Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
L’ASSISTENZA AL MEDICO IN EMERGENZA
Apparato cardiocircolatorio -
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
APPARATO RESPIRATORIO
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
RIEPILOGO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI ASSISTENZA NEONATALE ED AMBULATORIO DI PEDIATRIA Dott. P D’Anna Dott. F. Pusateri Dott.ssa L. Strazzanti.
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Le prove di funzionalità respiratoria
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Co-responsabile attività didattica PediN.O.E.
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
L’equilibrio acido-base
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Assistenza al paziente sottoposto a fibrobroncoscopia
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
L’ Infermiere Case Manager
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Infermiere Ferruccio Montecchi
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Linee guida?.
Corso di Fisiologia Umana
APPARATO RESPIRATORIO
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
Apparato Respiratorio
Per diffusione passiva
Patologia respiratoria acuta del neonato e nel lattante
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
APPARATO RESPIRATORIO
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
L’assistenza neonatale in Campania Luciano Pinto AO Santobono Pausilipon - Napoli.
Apparato Respiratorio
Transcript della presentazione:

Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi Viviana Ciprian Patologia neonatale Terapia Intensiva Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico S.Matteo Pavia Brescia 12/12/07

Definizione E’ un’affezione respiratoria acuta caratterizzata dal passaggio di meconio nelle vie aeree del neonato con ostruzione degli alveoli e conseguente impedimento agli scambi gassosi ( O2/Co2)

CAUSE Sofferenza fetale Ipossia emissione di meconio asfissia alla nascita

Segni e Sintomi Liquido amniotico tinto (verdastro, poltaceo, corpuscolato) Cordone ombelicale di colore verdastro Unghie tinte di meconio Cute pallida lieve Distress respiratorio (cianosi,tachipnea,dispnea,gasping) grave

INTERVENTI TERAPEUTICI Aspirazione faringea Stabilizzazione ( sala parto) Trasferimento in Utin Intubazione in sala parto Aspirazione tracheale Stabilizzazione dei parametri vitali ( F.c. F.r. SpaO2) Trasferimento in UTIN Sedazione del neonato Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Ventilazione meccanica

Anatomia

Bronco lavaggio alveolare ( B A L) E’una metodica utilizzata per eliminare la maggior parte di meconio dai polmoni del neonato, avvalendosi di materiale specifico e protocolli codificati. Le responsabilità infermieristiche in terapia intensiva sono,la preparazione della postazione per ricevere il neonato con il seguente materiale:

Responsabilità infermieristiche in T.I.N. Isola neonatale Varie pompe di infusione Ventilatore ( Sensor Medics) Inovent (NO2/NO) Monitor Tubo d’aspirazione Responsabilità infermieristiche in T.I.N.

Preparazione del materiale Preparare il materiale su una superficie sterile (carrello) 1 siringhe da 60 ml 6 siringhe da 10ml/3 siringhe da 20ml Flacone di fisiologica da 100 ml riscaldato a 37°C 2 fiale di surfattante Aghi del 19 per aspirare il liquido Sondini d’aspirazione

Equipe 1 medico dirige la procedura esegue le compressioni toraciche 3 infermieri 1 instilla le aliquote di lavaggio 2 esegue l’aspirazione endo tracheale 3 strumenta e documenta i parametri vitali

Sequenza del lavaggio Fase di instillazione ( 20 secondi circa) Fase di sosta (10 secondi circa) Fase di aspirazione (30 secondi circa)

CONCLUSIONE La sindrome d’aspirazione da meconio è una patologia acuta molto grave con un’alta percentuale di mortalità e sequele neurologiche. L’assistenza deve essere tempestiva, con personale medico infermieristico preparato e consapevole del proprio ruolo.