Home climate control Automatizzare il sistema di raffreddamento e riscaldamento di casa, con la possibilità di gestione da remoto attraverso un’interfaccia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4 ai Istituto Superiore “Fossati-Da Passano”.
Advertisements

Interazione Uomo - Macchina
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Gestione Input Output A. Ferrari.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
I passaggi di stato della materia
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Leggi della fusione e solidificazione
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
I servizi telematici dell’Agenzia
Usare la posta elettronica con il browser web
A.s Dispositivi A cura di: I tablet sono computer di dimensioni ridotte privi di dispositivo di input in quanto lo schermo oltre a visualizzare.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Counter system per macchina caffé espresso
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Piattaforma Arduino Arduino uno Arduino Mega.
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Leggi della fusione e solidificazione
SIBA Days 2009 – III Edizione Il Servizio di accesso remoto alle risorse informative elettroniche Domenico Lucarella Coordinamento SIBA Università del.
ECDL Patente europea del computer
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
MEC Modular Environment Control
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Workshop Teachers For Teachers 23 – 24 settembre 2013
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
ROBOT QUADRUPEDE.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
L’hardware, il software e i principi della programmazione
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Internetworking V anno.
Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano
Arduino.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
Centralina solare SOL CONTROL dispositivo elettronico programmabile
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
SPIDERCOPPO SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO Alunni: Sebastijan Perško
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
Corso di informatica DOTT. MARIANI MASSIMO | 2015/16.
TERMODINAMICA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
Il sistema operativo È il software di base cioè quel software che permette di utilizzare il computer.
Computational Fluid Dynamics (CFD) fire simulation environment Stabilini Fabio /2015 Simulazione fumi durante un incendo in un terminal ( animazione.
ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Home climate control Automatizzare il sistema di raffreddamento e riscaldamento di casa, con la possibilità di gestione da remoto attraverso un’interfaccia WEB

Che cos’è un condizionatore ? Il condizionatore d’aria è una macchina in grado di sviluppare calore sensibile (positivo o negativo) che viene scambiato con un fluido, il quale messo a sua volta in circolazione cede tale calore ad un ambiente allo scopo di innalzare o abbassare la temperatura.

Come funziona ? Il condizionatore è in genere costituito dai seguenti elementi essenziali: Compressore: ha lo scopo di comprimere il fluido Condensatore: ha lo scopo di condensare il gas, cioè portarlo allo stato di liquido Organo di laminazione: corrisponde ad una strozzatura della condotta Evaporatore: ha lo scopo di vaporizzare il liquido, assorbendo colore dall’esterno

Si può automatizzare il processo di riscaldamento e raffreddamento, in base alla temperatura, all’ora oppure manualmente da remoto ?

Si con Arduino !

Che cos’è Arduino ? Arduino è un framework open source che permette la prototipazione rapida e l'apprendimento veloce dei principi fondamentali dell'elettronica e della programmazione. È composto da una piattaforma hardware per il physical computing sviluppata presso l'Interaction Design Institute, un istituto di formazione post-dottorale con sede a Ivrea, fondato da Olivetti e Telecom Italia. Il nome della scheda deriva da quello di un bar di Ivrea (che richiama a sua volta il nome di Arduino d'Ivrea, Re d'Italia nel 1002) frequentato da alcuni dei fondatori del progetto.

Questa si basa su un circuito stampato che integra un microcontrollore con pin connessi alle porte I/O, un regolatore di tensione e quando necessario un'interfaccia USB che permette la comunicazione con il computer. A questo hardware viene affiancato un ambiente di sviluppo integrato (IDE) multipiattaforma (per Linux, Apple Macintosh e Windows). Questo software permette anche ai novizi di scrivere programmi con un linguaggio semplice e intuitivo derivato da C e C++ chiamato Wiring, liberamente scaricabile e modificabile.

Info su Arduino http://www.arduino.cc/ Sito ufficiale http://blog.arduino.cc/ Blog Ufficiale http://www.ismanettone.it/ Il mio blog con esempi

Come si programma con Arduino ? Programmare con Arduino è semplice. Basta scaricare il compilatore dal sito http://arduino.cc/en/main/software disponibile per Windows, Mac e Linux. Il linguaggio di programmazione è il Wiring, che deriva dal C. Con questo semplice linguaggio è possibile fare praticamente di tutto con Arduino |

Cosa serve per il progetto ? Arduino Uno WiFi o Ethernet Shield Sensore di Temperatura DHT22 IR LED Condizionatore con pompa di Calore

1) Modalità Automatica Attraverso questa modalità, il condizionatore si accenderà in due circostanze: La temperatura di casa è troppo bassa o troppo alta L’utente ha stabilito un determinato orario di accensione Grazie al sensore DHT22 e all’utilizzo del real time clock, è possibile utilizzare Arduino per far accendere il condizionatore/pompa di calore. Il LED ad infrarosso, permetterà di interfacciarsi con l’apparecchio.

2) Modalità manuale Attraverso questa modalità è l’utente a decidere se accedere il condizionatore/pompa di calore, attraverso un’interfaccia WEB semplice da usare. In questo modo, attraverso una connessione ad Internet, sarà possibile accendere anche dallo smartphone il condizionatore, prima di arrivare in casa, in modo da trovare già la temperatura desiderata. Per motivi di sicurezza, è presente una richiesta di credenziali d’accesso prima di poter accedere alla pagina di controllo del dispositivo.

Esempio dell’interfaccia WEB

Con l’interfaccia WEB, sarà possibile impostare la temperatura desiderata, l’intensità della ventola e tanto altro. In sostanza è come avere a porta di mano il telecomando del proprio condizionatore, anche se ci si trova fuori casa ! Questo sistema è compatibile con tutti i condizionatori che funzionano con telecomandi ad infrarossi.

Per info e contatti Giacomo Bellazzi giacomobellazzi@ismanettone.it http://www.ismanettone.it/arduino-progettare-diventa- semplice/