SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

A scuola di… valutazione
Bridging weather and climate
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Cause dell’effetto serra
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Cambiamento climatico
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
RISCALDAMENTO GLOBALE
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Väder- och Klimatförändringar
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
GLI AMBIENTI NATURALI.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
“SOS Desertificazione”
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
“SOS Desertificazione”
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Presentazione attività
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Energia: quale futuro? Roma, 12 aprile 2005 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Contact info:
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Dalla biomassa al biogas
Cambiamenti Climatici – cause ed effetti
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA A CONFRONTO lezione del dott
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO:
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
Effetto serra Effetto Serra.
SCENARI GLOBALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPATTI SULL’AGRICOLTURA VENETA Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia.
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
Struttura e contenuti del Programma
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il clima Il clima sulla Terra ha sempre subito dei normali cambiamenti e lo farà anche in futuro Gli ultimi 10 anni (dati NASA)
LA GREEN ECONOMY.
I Cambiamenti Climatici
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini Seminario Conclusivo - Palermo 12 maggio 2010 Auditorium Centro Documentale Gruppo N. 1 I rrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Cambiamenti climatici in sicila La Sicilia guarda con preoccupazione al fenomeno del global change. Se venissero infatti confermati ambedue i trend previsti per le precipitazioni e per le temperature, lindice di aridità della regione crescerebbe:ci sarebbe cioè un maggiore squilibrio tra la quantità di acqua perduta dai terreni e quella invece intercettata da essi. La Sicilia, secondo studi di lungo periodo condotti su un paio di stazioni della nostra isola,risulterebbe interessata da una situazione stazionaria o addirittura di lievissimo trend positivo. Una situazione ben diversa viene evidenziata invece da una recente analisi del SIAS, condotta su numerose stazioni ma su un periodo più breve, ottantatre anni (dal 1921 al 2004). La Sicilia guarda con preoccupazione al fenomeno del global change. Se venissero infatti confermati ambedue i trend previsti per le precipitazioni e per le temperature, lindice di aridità della regione crescerebbe:ci sarebbe cioè un maggiore squilibrio tra la quantità di acqua perduta dai terreni e quella invece intercettata da essi. La Sicilia, secondo studi di lungo periodo condotti su un paio di stazioni della nostra isola,risulterebbe interessata da una situazione stazionaria o addirittura di lievissimo trend positivo. Una situazione ben diversa viene evidenziata invece da una recente analisi del SIAS, condotta su numerose stazioni ma su un periodo più breve, ottantatre anni (dal 1921 al 2004). Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Precipitazioni in Sicilia per trentennio Precipitazioni in Sicilia per trentennio Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Precipitazioni in Sicilia dal 1951 al 2004 Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Laumento delle temperature previsto dai diversi modelli di simulazione, in funzione di diversi circolazione atmosferica che simulano quanto può scenari di sviluppo socio-economico globale e quindi di varie ipotesi di trend sulle emissioni di gas serra in atmosfera, è compreso tra 1.5 e 6 °C. Il quarto rapporto IPCC prevede anche un significativo decremento delle precipitazione nelle aree mediterranee e una maggiore frequenza degli eventi estremi: sia pluviometrici che termici. Laumento delle temperature previsto dai diversi modelli di simulazione, in funzione di diversi circolazione atmosferica che simulano quanto può scenari di sviluppo socio-economico globale e quindi di varie ipotesi di trend sulle emissioni di gas serra in atmosfera, è compreso tra 1.5 e 6 °C. Il quarto rapporto IPCC prevede anche un significativo decremento delle precipitazione nelle aree mediterranee e una maggiore frequenza degli eventi estremi: sia pluviometrici che termici. Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Effetti previsti dei cambiamenti climatici sulla temperatura e sulle precipitazioni nel XXI secolo Si prospettano i seguenti sviluppi futuri: le precipitazioni intense saranno più frequenti; le precipitazioni intense saranno più frequenti; le precipitazioni complessive annuali si ridurranno del %; le precipitazioni complessive annuali si ridurranno del %; aumenterà l'attività dei cicloni tropicali intensi; aumenterà l'attività dei cicloni tropicali intensi; i percorsi delle tempeste che interessano le medie latitudini si sposteranno verso nord; i percorsi delle tempeste che interessano le medie latitudini si sposteranno verso nord; le temperature aumenteranno da 2 a 5 °C; le temperature aumenteranno da 2 a 5 °C; il livello del mare si innalzerà di cm. il livello del mare si innalzerà di cm. Si prospettano i seguenti sviluppi futuri: le precipitazioni intense saranno più frequenti; le precipitazioni intense saranno più frequenti; le precipitazioni complessive annuali si ridurranno del %; le precipitazioni complessive annuali si ridurranno del %; aumenterà l'attività dei cicloni tropicali intensi; aumenterà l'attività dei cicloni tropicali intensi; i percorsi delle tempeste che interessano le medie latitudini si sposteranno verso nord; i percorsi delle tempeste che interessano le medie latitudini si sposteranno verso nord; le temperature aumenteranno da 2 a 5 °C; le temperature aumenteranno da 2 a 5 °C; il livello del mare si innalzerà di cm. il livello del mare si innalzerà di cm. Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Scenari di Cambiamenti Climatici Scenari di Cambiamenti Climatici Effetti sulle temperature Irrigazione razionale da sfruttamento ad uso strategico

Scenari di Cambiamenti Climatici Scenari di Cambiamenti Climatici Effetti sulle precipitazioni

Mitigazione vuol dire ridurre drasticamente e rapidamente lintervento antropico suoi cambiamenti climatici. Ciò si fa usando meno combustibili fossili e più fonti energia rinnovabili. Molte di queste azioni sono al centro della strategia comunitaria per il periodo e i nuovi programmi di sviluppo rurale che le regioni italiane stanno implementando sono indirizzati fondamentalmente verso questa direzione. Mitigazione vuol dire ridurre drasticamente e rapidamente lintervento antropico suoi cambiamenti climatici. Ciò si fa usando meno combustibili fossili e più fonti energia rinnovabili. Molte di queste azioni sono al centro della strategia comunitaria per il periodo e i nuovi programmi di sviluppo rurale che le regioni italiane stanno implementando sono indirizzati fondamentalmente verso questa direzione. Spetta infatti in primis alla Pubblica amministrazione il compito di innescare nuovi processi produttivi virtuosi e la diffusione di tecniche agronomiche protettive dellambiente,stimolando in tal senso le imprese anche attraverso laccesso a specifici regimi di aiuto Spetta infatti in primis alla Pubblica amministrazione il compito di innescare nuovi processi produttivi virtuosi e la diffusione di tecniche agronomiche protettive dellambiente,stimolando in tal senso le imprese anche attraverso laccesso a specifici regimi di aiuto Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Adattamento vuol dire adeguare i modelli di vita e i sistemi produttivi alle nuove situazioni che si vengono a determinare sulla base degli scenari previsti. Adattamento vuol dire adeguare i modelli di vita e i sistemi produttivi alle nuove situazioni che si vengono a determinare sulla base degli scenari previsti. In agricoltura ciò si fa per esempio: In agricoltura ciò si fa per esempio: Con lutilizzazione più attenta delle risorse idriche; Con lutilizzazione più attenta delle risorse idriche; Favorendo la diffusione dellirrigazione localizzata, a livello consortile, soprattutto nelle aziende ad indirizzo frutticolo, per disporre dellacqua a domanda in particolare nel periodo giugno-agosto. Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Efficienza dei metodi irrigui I. per scorrimento:spreco di acqua mc /ha per anno E.I. (Efficienza irrigua): quantità di acqua necessaria ad una coltura quantità effettiva somministrata Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Come ottimizzare luso dellacqua Progettare e gestire il metodo irriguo localizzato in modo tale da avere unelevata efficienza in particolare nei primi anni; Progettare e gestire il metodo irriguo localizzato in modo tale da avere unelevata efficienza in particolare nei primi anni; Aumentare limmagazzinamento idrico in tutti gli strati del suolo esplorati dallapparato radicale durante il periodo delle piogge; Aumentare limmagazzinamento idrico in tutti gli strati del suolo esplorati dallapparato radicale durante il periodo delle piogge; Migliorare lefficienza delluso dellacqua da parte della pianta; Migliorare lefficienza delluso dellacqua da parte della pianta; Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Numero di irrigatori che cambia Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Limitare gli sprechi Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

Pianta:migliorare luso dellacqua Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico

ITIS E Torricelli Gruppo 2 Gruppo di studio SoS Desertificazione dell ITS Torricelli S. Agata Militello (Me) Irrigazione razionale: da sfruttamento ad uso strategico