La valutazione dello stress lavoro- correlato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Palermo
Advertisements

ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Il Disegno Campionario
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Rosenberg Self-Esteem Scale
La partita doppia e i modelli contabili
| | | | | | Anno Scol| Anno Scol Anno Scol|
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Ministero della Salute - DGFDM
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Monitoraggio e valutazione dei risultati. Obiettivo: monitorare i risultati per verificare lefficacia dellintervento Modalità: sarà utilizzato il questionario.
CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI LA REALIZZAZIONE DELLA RICERCA Donatella ToreRoma, 30 maggio 2006 I DESTINATARI DELLINDAGINE.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Valutazione dello Stress Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Copyright SDA Bocconi 1 LI.T. PER LA GESTIONE E LINNOVAZIONE AZIENDALE Paolo Pasini Confindustria Veneto, SIAV 16 marzo 2010.
Contesto normativo italiano
Dipartimento di Economia
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
Multicanalità e amministrazioni pubbliche Napoli, 11 marzo 2008 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Università degli.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Occupati per ramo di attività – anni
I notiziari di Gruppo della Sezione di Milano DATI RILEVATI DAL QUESTIONARIO DEL MAGGIO 2004 Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Milano.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

La valutazione dello stress lavoro- correlato Aggiornamento raccolta dati

Scelta dei gruppi Seguendo quanto deciso dal tavolo tecnico si sono individuati i seguenti gruppi omogenei per la somministrazione del questionario previsto dalla fase 1: Personale amministrativo Personale Biblioteche e portinerie Tecnici di dipartimento Tecnici l. 200 (socio-sanitari) Docenti e ricercatori

Problematiche rilevate Il questionario si compone di 3 parti : INDICATORI AZIENDALI/EVENTI SENTINELLA CONTESTO DEL LAVORO CONTENUTO DEL LAVORO Mentre i dati relativi al punto 1 sono oggettivi (trattandosi di numeri riferiti ad eventi), non altrettanto può dirsi di tutte le voci previste ai punti 2 e 3, rispetto alle quali i soggetti scelti per la compilazione hanno dovuto interpretare in maniera soggettiva (ovvero dal loro punto di vista) dati che riguardano più soggetti e più situazioni

Periodi di riferimento: eventi sentinella I dati raccolti riguardano come indicato dal modello INAIL, gli anni 2009, 2010 e primo semestre del 2011 I raffronti, per quanto concerne il punto 1 , sono stati effettuati distinguendo, nell’ambito dei gruppi scelti e separando maschi e femmine, mettendo a confronto l’andamento registrato tra 2009 e 2010 prima e tra 2010 e primo semestre 2011 poi.

Criticità : indicatori aziendali/eventi sentinella La raccolta dati di questa prima sezione ha presentato criticità rispetto al quesito: “% ferie non godute” su indicazione dell’ufficio preposto, si è scelto di indicare per tutti: “valore inalterato ma uguale a 0”. Incompleta poi risulta la raccolta dati di questa prima sezione rispetto al Personale Docente e Ricercatore.

Criticità parti 2 e 3 Come anticipato, a causa della forte disomogeneità comunque presente anche nell’ambito dei gruppi individuati, alcune risposte fornite dai RLS o dal personale coinvolto nella rilevazione dati, per loro natura stessa, sono caratterizzate da un certo grado di soggettività. Lo evidenzia il fatto che, per es. rispetto al gruppo omogeneo “Tecnici di dipartimento”, le risultanze dei modelli (derivanti dalla compilazione del questionario da parte di 3 diversi soggetti) sono diverse Anche in questo caso mancano del tutto dati relativi al personale docente o ricercatore

Ulteriori criticità L’indagine esclude completamente tutte le categorie di lavoratori rientranti nel precariato. Ciò, a nostro avviso, falsa notevolmente il risultato, sia per l’elevato numero di lavoratori ascrivibili a tale gruppo sia per i contenuti del questionario previsto da INAIL che nella fase 1 risulta inapplicabile a questa categoria di lavoratori (rispetto ai quali, per esempio, gli eventi sentinella risultano completamente inadeguati perché inquantificabili)

Conclusioni Viste le criticità evidenziate, nonostante i risultati dell’indagine non presentino punteggi tali da “obbligare” secondo la metodologia indicata da INAIL a procedere con la fase 2 (somministrazione dei questionari ad personam), si propone di procedere in questo modo: -previa autorizzazione da parte dell’Amministrazione, avvalersi della consulenza di esperti in analisi statistiche -predisporre un questionario ad personam (esplicitando quesiti significativi al fine di rilevare situazioni di stress) -somministrare il questionario a “tappeto” o ad un numero rilevante di soggetti rispetto alle coorti inizialmente individuate

Risultati:personale amministrativo Legenda: Da 0 a 17: rischio basso Da 18 a 34: rischio medio Da 35 a 67: rischio alto PERSONALE AMMINISTRATIVO: 2009-2010: F 1; M1 2010-2011: F 5; M4

Risultati: personale biblioteche e portinerie Legenda: Da 0 a 17: rischio basso Da 18 a 34: rischio medio Da 35 a 67: rischio alto PERSONALE BIBLIOTECHE E PORTINERIE 2009-2010: F -1; M -1 2010-2011: F 14; M 14 (Portinerie) 2010-2011: F 9; M 9 (Biblioteche)

Risultati: Tecnici legge 200 (socio-sanitari) Legenda: Da 0 a 17: rischio basso Da 18 a 34: rischio medio Da 35 a 67: rischio alto 2009-2010: F -1; M -1 2010-2011: F 16; M 14

Risultati: Personale tecnico di dipartimento Legenda: Da 0 a 17: rischio basso Da 18 a 34: rischio medio Da 35 a 67: rischio alto 2009-2010: F -1; M -1 2010-2011: F(B) 20; M(B) 22 F(T) 13; M(T) 15 F(F) 30; M(F) 32

Risultati: Personale Docente Legenda: Da 0 a 17: rischio basso Da 18 a 34: rischio medio Da 35 a 67: rischio alto 2009- 2010: F -1; M 1 2010-2011: F 19; M 19

Risultati: Personale Ricercatore Legenda: Da 0 a 17: rischio basso Da 18 a 34: rischio medio Da 35 a 67: rischio alto 2009- 2010: F -1; M -1 2010-2011: F 27; M 27