Cruscotto di indicatori statistici – numero 3 Settembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Advertisements

IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
1 Il primo giro dItalia delle donne che fanno impresa Tiziana Pompei Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 28 giugno 2012 Legge 580/93 – Riforma dellordinamento.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
UFFICIO STUDI ECONOMIA GENOVESE 2004 Due fenomeni emergenti: I piccoli giovani e nuovi I gruppi di imprese CAMERA DI COMMERCIO GENOVA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Osservatorio sulle Imprese Femminili – Anno 2012 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Marzo 2013.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
I giovani e limprenditorialità Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 18 giugno 2013.
1 Padova, 14 maggio 2012 Sintesi dei principali indicatori delleconomia provinciale 1° trimestre 2012 e previsioni A cura del Servizio Studi.
Dal 2000 al 2005: le rilevazioni sulloccupazione nelle grandi imprese Relazione di Elisabetta Garbarino Genova, 17 aprile 2008 Regione Liguria Sala di.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Cruscotto di indicatori statistici - numero 2 Maggio 2013.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Un esempio nel settore commerciale
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
IRES.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Contratti di rete nei settori Agroalimentare e Turismo Partecipanti: Chiara Violini, Deborah Dorigo, Alessandro Di Fabio, Cristina Rodríguez Garcia Daniel.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Cruscotto di indicatori statistici – numero 3 Settembre 2013

La conoscenza del territorio e della struttura produttiva sono fondamentali per accrescerne la competitività puntando sulle eccellenze e cercando di superare le debolezze del sistema locale. La vicinanza alla realtà, la collaborazione con gli enti di governo, la partecipazione delle associazioni di categoria alla realizzazione dei progetti sviluppati ai diversi livelli (locale, regionale e di sistema), la disponibilità costante di dati omogenei ed aggiornati fanno delle Camere di Commercio gli osservatori privilegiati delleconomia provinciale. La richiesta pressante di informazioni da parte di diversi soggetti operanti in ambito locale rendono sempre più necessaria la predisposizione sistematica di rapporti di analisi basati sullutilizzo delle banche dati disponibili attraverso la lettura trimestrale dellevoluzione spazio temporale dei fenomeni. In questo filone di analisi si innesta lattività dellUfficio Studi camerale volta a fornire informazioni strutturali a cadenza annuale e dati congiunturali la cui lettura combinata consentirà di seguire levoluzione delleconomia locale. La lettura proposta sarà tecnica lasciando agli utilizzatori linterpretazione dei trend nellottica di fornire le chiavi di lettura dei fenomeni con metodologia validata. Si analizzano di seguito i dati strutturali e congiunturali riguardanti le imprese registrate e attive esaminando in particolare limprenditoria giovanile, femminile e straniera.

Innanzitutto, alcune definizioni al fine di valutare al meglio composizione numerica delluniverso delle imprese che verrà analizzato: Imprese registrate : è linsieme delle imprese non cessate presenti nel Registro Imprese nel periodo considerato: imprese attive, inattive, sospese, in liquidazione e/o con procedure concorsuali. Imprese attive : è linsieme delle imprese registrate che risultano avere almeno un'attività economica in esercizio e non avere procedure concorsuali o di liquidazione nel periodo considerato. Localizzazioni : è linsieme di Sedi e Unità locali presenti nel territorio oggetto dellanalisi. Unità locale: le imprese possono essere istituite ed operare in unico luogo, ovvero in luoghi diversi mediante varie unità locali. Nel Registro delle Imprese l'unità locale potrà essere ubicata nella provincia della CCIAA (unità locale in provincia) oppure in altra provincia (unità locale fuori provincia).

Provincia di Genova Valori assoluti Imprese attive Imprese inattive7.450 Imprese sospese1.521 Imprese con procedure concorsuali1.166 Imprese in scioglimento/liquidazione4.429 Totale registrate Unita locali Totale localizzazioni Distribuzione dellinsieme delle imprese registrate, ovvero presenti nel Registro delle Imprese e non cessate, secondo lo stato di attività.

Il grafico evidenzia la solidità del sistema delle imprese della provincia in termini di struttura societaria. Illustra tra laltro il rilievo di consorzi, cooperative e altre forme societarie e il peso delle società di capitali rispetto a quello delle società di persone e delle imprese individuali. I valori relativi ai tassi di crescita indicano levoluzione congiunturale (ultimo anno) e strutturale (ultimi 5 anni) del fenomeno osservato. Le imprese individuali sono numericamente maggiori (42.940) rispetto alle altre forme societarie, il maggior tasso di crescita nellultimo anno è registrato dai consorzi (+2,1%), tralasciando il dato relativo alle altre forme che comprende svariate tipologie. Nellultimo quinquennio anche le società di capitali hanno evidenziato un buon incremento (+3,9).

Descrive larticolazione settoriale del sistema economico della provincia in funzione della distribuzione delle imprese attive per macrosettori di attività, evidenziandone anche levoluzione congiunturale. Nellultimo anno il settore con maggiore crescita è il settore edile (+1,7%) mentre in coda le imprese agricole sono diminuite del 2,5%.

Illustra la solidità del sistema produttivo della provincia in termini di struttura societaria (e in particolare, sul piano del rilievo delle società di capitali rispetto al totale), confrontando la situazione attuale e levoluzione di lungo termine nella provincia con quella in altri ambiti territoriali rilevanti: regione, macroarea regionale Nord-Ovest (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria), Italia. A Genova e nelle altre aree a confronto, nel 2012 rispetto al 2002, diminuiscono le individuali e aumentano le società di capitali.

Confronta larticolazione settoriale del sistema economico di una provincia in funzione della distribuzione delle imprese attive per macrosettori con quella in altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia). Nellarea genovese il commercio è lattività prevalente e supera il confronto con le realtà territoriali accostate, come per i trasporti, le assicurazioni e il credito, scarsa, come noto, la diffusione dellagricoltura.

Imprese femminili: è linsieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese giovanili: è linsieme delle imprese in cui partecipazione di persone fino a 35 anni risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese straniere: è linsieme delle imprese in cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.

Indica il peso dellimprenditoria femminile, giovanile e straniera sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nellambito delle principali forme societarie (società di capitali, di persone e ditte individuali). Le donne prediligono non solo la forma individuale dimpresa ma, soprattutto a Genova la struttura caratterizzata dallelemento personale delle società di persone.

Indica il peso dellimprenditoria giovanile sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nellambito dei macrosettori economici. Consente anche di valutare il fenomeno osservato attraverso il confronto dei valori della provincia con quelli di altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia). In tutte le aree territoriali a confronto i giovani si dedicano maggiormente al settore delle costruzioni, in Italia al turismo (15,7%).

Indica il peso dellimprenditoria femminile sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nellambito dei macrosettori economici. Consente anche di valutare il fenomeno osservato attraverso il confronto dei valori della provincia con quelli di altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia). Nella voce altri settori sono comprese attività di istruzione, artistica, sportiva, assistenza sanitaria e sociale ed è qui che le donne, rispettando la tradizione a loro assegnata, sono molto presenti. Fuori dal coro le donne genovesi che si dedicano allagricoltura in un territorio in cui è unattività minoritaria.

Indica il peso dellimprenditoria straniera sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone il rilievo nellambito dei macrosettori economici. Consente anche di valutare il fenomeno osservato attraverso il confronto dei valori della provincia con quelli di altri ambiti territoriali rilevanti (regione, macroarea regionale, Italia). Gli imprenditori stranieri in tutte le aree esaminate sono dediti al settore costruzioni, a Genova e in Liguria diffuse sono le attività Commerciali e nel Nord Ovest il settore turistico.

Fornisce il peso dellimprenditoria femminile, giovanile e straniera sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone la rilevanza nelle principali forme societarie (società di capitali, di persone, ditte individuali e altre forme). Permette il confronto temporale con landamento del fenomeno osservato nello stesso semestre dellanno precedente.

Valori negativi per tutte le tipologie di impresa; unici valori positivi per le società di capitali e le altre forme femminili. Iscrizioni delle imprese attive per forma giuridica e tipologia. Gennaio - giugno 2013 rispetto allo stesso periodo 2012

Fornisce il peso dellimprenditoria femminile sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone la rilevanza nei vari macrosettori di attività economica oltre che sul totale. Permette il confronto temporale con landamento del fenomeno osservato nello stesso semestre dellanno precedente. Le imprese femminili nel settore credito aumentano del 30,4% nei primi 6 mesi del 2012.

Fornisce il peso dellimprenditoria giovanile sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone la rilevanza nei vari macrosettori di attività economica oltre che sul totale. Permette il confronto temporale con landamento del fenomeno osservato nello stesso semestre dellanno precedente. Tenendo conto dellesiguità dei numeri, da sottolineare il -31,9% delle iscrizioni di imprese nel settore costruzioni.

Fornisce il peso dellimprenditoria straniera sul totale delle aziende della provincia, evidenziandone la rilevanza nei vari macrosettori di attività economica oltre che sul totale. Permette il confronto temporale con landamento del fenomeno osservato nello stesso semestre dellanno precedente. Le imprese straniere nel settore costruzioni sono il 47,2%, in prevalenza ditte individuali, come le imprese giovanili, registrano il 33,1% di iscrizioni in meno. Il manifatturiero perde il 47,6% delle iscrizioni.