Riqualificazione e potenziamento Declassata - raddoppio del viale Leonardo da Vinci tra via Nenni e via Marx - Analisi costi sociali Situazione attuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

I miei percorsi Lamoglie M.Isabella Lamoglie M.Isabella
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Prova d’esame Daniela fantozzi
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La micrometropolitana
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Esercizi sulle architetture
L’elasticità e le sue applicazioni
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Corso di Finanza Aziendale
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
PROPORZIONI.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Alcuni dati relativi al Carburante
Massa – 30 Ottobre 2010 IL TRAFORO DELLA FOCE Un progetto sostenibile CENTRO STUDI ALCIDE DE GASPERI - MASSA.
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Esercitazioni analisi dei costi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
LA MOBILITA CICLABILE DEL PERSONALE DIPENDENTE PROVINCIA : 496 DIPENDENTI COMUNE: 1505 DIPENDENTI PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Energia-Mobilità
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
CORPO POLIZIA MUNICIPALE SANREMO 2004 – 2010 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE OMESSA COMUNICAZIONE AFFITTI E OSPITALITA + 141% rispetto al 2009.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Acceleratori e Reattori Nucleari
Un’analisi dei dati del triennio
METROPOLITANA DI PARMA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Il trasporto terrestre: Trasporto merci su strada
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Riqualificazione e potenziamento Declassata - raddoppio del viale Leonardo da Vinci tra via Nenni e via Marx - Analisi costi sociali Situazione attuale in relazione alla situazione modificata a 4 corsie Luglio 2011

I parametri economici presi a base del confronto sono : 1.Il costo di realizzazione di ogni soluzione ; 2.Il costo sociale della gestione transitoria ( cantierizzazione ) 3.Il costo sociale di esercizio 4.Il tempo di ammortamento dellintervento, in base ai benefici attesi. 5.Linquinamento da CO2 nelle diverse configurazioni 6.La valutazione della mitigazione ambientale conseguente 7.Il valore dellimpatto visivo del rilevato.

Le soluzioni possibili A) Intervento tra via Marx e via Purgatorio : 1.Costruzione del rilevato ampliando il rilevato attuale con ampliamento dei sottopassi Via Roma e di Via del Purgatorio; 2.Costruzione del rilevato ampliando il rilevato attuale e inserendo un fornice aggiuntivo via Tasso-via Verona; 3.Rimozione rilevato e realizzazione in piloti – fase unica; 4.Rimozione rilevato e realizzazione in piloti – tre fasi; 5.Trincea tra via Roma e via Purgatorio in parte chiusa come da Piano Strutturale; 6.Trincea tra via Roma e via Purgatorio completamente chiusa; 7.Interramento declassata in corrispondenza di via Roma ed a raso in corrispondenza di via del Purgatorio con interruzione di via del Purgatorio 8.Situazione attuale

Parametri di progetto : Stima dei costi per ogni soluzione A) Intervento tra via Marx e via Nenni : 1.Rilevato ampliato = 2.Rilevato ampliato con 3 passaggi = 3.Realizzazione in piloti – 1 fase = 4.Realizzazione in piloti – 3 fasi = 5.Trincea in parte coperta – Piano Strutt = 6.Trincea tutta coperta: Tunnel = 7.Sottopasso Roma, Purgatorio interrotto = 8.Situazione attuale; 0.=

Parametri di progetto : Dati relativi alla circolazione : -Transito Declassata : veicoli/die -Transito via Roma : veicoli/die -Transito via Purgatorio : veicoli/die -Transito via Nenni : veicoli/die -Velocità progetto Declassata :70 Km/h -Velocità progetto strade urbane :30 Km/h -Consumo di carburante medio : 6 litri/100km -Costo carburante : 1.50 /litro -Tempo medio di attraversamento attuale in periodo di calma: 20 sec. -Tempo medio di attraversamento in periodo di morbida : 30 sec. -Tempo medio di attraversamento in periodo di punta :60 sec.

Parametri geometrici Lunghezza tratto in esame : 700 ml. Distanza Roma-Purgatorio : 300 ml. Distanza Purgatorio-Nenni : 200 ml. Lunghezza decelarazione : 100 ml. Lunghezza accellerazione : 100 ml. Valore sociale del tempo impiegato : 15 /h

Parametri ambientali Quantità di CO2 media emessa : 110 g/km Quantità di CO2 / litro carburante : 1,8 Kg/lit Quantità di CO2 assorbita dal bosco :2 mq/kg Quantità di CO2 assorbita dal bosco :2 ton/ha·anno

Analisi dei tempi di attraversamento Attraversamento tratto declassata su due corsie nel periodo di calma : T = (0.7)/(70-0)*3600 = 36 sec. Attraversamento tratto declassata in periodo di morbida : 88 sec. ( valore misurato ) Attraversamento tratto declassata in periodo di punta : 140 sec.( valore misurato mediando le due direzioni). Sono stati rilevati : tempi di attraversamento massimi in periodo di punta : 6,45 Tempo medio attraversamento ora di punta direz. carica : 3,20 sec. Tempo medio attraversamento ora di punta direz. Scarica :1,20 sec.

Andamento dei flussi di traffico

Analisi costi di utilizzo Situazione attuale : Periodo di calma Costo carburante :5.000*36*6*1,5/3600 = 450.= Valore del tempo: 5.000*36*15/3600 = 750.= Periodo di morbida Costo carburante :7.600*88*6*1,5/3600 = = Valore del tempo: 7.600*88*15/3600 = = Periodo di punta Costo carburante :27.400*140*6*1,5/3600 = = Valore del tempo: *140*15/3600 = = Totale costo giornaliero di utilizzo : = Consumo giornaliero di carburante : lit. Co2 emessa : Kg =

Situazione Modificata : Periodo di calma Costo carburante :12.600*36*6*1,5/3600 = = Valore del tempo: *36*15/3600 = = Periodo di morbida Costo carburante :27.400*88*6*1,5/3600 = = Valore del tempo: *88*15/3600 = = Totale costo giornaliero di utilizzo : = Consumo giornaliero di carburante : lit. Co2 emessa : Kg = Con il raddoppio del tratto, il periodo di congestione che si ha nelle ore di punta si può analogare allattuale morbida Risparmio costi sociali / al giorno -Costo di utilizzo : =anno : = -Carburante : litri 3.000anno : = -Co2 emessaKg anno : =

by pass per Declassata chiusa

Lunghezza tratto L.da Vinci : 4114 ml. Lunghezza by pass : 8762 ml. Maggior lunghezza tratto : 4648 ml. N° totale rotatorie intercettate : 16 Tempo di attraversamento v.Leonardo da Vinci in caso di lavori( v.med = 30 Km./h) Ta = (4,114/30)*3600 = 496 sec. Tempo di attraversamento By pass ( 20 sec. Medio di attraversamento rotatorie – congestione - ) T1= 16*20 +((8,762-2,800)/40)*3600 = 856 sec.

Computo differenza di costi Costo attraversamento L.da Vinci Costo carburante :40.000*496*6*1,5/3600 = = Valore del tempo: *496*15/3600 = = Totale = =/giorno Costo attraversamento By Pass Costo carburante :40.000*856*6*1,5/3600 = = Valore del tempo: *813*15/3600 = = Totale = =/giorno Pari ad un maggior costo di : = /giorno E quindi per *300= /anno.= costi sociali di una soluzione di raddoppio che prevede la chiusura al traffico della declassata

Costi ambientali del by pass Differenza di carburante consumato tra il percorso su viale L.da Vinci ed il by-pass : = lit/giorno Maggior quantità di Co2 prodotta : *1, Kg./giorno pari a tonn/anno Per compensare la maggior quantità prodotto occorre costituire un bosco pari a*: /2 = ha ( circa il 70 % del Comune ! ) * Dipartimento di ingegneria Civile e Ambientale di Trento e Agenzia provinciale per la Protezione dellAmbiente della Provincia Autonoma di Trento. R.Rigon – Il bilancio emissioni – assorbimento di CO2.

Analisi dei costi dei maggiori costi della circolazione di via del Purgatorio in caso di eliminazione dellattraversamento : Flusso giornaliero di traffico di via del Purgatorio : veicoli/giorno Maggior lunghezza del tratto da percorrere (medio ) in caso di chiusura del sottopasso: Km. 0.6 con una rotatoria V media: 20 km./h. rotatoria : t.med di attesa 10 sec. Tempo medio di percorrenza : T = ( /20*3600)*10.000= 118 sec. Costo carburante : *118*6*1,5/3600 = = Valore del tempo: *118*15/3600 = = Totale = Costo annuo : = Si sconsiglia di chiudere lattraversamento di via del Purgatorio