Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza dell’ereditarietà
Advertisements

La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
Regolazione dell’espressione genica
Introduzione alla riproduzione cellulare
CICLO CELLULARE MITOTICO
La divisione cellulare
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Martini – Fondamenti di Anatomia e Fisiologia – Capitolo 9 Cromosomi eucariotici Nel 1880 Fleming osserva i cromosomi durante la divisione cellulare Nel.
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
Ciclo Cellulare S.Beninati.
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
TRASCRIZIONE del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
FECONDAZIONE.
Divisione cellulare Negli organismi unicellulari (sia eucarioti che procarioti) la cellula va incontro periodicamente a divisione cellulare che serve a.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
CICLO CELLULARE.
La trasmissione dell’informazione genetica
Espressione genica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Organismi unicellulari: aumento del N di individui.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
RIPRODUZIONE CELLULARE
La riproduzione cellulare
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Il ciclo cellulare la replicazione del DNA avviene solo durante una specifica fase della vita della cellula.
Mitosi, Meiosi.
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Ciclo cellulare Cellule Hela (1951)
Cromosomi umani condensati.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
MITOSI.
Molecola del DNA ,struttura
La scienza dell’ereditarietà
Genetica e biotecnologie
Il centromero Nel 1880 Walther Flemming definì i centromeri come costrizioni primarie citologicamente visibili sui cromosomi. Agli inizi del 1900 i centromeri.
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
I GENI ONCOSOPPRESSORI
1 La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò ha conseguenza su: A la formazione del complesso mRNA-ribosoma.
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
CICLO CELLULARE e CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE
Lo scopo del ciclo cellulare è quello di generare due cellule
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Le cellule si riproducono:
CICLO CELLULARE e CONTROLLO della PROLIFERAZIONE CELLULARE
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Definizione di GENETICA
di una cellula Il ciclo vitale
Transcript della presentazione:

Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule. Avviene durante lo sviluppo embrionale, nella formazione dell’organismo adulto e nella vita adulta, dove circa 25 milioni di cellule al secondo sono soggette a divisione. La divisione cellulare si inserisce nel ciclo cellulare, che corrisponde al periodo di vita della cellula.

Il ciclo cellulare: interfase e mitosi Interfase: G1 (G=gap) S (duplicazione del DNA) G2 Nell’interfase la cellula cresce in volume ed è attiva nelle sue funzioni metaboliche, come l’ossidazione del glucosio, la trascrizione, la traduzione e la replicazione. Nell’interfase avvengono gli eventi preparatori alla mitosi. La sintesi proteica è sempre attiva, ma per esempio in S vengono sintetizzati soprattutto gli istoni.

La durata del ciclo varia molto, soprattutto nella lunghezza della fase G1. In una cellula adulta può durare da 12 a 36 ore, la differenza dipende dalla fase G1. La fase G1 può durare ore, giorni, settimane o più a lungo a seconda del tipo cellulare. Quando la fase G1 si protrae a lungo, si parla di Go, cioè una fase stazionaria di attesa. L’ingresso da Go a G1 ed il passaggio da G1 a S richiede l’intervento di messaggi ambientali, chiamati mitogeni o fattori di crescita.

Diversità nel ciclo cellulare tra cellule dell’organismo adulto e cellule embrionali

I meccanismi di controllo del ciclo cellulare: da Go a G1: fattori di crescita Transizione G1 - S: start point, preparazione delle molecole necessarie per la duplicazione del DNA Transizione G2 – M: controllo quantitativo e qualitativo dell’avvenuta duplicazione del DNA, preparazione del fuso mitotico. L’uscita da M e l’avvio della citochinesi

l’aggiunta di fattori di crescita attiva Ingresso nel ciclo: l’aggiunta di fattori di crescita attiva il passaggio tra la fase G0 e G1

Ingresso nel ciclo e transizione G1-S: il fattore di crescita attiva la via di trasduzione del segnale che porta alla trascrizione genica. Vengono prodotti fattori trascrizionali (risposta precoce), che a loro volta regolano in cascata la trascrizione di altre molecole (risposta tardiva) che permettono la transizione da G1 ad S.

Proliferazione PDGF-R Myc, Fos, Jun E2F ciclina

Il ciclo cellulare è controllato da segnali positivi, cioè attivazione di geni, produzione di cicline, ecc… Ma esistono anche dei controlli negativi della progressione nel ciclo, che devono essere rimossi. Un esempio è la proteina del retinoblastoma (Rb), che in Go è associato al fattore trascrizionale E2F, inattivandolo. Nella transizione G1-S, le Cdk fosforilano Rb, che di conseguenza si stacca da E2F attivandolo e permettendogli di funzionare come fattore trascrizionale.

Durante la fase S ogni cromosoma (molecola di DNA) viene duplicato e ogni copia completa (cromatide) resta unita all’altra per la zona centrale del centromero sino alla fase M.

Ciascun cromatide contiene una delle due molecole di DNA generate nella fase S di replicazione del DNA

Le fasi del ciclo cellulare: interfase e mitosi