ANDREUCCIO DA PERUGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno: La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti
Advertisements

NICCOLO' AMMANITI.
Lavoro realizzato da Vichi Sara
PUNTI DI VISTA… Percorso di geografia interculturale
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
Costruire un libro game come approccio al mondo ipertestuale
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Sesta Giornata - Novella seconda Minotti Marco 3 B Grafici
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
del fango sopra gli occhi,
Fiaba nata dalla fantasia degli alunni della classe III A
Una strana avventura tra sogno e realtà
Lo sport è il luogo dove si capisce che cosa vuole davvero una persona. E porsi obiettivi grandi: vuoi vincere i giochi olimpici? Provaci! Solo così
Diocesi Suburbicaria di Albano Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile.
Comprendere e scrivere fiabe
Progetto educazione alla salute anno scolastico classi IV e Vsez. E docente referente Patrizia Contardi supervisione Prof.ssa Ada Fortuna.
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il.
I PERSONAGGI E LA LORO CARATERIZZAZIONE
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
Un gruppo di donne arriva sul luogo prescelto per le vacanze... Si metteno alla ricerca di un albergo e ne trovano uno a 5 piani, con uno strano cartello.
Educare all’amore.
Scuola Media “G.Marconi”
Quando Dio creò la natura nella Madre Terra, chiese alle piante che creassero i fiori migliori per affidarli al mondo e che ognuna di loro si scegliesse.
Parola di Vita Ottobre 2012.
  Una coppia viene invitata ad una festa mascherata. Lei però, colpita da una terribile emicrania, chiede al marito di andare alla festa da solo. Così.
Lavori delle classi seconde
11 13/01/11.
ELLISABETTA DA MESSINA
Giovanni Boccaccio Decameron
La storia dell'amore.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
IL VIAGGIO DEL TURISTA MAUINO !!!!!! Alessandro, Simone, Sara, Matilde.
LE AVVENTURE DI PAPERINO.
Nato straniero Janna Carioli Presentato da CECILIA DOMENICONI.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Gli elefanti hanno sete
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
FIORELLO IL BELLO C’era una volta,in un paese vicino vicino, un ricco imprenditore; era molto vanitoso e ammirato da tutte le donne. Tutti i giorni aveva.
13.00.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
terminó un pò più tardi del previsto,
Giovanni Boccaccio e il Decameron
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Giovanni Boccaccio.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
28 TEMPO ORDINARIO Anno B Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padrenostro” (Liszt)
Giovanni Boccaccio: Decameron
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
FUORI FUOCO.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
LA VITA.
G. Boccaccio, Andreuccio di Perugia. Andreuccio da Perugia è la quinta novella della seconda giornata del Decameron il protagonista è un giovane mercante.
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Giovanni Boccaccio - Decameron, novella n.5
Transcript della presentazione:

ANDREUCCIO DA PERUGIA

Andreuccio da Perugia è il protagonista della quinta novella della seconda giornata (in cui vengono trattate le avventure a lieto fine) del Decamerone di Giovanni Boccaccio. La narratrice è Fiammetta, sotto la reggenza di Filomena.

Il Decamerone è è una raccolta di cento novelle scritta nel Trecento da Giovanni Boccaccio. È considerata nel trecento, una delle opere più importanti della letteratura. Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che trattenendosi fuori città per quattordici giorni, per sfuggire alla peste nera, che imperversava in quel periodo a Firenze, raccontano a turno delle novelle di taglio spesso umoristico

PERSONAGGI:

Andreuccio di Pietro è il classico mercante inesperto e ingenuo e lo dimostra in più occasioni. è un personaggio attivo che durante la narrazione diventa più consapevole e maturo.

Fiordaliso è una bellissima donna di facili costumi, l'apoteosi della maliziosità ed è pronta ad ingannare persone sprovvedute per portare a termine le sue "oscure missioni". si serve della sua intelligenza, della sua bellezza ''volgare'' e di una schiera di improvvisati aiutanti.

Le guardie Sono descritte in modo buffo e satirico quasi a volerne accentuare i difetti e a nasconderne i pregi.

I ladri Vengono rappresentati come doppi giochisti perchè si comportano da aiutanti, ma sono pronti a mettere in difficoltà Andreuccio.

TRAMA:

Il giovane protagonista Andreuccio, si trova al mercato di Napoli con cinquecento fiorini d'oro. Mostra ingenuamente i suoi averi a tutta la gente che passa, attirando principalmente l'attenzione di una bella prostituta siciliana.

Ella si spaccia per sua sorella, non facendogli scoprire le sue cattive intenzioni e lo invita a passare la notte a casa sua. Dopo molti dubbi Andreuccio accetta compiendo il suo primo grande errore, in quanto prima di uscire dalla sua camera lascia incustodita la sua somma di denaro.

Uscendo dalla stanza, entra in un luogo buio e lì inciampa e cade. Non riuscendo a rientrare in casa decide di avviarsi in un albergo, ma durante la strada viene fermato da due ladri che, notando la sua ingenuità, decidono di sfruttarlo per un furto che devono compiere. Dopo essersi lavato dallo sporco , Andreuccio si reca insieme ai "birbanti" alla tomba di un ricco arcivescovo in cui si trova un rubino di molto valore.

I due pensando di imbrogliare il giovane lo fanno entrare nella tomba, non consapevoli del fatto che il malcapitato ha capito il loro intendo ed è pronto a cambiare le cose a suo favore. Mentre i ladri lo aspettano fuori dalla tomba, arrivano un gruppo di persone accompagnate da un sacerdote che con lo stesso intento dei "birbanti", li fanno fuggire e decidono di aprire la tomba.

Il prete preso per la gamba da Andreuccio, scappa a gambe levate lasciando il coperchio aperto. Il protagonista riesce così ad uscire dalla tomba impossessato del tesoro e fiero di se stesso per aver beffato i due ladri.

COMMENTO:

In questa novella i temi principali sono affronta il tentativo della fortuna di dominare l'uomo, che tramite un modo di pensare razionale e razionalista, combatte la dea bendata che spesso non riesce a sopraffarlo. La funzione narrativa che prevale è senza dubbio quella della fiaba, con i temi dell‘ allontanamento, il divieto, il danneggiamento, il salvataggio, la persecuzione e la maturazione del personaggio nel corso della storia.

Nella novella di Andreuccio viene molto sollecitato il senso della vista, soprattutto nell'incontro con la siciliana, dove i verbi «scorgere», «vedere» e «osservare» sono volutamente ripetuti. Infine, i luoghi sono descritti come se visti dagli occhi di Andreuccio e, con questa mossa, Boccaccio dimostra di riporre molta fiducia nell'umanità.