Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Il progetto EmpowerNet
Il Servizio Civile Nazionale
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Firenze, 13 gennaio
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Persona, istituzioni e lavoro. Azioni e progetti nella prospettiva della economia civile Everardo Minardi
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
D IETRO L ANGOLO : I GIOVANI UNA RISORSA NELLA SOCIETÀ DELLA CRISI Everardo Minardi 10 gennaio 2013 Intermeeting Lions Club Faenza Valli faentine.
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
La comunità terapeutica nella comunità locale
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LA FUNZIONE PUBBLICA, LE ISTITUZIONI E IL VOLONTARIATO-TERZO SETTORE percorsi tra titolarità e partecipazione 11 gennaio 2005.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Nuove forme per tutelare il patrimonio L’esperienza dell’Ecomuseo Urbano di Torino.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
CITIES Un contributo per lo sviluppo del progetto Ugo Bacchella Modena,
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Gruppo A ANALISI SWOT Documento CISL RSI PAR. 5-9 FIRENZE CENTRO STUDI CISL 20 MAGGIO 2016.
Transcript della presentazione:

Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi

Dentro la polverizzazione del sociale La crisi delle forme associative tradizionali La pluralizzazione delle forme aggregative Dalle aggregazioni per valori alle aggregazioni per interessi La dissoluzione delle vecchie reti associative e la virtualità delle nuove reti

La debole percezione della innovazione sociale Particolarismo prevalente delle esperienze associative La debole consapevolezza della partecipazione ad un processo di produzione di valore sociale La facile tentazione di partecipare alla dinamica espansiva della economia dei consumi La frequente marginalità rispetto alla innovazione sociale

Ma il polo della economia civile è già attivo La voglia di comunità La ricerca della buona società: inclusione e coesione sociale Benessere e felicità Nuovi soggetti in azione: il volontariato, la cooperazione, le imprese sociali Stakeholders e shareholder

Prassi e capitale sociale della promozione sociale La presenza diffusa delle esperienze aggregative nel sociale La persistenza nei settori di attività marginali I legami con i luoghi e i territori «periferici» esclusi dai processi di valorizzazione economica L’apertura alle nuove domande sociali espresse dalle vecchie e dalle nuove generazioni La persistenza di pratiche di democrazia partecipativa

Nodi da affrontare per il futuro della promozione sociale Trasformare le pratiche diffuse e particolaristiche di promozione sociale per renderle sistema Collocare le reti di promozione sociale dentro il polo della economia civile Riaffermare il nesso generativo tra valori ed esperienze e pratiche associative Rafforzare il rapporto tra esperienze associative e comunità locali per «dare voce» ai portatori di bisogno e costruire risposte condivise

Perché l’identità della promozione sociale Dare valore ai valori per costruire azioni consapevoli e responsabili nelle comunità e nei territori Far crescere il capitale sociale e il capitale culturale delle comunità e dei territori Rappresentare gli attori della promozione sociale come risorse per l’innovazione sociale Orientare consapevolmente gli attori della promozione sociale ad un ruolo non subalterno nei rapporti con le istituzioni locali e il sistema politico