Dlgs. 196/30-06-2003 Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 16 e 17 Ottobre 2003 Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 16 e 17 Ottobre 2003 Ing. Andrea.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Corso per collaboratori di studio medico
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
La tutela dei dati personali
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
Il nuovo Codice sulla Privacy nella scuola
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
PRIVACY SCUOLA a cura di DOTT. MANGANIELLO MARCO
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Riproduzione riservata
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Il contratto individuale di lavoro
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
“Testo Unico sulla Privacy”
Gestione dei dati: obblighi e responsabilità1 Misure di sicurezza nel trattamento dei dati personali.
Convegno il fattore sicurezza slide n. 1 La messa a norma per il trattamento dei dati personali (privacy) Ing. Piero Giagnoni Milano, 4 dicembre 2001.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. I.T.C. “C. DEGANUTTI” UDINE
“Misure minime di sicurezza: adempimenti tecnici e organizzativi”
Seminario informativo sulle problematiche della trasmissione telematica delle dichiarazioni Privacy e sicurezza: Gli obblighi in tema di riservatezza -
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
A cura di Rag. Malfara Sacchini Mario - Vibo Valentia 5 Novembre 2006 Il Codice della Privacy Sintesi normativa e cenni applicativi a cura di Malfarà Sacchini.
I nuovi problemi giuridici Lutilizzazione sempre più diffusa dellinformatica nel corso degli anni ha investito tutti gli ambiti della vita sociale. La.
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
22 MARZO ORE 15,00 Sei in regola con gli obblighi in materia di sicurezza e privacy? Consigli pratici per adeguarsi… Piermaria Saglietto.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
La sicurezza delle reti informatiche : la legge sulla Privacy
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
IL CODICE DELLA PRIVACY
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Codice della Privacy e sanzioni
Nozioni basilari in materia di Privacy
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Obblighi rispetto alla tutela della Privacy Dlgs 196/2003.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
R:\2.Scambio\Normativa_Privacy
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
Le associazioni possono costituirsi:
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
D.Lgs 196/03: Tutela della privacy
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 TRATTAMENTI SENZA L’AUSILIO DI STRUMENTI ELETTRONICI (ART. 35 DEL CODICE) Aggiornamento periodico dell’individuazion.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Transcript della presentazione:

Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996: lart. 15, 2° comma, prevede la definizione dellemisure minime entro 180 giorni.675 del 31/12/1996: lart. 15, 2° comma, prevede la definizione dellemisure minime entro 180 giorni. Lart. 36 ne prevede comunque le sanzioni in caso di mancata applicazone. 318 del 28/07/1999: definisce (2,5 anni dopo) le misure minime.318 del 28/07/1999: definisce (2,5 anni dopo) le misure minime. 325 del 3/11/2000: consente la proroga dei termini di adozione delle misure minime al 31/12/2000 per motivi da descrivere su documento con data certa.325 del 3/11/2000: consente la proroga dei termini di adozione delle misure minime al 31/12/2000 per motivi da descrivere su documento con data certa.

Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Lapplicazione della legge prescinde dalla natura dei dati. Art. 6. Disciplina del trattamento 1.Le disposizioni contenute nella presente Parte si applicano a tutti i trattamenti di dati, salvo quanto previsto, in relazione ad alcuni trattamenti, dalle disposizioni integrative o modificative della Parte II (ndr.: trattamenti in ambito Giudiziario e da parte di forze di polizia). …….. Il trattamento dei dati personali è equiparato ad attività pericolosa: Art. 15. Danni cagionati per effetto del trattamento 1.Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'art del codice civile. (ndr: caratterizzato dallinversione dellonere della prova).

Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Principale novità introdotta rispetto ai decreti precedenti: ALLEGATO B). DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA (Artt. da 33 a 36 del codice). In particolare: Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato, e dell'incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici. Sistema di autenticazione Informatica: user id, password, tecniche biometriche (impronte, iride etc.), badge magnetici, dongle. Sistema di autenticazione Informatica: user id, password, tecniche biometriche (impronte, iride etc.), badge magnetici, dongle. Sistema di autorizzazione Sistema di autorizzazione insieme degli strumenti e delle procedure che abilitano laccesso ai dati e alle modalità di trattamento degli stessi, in funzione del profilo di autorizzazione del richiedente. Altre misure di sicurezza: backup /ripristino dati, firewall, anti-virus, antispyware, aggiornamenti SW etc. Altre misure di sicurezza: backup /ripristino dati, firewall, anti-virus, antispyware, aggiornamenti SW etc. Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS) Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS)

Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale il DPS è: Imposto dalla norma solo in presenza di trattamenti di dati sensibili e/o giudiziari Imposto dalla norma solo in presenza di trattamenti di dati sensibili e/o giudiziari Suggerito dal buon senso per qualsiasi trattamento di dati personali Suggerito dal buon senso per qualsiasi trattamento di dati personali Infatti, se opportunamente realizzato: Integra gli obblighi normativi con i requisiti documentali dellammini- strazione di sistema. Integra gli obblighi normativi con i requisiti documentali dellammini- strazione di sistema. Segue dinamicamente levoluzione sia dei profili di autorizzazione degli incaricati che lo sviluppo tecnologico del sistema informativo aziendale. Segue dinamicamente levoluzione sia dei profili di autorizzazione degli incaricati che lo sviluppo tecnologico del sistema informativo aziendale. Diviene utile strumento interattivo di consultazione /aggiornamento sia per gli incaricati che per lamministratore di sistema. Diviene utile strumento interattivo di consultazione /aggiornamento sia per gli incaricati che per lamministratore di sistema. Diviene patrimonio dellazienda, indispensabile per limitare i disagi derivanti dallinevitabile avvicendarsi degli amministratori di sistema. Diviene patrimonio dellazienda, indispensabile per limitare i disagi derivanti dallinevitabile avvicendarsi degli amministratori di sistema.

PERCORSO CONSIGLIATO di approccio allutente finale CORSI DI FORMAZIONE 3 ore di introduzione alla NORMA DI BASE 3 ore su Misure Minime Allegato B ed esempi pratici di compilazione di DPSenior. CHECK UP DEL SISTEMA INFORMATIVO DEFINIZIONE DEI RUOLI (in Azienda, autonomamente) RESOCONTO dettagliato per: Misure MINIME Misure IDONEE Altre misure FUNZIONALI PREVENTIVO (eventuali PC e/o altri dispositivi e/o Sistemi operativi) REALIZZAZIONE ( con eventuale Compilazione assistita di DPSenior) FACOLTATIVO