Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Advertisements

Piano di Sviluppo Rurale Attuazione della Misura 1 (A) Principali fasi tecnico-operative su: - Controllo in loco ‘5%’ .Requisiti Minimi -
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
PGT – Piano di Governo del Territorio
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Esercitazione.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Normative e procedure di riferimento
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Strada Garibaldi, Parma - tel –
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
La riforma della Politica Agricola Comunitaria e la Condizionalità Il controllo sulla condizionalità - l'esperienza di A.R.T..A. Dott. Agr. Stefano.
“from God’s gift to commodity?”
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Sistemi integrati di gestione del territorio nellarea di Petrignano: nuovi modelli contro linquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
“SOS Desertificazione”
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
“Stato dell’acqua” 1.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Modelli.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Contenuto strategie e richieste delle direttive comunitarie.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Struttura e contenuti del Programma
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Michela Maione Università degli Studi di Urbino Siamo ciò che mangiamo, respiriamo ciò che coltiviamo e alleviamo.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Transcript della presentazione:

Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni Via Nazionale n. 38 66020 Villanova di Cepagatti – PE www.arssa.abruzzo.it S.S.16 n. 240 loc. Zimarino 66054 Vasto (CH) cotir@tin.it www.cotir.it REGIONE ABRUZZO PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE “VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA” DGR N. 899 DEL 07/09/2007 BURA n. 55 del 05/10/2007 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Direttiva 91/676/CEE La "direttiva Nitrati" è stata adottata dalla Comunità Economica Europea nel 1991 a protezione delle acque sotterranee minacciate da uno sfruttamento eccessivo del suolo agricolo, con accumulo di nitrati REGIONE ABRUZZO - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE “VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA” PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni Via Nazionale n. 38 66020 Villanova di Cepagatti – PE www.arssa.abruzzo.it S.S.16 n. 240 loc. Zimarino 66054 Vasto (CH) cotir@tin.it www.cotir.it D. Lgs. 152/99 l’Italia recepisce il provvedimento e da mandato alle Regioni di definire “le aree vulnerabili da nitrati”. REGIONE ABRUZZO - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE “VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA” PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

DGR n. 899 del 07.09.2007 la Regione Abruzzo ha approvato un PROGRAMMA D’AZIONE che individua le norme e tecniche di fertilizzazione coerentemente con le regole della buona pratica agricola e le strategie da adottare per ottenere un’integrazione tra agricoltura, allevamento ed ambiente. REGIONE ABRUZZO - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE “VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA” PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

AMBITO DI APPLICAZIONE Aziende agricole e/o zootecniche iscritte alla CCIAA., le cui superfici aziendali, totalmente o in parte, ed in qualsiasi forma possedute, ricadono nelle zone vulnerabili individuate nella Regione Abruzzo REGIONE ABRUZZO - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE “VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA” PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Zone vulnerabili individuate nella Regione Abruzzo zona Piana del Vibrata zona Piana del Vomano allegato BURA n. 2 STRAORDINARIO del 7 Febb. 2007 dove viene riportata “la carta delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola”

OBIETTIVI DEL PIANO D’AZIONE Proteggere e risanare le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola Ottimizzare la dose di fertilizzante da applicare al suolo ( secondo le indicazioni del Codice di Buona Pratica Agricola) Gestire la distribuzione degli effluenti e di acque reflue

CAA www.arssa.abruzzo.it ASSISTENZA AGRICOLA Centri di Assistenza Agricola www.arssa.abruzzo.it

Il Programma d’Azione si prefigge di: applicare modalità di gestione dell’azienda in coerenza delle indicazioni del Codice di Buona Pratica Agricola (D.M. 19/04/99)

Nel CPBA sono riportate indicazioni in materia di contenimento dell’uso dei fertilizzanti e di salvaguardia dell’ambiente Il Programma d’Azione si prefigge di correggere la pratica della fertilizzazione azotata attraverso una corretta gestione del BILANCIO AZOTATO tale da eliminare l’inquinamento delle acque sotterranee e superficiali da nitrati di origine agricola

Norme per il Programma d’Azione (adozione di disposizioni del CBPA) Bilanciati apporti di fertilizzanti azotati (bilancio azotato) Adozione di buone pratiche per una buona utilizzazione degli elementi nutritivi (tipo di fertilizzanti, distribuzione ecc.)

Norme per il Programma d’Azione (adozione di disposizioni del CBPA) Uso mezzi di spandimento che minimizzino le emissioni di azoto in atmosfera Adozioni di sistemi di avvicendamento delle colture Idonee pratiche irrigue

I R R I GAZ IONE Una buona pratica agricola deve mirare a contenere la percolazione e lo scorrimento superficiale delle acque e dei nitrati in esse contenuti e a conseguire valori elevati di efficienza distributiva dell’acqua E LIMITARE percolazione il passaggio agli acquiferi sottostanti dell’acqua irrigua dovuto ad una scarsa efficienza dell’irrigazione lisciviazione il trasporto dell’azoto attraverso l’Acqua di percolazione REGIONE ABRUZZO - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE “VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA” PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Efficienze indicative dei metodi di irragazione METODO IRRIGUO EFFICIENZA MASSIMA DI DISTRIBUZIONE Scorrimento 40-50% Infiltrazione laterale per solchi 55-60% Aspersione 70-80% Goccia 90-95%