quelle a base di calce idraulica.

Purtroppo la norma italiana ed europea (UNI EN 459-1) relativa alle calci da costruzione identifica il grado di idraulicità delle calci idrauliche non in base alla composizione (indice di idraulicità), ma essenzialmente in riferimento ad una proprietà meccanica: resistenza a compressione. I.i = SiO2 + Al2O3 + Fe2O3 CaO + MgO Calce idraulica (HL) Calce idraulica naturale (NHL) Calce formulata (FL): calce aerea e/o NHL + materiale a comportamento idraulico

Resistenza a compressione Calci da costruzione. Parte 1: Definizioni, specifiche e criteri di conformità Grado di idraulicità Resistenza a compressione MPa 7 giorni 28 giorni 2 - ≥2 to ≤7 3,5 ≥3,5 to ≤10 5 ≥2 ≥5 to ≤15 NHL 2 > 35 % Ca(OH)2 NHL 3,5 > 25% Ca(OH)2 NHL 5 > 15% Ca(OH)2 Solo le NHL sono ottenute dalla calcinazione e successivo spegnimento di calcari marnosi; invece sia le HL che le FL possono essere una miscela di calce aerea e cemento.

Normativa materiali geopolimerici per i beni culturali Non si può far riferimento alla normativa vigente sulle malte da restauro Normativa materiali geopolimerici per i beni culturali Compatibilità Funzione Condizioni ambientali Normativa che obbliga il produttore (kit predosati) o Direzioni lavori/responsabile tecnico (preparazione in loco) a fornire la composizione del composto geopolimerico

In particolare dovranno essere indicate in percentuale in peso: Soluzione alcalina (idrossido di Na o K) – silicato di Na o K Polvere reattiva (metacaolino, silice amorfa, fly ash, ecc.) Additivo/i reattivo/i (fly ashes, argille scistose, ecc.) Additivo no reattivo (fibre, sabbia, terracotta, ecc.)

Una Norma Generale (linee guida) seguita da una serie di norme specifiche in base alla “Funzione” che i geopolimeri sono chiamati ad assolvere, che identificano in maniera chiara le caratteristiche (composizionali e prestazionali) che questi materiali devono possedere nei diversi campi di applicazione: stuccatura, sigillatura iniezioni consolidamento di strutture murarie riproduzione e integrazioni mobili di elementi decorativi e architettonici ……. ………….

Vista la tragica situazione normativa, si auspica di poter avere quanto prima delle norme specifiche per entrambe le tipologie di materiali, indispensabili per assicurare una corretta conservazione di manufatti archeologici, architettonici e artistici. Geopolimero Malta da restauro