Caratteristiche produttive di nuove cultivar di uva da tavola senza semi per migliorare l’offerta italiana  Dott. Mario Colapietra - mariocolapietra@libero.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

I legumi.
Dall’uva al vino Percorso di scienze sperimentali classi seconde
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
PROBLEMI E PROSPETTIVE
L’elasticità e le sue applicazioni
istituto tecnico industriale statale
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Densità di piantagione
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22
VARIETÀ VERNACCIA S. GIMIGNANO B. VERNACCIA DI S. GIMIGNANO B. – Clone I-U.S. FI - PI 8 Costitutore Dip. Ortoflorofrutticoltura– Univ. Studi di Firenze.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
D.ssa Alessandra Sommovigo
DIDATTICA PERSONALIZZATA
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
Evoluzione della viticoltura
SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitario
8a fiera internazionale per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela Bolzano.
VARIETÀ LAMBRUSCO OLIVA N.
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Il pepe è una pianta tropicale rampicante della famiglia delle Piperaceae. I suoi frutti sono verdi se acerbi e rossi se maturi.
OGM Da Willi Fagioli.
argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-TEA ® 4 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro nazionale.
IL KIWI Il frutto Il kiwi è una bacca commestibile prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia. Le due principali qualità di questo frutto.
Gli aromi e i condimenti
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Agricoltura.
Cenni sulla produzione del Marsala
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 10 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
POMODORI : AD OGNI VARIETA’ SI ADDICE UN PRECISO IMPIEGO
VARIETÀ LAMBRUSCO SALAMINO N. LAMBRUSCO SALAMINO N. – Clone I-Ampelos TEA ® 2 D Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Dalmonte Guido e Vittorio Vivai - Vivaio.
VARIETÀ CHARDONNAY B. I-ISMA® 105 CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 11 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
IL VIAGGIO DELLA FRAGOLA
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Le fibre vegetali Le fibre vegetali sono composte principalmente da cellulosa, che costituisce in maniera essenziale la parete cellulare della pianta.
Il boom economico degli anni ‘60
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
La biodiversità in viticoltura
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
La pera IGP: qualità sensoriali e giudizi dei consumatori Stefano Predieri Edoardo Gatti IBIMET-CNR Bologna.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
cv. DRITTA (sinonimi: Loretana, Moscufese).
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.
Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Direzione della ComunicazioneAprile 2007 Cooperazione fra università abruzzesi e sistema produttivo regionale, un esempio: Thales nel POL_AF Leader mondiale.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche produttive di nuove cultivar di uva da tavola senza semi per migliorare l’offerta italiana  Dott. Mario Colapietra - mariocolapietra@libero.it

Uva esportata: 3,8 milioni di q = 457 milioni di € verso Germania (26%), Francia (17%), Polonia (10%), Svizzera (6%), Belgio, Repubblica Ceca, Spagna (5%), Regno Unito, Paesi Bassi, Austria(4%), Paesi Opec e Medio Oriento. 7,3 milioni di q per consumo interno fresco e preparazione di succo d’uva Giornate lavorative = 12.913.250 = Occupazione annuale = 51.653 nei vigneti + indotto Regioni Superficie totale vigneti (ha) in produzione (ha) Produzione totale di uva (q) Produzione di uva raccolta (q) % Puglia 32.730 30.130 8.016.500 7.760.500 72 Sicilia 13.714 12.993 2.351.414 2.237.476 21 Lazio 1.020 995 187.000 173.300 2 Basilicata 855 846 177.069 175.698 Abruzzo 749 164.900 1 Sardegna 1.699 1.685 126.567 125.092 Calabria 317 316 39.130 36.614 - Molise 101 16.160 Piemonte 205 204 16.089 15.462 Toscana 76 75 7.729 7.309 Campania 45 6.591 6.562 Friuli-Venezia Giulia 5.475 Veneto 18 16 2.565 2.455 Emilia-Romagna 31 22 2.335 Umbria 12 900 Liguria 5 250 240 ITALIA 51.653 48.270 11.120.674 10.730.478 100

La società Sun World è uno dei principali costitutori mondiali di varietà di uva da tavola senza semi: - Sugraone (Superior Seedless) è tra le seedless più coltivate nel mondo; - Sugraeighteen -Sophia seedless® Sugrathirteen - Midnight Beauty® Scarlotta Seedless® Le nuove costituzioni sono ottenute in California e sono caratterizzate da elevata produttività, ottima presentabilità dei grappoli, apirenia, bel colore, acino sodo con aromi e sapore intenso e con elevato contenuto di zuccheri, uniformità di sviluppo degli acini e con ridotta necessità di esecuzione del diradamento. Le ricerche si attuano presso un proprio centro di ricerca in cui è operativo un laboratorio di embriocoltura (fondamentale per lo sviluppo di varietà senza semi). Le attività sperimentali si sviluppano su 90 ettari di vigneti Il programma di miglioramento genetico attuato presso Sun World si basa su un programma "classico" di incroci controllati - senza l’uso di biotecnologie o OGM - in cui le migliori progenie vengono selezionate e ulteriormente incrociate al fine di "combinare" le caratteristiche positive possedute dai genitori.

Sugraone sedless

L’altra varietà è la Sugraeighteen - Sophia seedless® apirena a sapore di moscato, bianca, medio-precoce, con acini medio - grandi, rotondi, sodi, croccanti e con sviluppo uniforme.

L’elevata produttività della Sophia seedless

Sugrathirteen - Midnight Beauty® - Tra le ultime novità Sugrathirteen - Midnight Beauty® - Tra le ultime novità. E’ una varietà precoce, nera, con acini allungati, sodi, croccanti, uniforme con un buon sapore, grappoli grandi, resistenti allo sgrappolamento sgrappolamento.

SCARLOTTA Seedless® è una varietà rossa, tardiva, con acini e grappoli molto grandi, molto resistenti allo sgrappolamento. Eccellenti la tenuta sulla pianta e la conservabilità. Gli acini sono di buon sapore, sodi, croccanti e uniformi. La colorazione rossa si sviluppa senza difficoltà e non necessita di applicazioni di sostanze esogene. Molto produttiva

Le nuove varietà sono proposte anche dalla società Arra Le nuove varietà sono proposte anche dalla società Arra. Sono bianche, rosate, rosse e nere, tutte senza semi. Richiedono un lieve diradamento degli acini, sono molto fertili e produttive (circa a 100 grappoli per pianta) con un contenuto di zuccheri che varia con le varietà da 18 a 30° Brix. Hanno gusto intenso e zuccherino. Le epoche di maturazione vanno da giugno a novembre. Si conservano bene sulla pianta ed in cella frigorifero. Per poter coltivare le nuove varietà californiane, il produttore di uva da tavola dovrà sottoscrivere un contratto e pagare una royalty d'impianto e vendere l’uva esclusivamente attraverso l'ufficio centralizzato di vendita dell’ A.V.I. S.r.l. - Tutte le varietà sono brevettate e per essere autorizzati alla coltivazione i possessori dei “brevetti per novità vegetale” condizionano la coltivazione del vigneto al controllo, riproduzione e distribuzione della varietà di uva da tavola, comprese tutte le parti di tale varietà, nonché i frutti da essa prodotti”. Il produttore si impegna ad acquistare le barbatelle innestate o le marze da innestare soltanto da vivaisti autorizzati.

Arra 8 seedless

Arra 15 seedless

Italia con semi

Regal seedless

Sovrainnesto della varietà Italia con la Regal senza semi - 1° anno di produzione: 22 kg/ceppo il 20 ottobre 2012

Victoria con semi

Crimson seedless

Mistery seedless

Trattamenti con fitoregolatori per migliorare le dimensioni della bacche

Sono stati usati gli atomizzatori con l’accortezza di bagnare uniformemente i grappoli

Produzione di uva (q/ha)

Diametri polare delle bacche (mm)

Conclusioni delle ricerche Le nuove costituzioni di uva da tavola senza semi proposte recentemente sono caratterizzate da elevata produttività paragonabile alle varietà con semi in coltivazione, grappoli spargoli con acini sviluppati, aromi in alcuni casi più interessanti di alcune varietà con semi e nel caso della cv Sophia simile all’ aroma di moscato che caratterizza la cv Italia e con il grande vantaggio di non avere i semi. Le varietà proposte in questa ricerca non sono le sole novità, ve ne sono molte altre in fase di studio che quasi certamente incontreranno il favore dei produttori e degli addetti alla commercializzazione. L’applicazione di Sitofex da solo o in abbinamento con l’ acido gibberellico ha consentito per tutte le varietà di incrementare la produttività, il peso e il volume dei grappoli e acini.

La «Targa Bacca d’Oro» del 16° Congresso Nazionale Uva da tavola nel 2013 è stata assegnata all’ azienda Romanazzi di Castellaneta Marina (TA) Il 2 febbraio 2014 durante il 17° Congresso la «Targa Bacca d’ Oro» sarà assegnata al Consorzio per la Tutela e la promozione dell’uva da tavola IGP di Canicattì