Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME……………........………............ 4) Un sottile foglio metallico separa da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Interferenza nei film sottili
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
Principali processi nell’interazione luce materia
Rifrazione lente convergente divergente
Esperimenti di ottica mediante l’uso del banco ottico
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Il reticolo di diffrazione
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Lenti sottili Visione Polarizzazione
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Transcript della presentazione:

Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da un lato due lastre di vetro piane come in figura. Quando una luce di lunghezza d’onda 0 = 532 nm incide normalmente si osservano esattamente 10 frange scure (comprese le due alle estremità). Quanto è spesso il foglio metallico? 3) Una lastra di vetro con indice di rifrazione n = 1.55, coefficiente di assorbimento  = 1 cm -1 e di spessore t = 20 mm è completamente immersa in acqua. Un sottile fascio di luce che si propaga nell’acqua con intensità I 0 = 100 mW incide normalmente sulla superficie piana della lastra. Calcolare: (a) l’intensità I del fascio a metà dello spessore della lastra; (b) l’assorbanza complessiva della lastra. II0I0  n t nana

3) Una lente convergente di lunghezza focale f 1 = 15 cm è posta a una distanza d = 40 cm da una lente divergente con f 2 = 20 cm. Un oggetto è situato a 30 cm dalla prima lente. (a) Tracciare il diagramma dei raggi quindi calcolare numericamente (b) la posizione, (c) la natura e (d) l’ingrandimento laterale dell’immagine finale. 1 2 d 30 cm 4) Calcolare il valore minimo teorico (approssimato) dell’apertura lineare D di un telescopio in grado di risolvere la forma di oggetti con dimensioni pari a l = 50 m situati sulla superficie della Luna (distanza Terra-Luna d = 3  10 5 km).

Soluzioni 2) 4) 1)Dalle relazioni di Fresnel per incidenza normale e dalla legge di Lambert: dove: da cui: invece: da cui: per ogni frangia scura, per cui: Dalle legge di interferenza su lamine sottili si ha un incremento di spessore

4) 3) Dal criterio di Rayleigh relativo alla minina separazione angolare dei dettagli: 3) immagine virtuale, rovesciata, rimpicciolita prima lente: seconda lente: