I DIALETTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

La mia famiglia!.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Corso zonale Catechisti - zona XIII GHEDI. Invito alla lode della Trinità Venite, fratelli, adoriamo il regno del Padre del Figlio e dello Spirito Santo.
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
LA VITA.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Amicizia
L ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando Tutto quello che quell "accidente Dell evoluzione" aveva creato.
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
sei verità, lo grideremo dai tetti delle nostre città,
Fra moglie e marito By Bluette.
Ripasso di grammatica elementare
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Rose Rosse Per Te Massimo Ranieri
Io sono con voi!.
Francesco Amore mio, La storia con te ha preso le note di una favola
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:

L ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando Tutto quello che quell "accidente Dell evoluzione" aveva creato.
Gv 14,1-12 V dom. di Pasqua - A. con Gv 14,1-12 Non sia turbato il vostro cuore! Signore, avverto quasi un sollievo nel sapere che, nonostante la tua.
19 Marzo Festa del papà Classe 2 B (centro) Anno scolastico 2010/2011.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
Molte persone attraverseranno la tua vita
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
EMOZIONI.
E.. VASCO ROSSI...
LA LINGUA ARABA.
Pregare...? Io pregare?.
La vera amicizia è come la salute, non
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
DAL VANGELO DI GIOVANNI
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
I pronomi personali complemento
Poesie sulla primavera by albiemotions
Parrocchie Massa e Lizzano
TEMPO.
Il vero amico é colui, che arriva, quando gli altri se ne vanno.
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Pisano - Cioffi Canta Giuseppe Di Stefano Avanzamento automatico.
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
Il mio mondo sei tu….
ANCH’IO HO MESSO FUORI DAGLI SCATOLONI I PERSONAGGI DEL PRESEPE, COSÌ PER PREPARARMI IN TEMPO CON LE LUCI A INTERMITTENZA…
(Un padre e una madre francesi)
Per amicizia.
Nel mio cuore c'è, un giardino per te, tu nei giochi tuoi, lasci un posto per me.
IL DIALETTO FERRARESE Lavoro di gruppo, gruppo 4, componenti:
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Non ho nessuna voglia adesso di dire che da solo non
«NON VI FATE INGANNARE DALL’ASPETTO COMUNE: COME PER MOLTE ALTRE COSE, NON È QUELLO CHE SI VEDE, MA QUELLO CHE C’È DENTRO, CHE CONTA. UNA VOLTA CAMBIÒ.
Introduzione allo studio della poesia
Popoli tutti acclamate (T. e M. Zschech) Canto processionale. Catechismo con adolescenti. Mio Dio, Signore, nulla è pari a Te. Ora e per sempre voglio.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Transcript della presentazione:

I DIALETTI

Definizione Il dialetto non è una variazione della lingua italiana ma una vera e propria lingua a sé, derivata da una diversa e indipendente evoluzione del latino parlato in un determinato luogo. Anche il dialetto, come tutte le lingue parlate, subisce una mutazione nel corso del tempo, assumendo vocaboli dall'italiano e quindi non bisogna stupirsi se il dialetto parlato dalle persone di una certa età differisce da quello parlato da persone più giovani.

La particolarità del dialetto bustocco come "isola linguistica" ligure è così marcata da rendere possibile tracciare una zona che comprende quasi tutto il comune di Busto Arsizio lasciando fuori ad esempio Gallarate a nord il cui dialetto non presenta caratteri liguri o li presenta in forma molto attenuata. All'interno dell'isoglossa vi sono comunque differenze di parlata anche fra i diversi rioni di Busto Arsizio, come San Michele e San Giovanni, e ancor di più Sacconago e Borsano, che un tempo erano Comuni autonomi e ora aggiunti a Busto Arsizio.

Derivazioni Il dialetto bustocco è la variante del dialetto lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio, ma alcuni studi hanno avanzato l'ipotesi che abbia origini liguri, infatti è caratterizzato da un substrato (lingua a cui un'altra si è sovrapposta e della quale appaiono ancora tracce) ligure presente dall'antichità, e modificato successivamente dalla parlata gallo-romanza comune agli altri dialetti lombardo-occidentali. Tale substrato, presente anche in altri dialetti della zona, è più marcato nel bustocco.

Le parole del dialetto bustocco derivano soprattutto dal latino (alapa-slepa, sberla), dal greco (osmè-usmà, odorare), dal longobardo (ghign-grinta, grinta), dallo spagnolo (tomatos-tumatis, pomodori), dal francese (jambon-giambun, prosciutto) e dall’austriaco (geld-ghell, soldo).

Caratteristiche La durezza e la sinteticità; Semplificazione di tutte le consonanti doppie: PALLONE- BALON Riduzione del suono R fino alla sua quasi scomparsa; Conservazione della vocale finale delle parole (es. in diletto lombardo tetto si dice tècc in bustocco teciu) Si stacca notevolmente sia dal varesotto che dagli altri dialetti parlati nelle località più vicine a Busto Arsizio.

Al plurale quasi sempre la stessa uscita vale sia per il maschile sia per il femminile. presenza della vocale "u" non accentata alla fine dei sostantivi e degli aggettivi maschili, dei verbi e avverbi (es. gatu, secu, coldu, büceu, candu invece di gatt, secch, cald, bicér, quand, tipiche del legnanese) sparizione di alcune consonanti intervocaliche (es. lauá invece di lavurá) Spesso la "a" accentata [á] suona come una via di mezzo tra la "a" e la "o". Uso dell'articolo “el” invece che “il”

Tì che te tacchet i tacc Tì che te tacchet i tacc, taccum a mì i me tacc! Mì taccat i tacc a tì? Taccheti ti tò tacc, ti che te tacchet i tacc! Tu che attacchi i tacchi, attacca a me i miei tacchi! Io attaccare i tacchi a te? Attaccateli te i tuoi tacchi, Tu che attacchi i tacchi

UN PASSU Un pàssu, in dul silenziu al pài ch'al ma vègn drè, lingéu lingéu, ch'a séntu dumà mén; E sübitu, da déntu, un gran turmentu al ma trabüla al ma fa gnì 'l magón.   'Ndabén se ti, ch'a te sé dré a cercami ? Hin i tó passi, ch'a cugnussu inscì bén ? Un passo nel silenzio Sembra che mi segua, leggero leggero, che sento solo io. E subito dentro un gran tormento mi scuote, mi commuove. Forse sei tu, che mi stai cercando ? Sono i tuoi passi che conosco così bene ?

'Ndabén lanscì Indué che mó te sé, sé dapartì ? Te gh'è bisögn da mén ?   Ul cöi ch'al báti, ma gir'indré sübitu, par cercáti! Ma gh'è nisögn, gh'è non ul mé bén ! Dumà chèl pássu lingéu lingéu, ch'a séntu sémpar dadré da mén Forse, là dove sei ora, sei sola ? Hai bisogno di me ? Il cuore mi batte. mi giro indietro subito, per cercarti, ma non c'è nessuno, non c'è il mio bene ! Solo quel passo leggero leggero che sento sempre dietro di me