Tanto bella… da perderci la testa!. T a n t o B e l l a d a P e r d e r c i l a T E S T A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lestate in AC Esperienze Formative per ragazzi adolescenti, 18-19enni e famiglie con uno stile tutto particolare …
Advertisements

Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Chiesa di Bologna Azione Cattolica Parrocchia di San Lazzaro CASA ASSOCIATIVA.
Lavoro dei gruppi primo incontro
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Comunità parrocchiale di San Clemente P.M. - San Clemente di Caserta
Verso dove dobbiamo andare
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
LA IV A ALLE PRESE CON I GEROGLIFICI!
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Preparazione alla PRIMA COMUNIONE
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Gli Eventi Segno Verso lAssemblea Diocesana del 24 Settembre.
“L’incontro di catechesi si organizza, si vive, si verifica”
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
ESSERE COMPLEMENTO E NON SURROGATO DEL CAMMINO CATECHISTICO È STATO STRUTTURATO PER… UNO STRUMENTO PER UNA CATECHESI CHE CREDE ANCORA NELLANIMAZIONE UN.
Libera il tempo.
BENVENUTI al nuovo…. Per Chi ? Ragazzi/e dai 13 ai 18 anni della nostra parrocchia.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
EDIZIONE SPECIALE! MATRIMONIO AGNESE E ANDREA! 13 SETTEMBRE 08.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi

L’ACCOGLIENZA.
Il coinvolgimento dei genitori al catechismo dei figli è una scelta importante della Chiesa italiana. Non è facile però riuscirci ed alcune comunità.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
Lo Spirito nei nostri cuori
ESTATE RAGAZZI 2014.
La casa della gioia, perché?
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
Il Mosaico. 20 Febbraio 2009 Don Ruben con l’aiuto di un piccolo gruppo di animatori ha organizzato presso l’oratorio di San Colombano, una elettrifrizzante.
Formazione Giovani Anno 2010 Per l’ordinazione diaconale di fra’ Marco Mariotti 18 0ttobre 2010 si è organizzato un incontro con fra’ Marco, don Marco.
La figura dell’Animatore
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
 E’ un luogo di ritrovo per i giovani, principalmente per quelli delle medie e delle superiori  Puoi entrare perché c'è un’ attività che ti interessa,
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Giornata della legalità (10 settembre 2015)
o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come li chiamavano allora...). o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come.
OPERA DON GUANELLA – BARI
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
1 Oratorio: Ponte Tra Strada E Chiesa Indagine Oratori Salesiani e FMA Triveneto 2002.
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Tanto bella… da perderci la testa!

T a n t o B e l l a d a P e r d e r c i l a T E S T A

Un secondo ORES diocesano Per il secondo anno la Diocesi di Roma propone agli Oratori ed alle Parrocchie un progetto per realizzare lOratorio Estivo. Lobiettivo è quello di aiutare gli Oratori ad individuare un percorso che possa interessare e formare i ragazzi mentre offre alle famiglie un servizio importante di attenzione e di accoglienza. Coordinamento Diocesano Oratori Progetto Ores Storia Tematiche Struttura Incontro Responsabili Oratorio ORES

Ci sembra importante, alla luce delle sollecitazioni più volte ricevute dal Cardinal Vicario, sottolineare lopportunità che questo lavoro ci da per camminare insieme, nella progettazione e nella realizzazione di questa attività. Tante realtà diocesane stanno contribuendo alla stesura di questo lavoro in unottica di collegialità e condivisione. Coordinamento Diocesano Oratori Progetto Ores Storia Tematiche Struttura Incontro Responsabili Oratorio ORES 2009 Un secondo ORES diocesano 4

Attraverso le dimensioni dellincontro con gli altri e con lAltro, per educare i ragazzi alla condivisione ed allannuncio Lobiettivo Coordinamento Diocesano Oratori Progetto Ores Storia Tematiche Struttura Incontro Responsabili Oratorio ORES

La storia I quattro ragazzi in modo rocambolesco e misterioso si ritrovano in uno Studio Radiofonico. Il direttore della radio, che essi non riescono a vedere perché è dietro il vetro di regia, racconta loro che quella radio una volta era dinamica e piena di vita. Poi, con il tempo, molti sono andati via e la radio ha perso la sua fantasia e la sua vitalità. Coordinamento Diocesano Oratori Progetto Ores Storia Tematiche Struttura Incontro Responsabili Oratorio ORES

Francesco Francesco, un ragazzo di circa nove anni, non perde tempo e non si risparmia sul campo di calcio con i suoi amici, il suo sogno è quello di diventare un calciatore professionista e si allena tutti i giorni pur di realizzarlo. Ha però anche una sua passione segreta: quella di scrivere storie… I protagonisti: Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Elisa Elisa adora cantare, lo fa in qualunque momento della giornata, prendendo ciò che le capita in mano ed usandolo come fosse un microfono. Desidererebbe tanto averne uno vero tra le mani e con quello esibirsi finalmente davanti a qualcuno, ma chissà quando riuscirà a superare la sua paura del pubblico? Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES I protagonisti: Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Arianna Arianna adora la danza: ha il ritmo nel sangue e basta poco perché possa iniziare a scatenarsi. Ha un carattere impulsivo e perde facilmente la pazienza. Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES I protagonisti: Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Martino Martino, scuole medie, non ama stare con i suoi compagni perché lo prendono in giro. L'estate è la sua stagione preferita, perché può rinchiudersi nella sua stanza, per vedere tutti i vecchi film della sua collezione. E un cultore del cinema ed il suo sogno è di diventare un regista affermato, ma i suoi genitori si rifiutano di acquistargli un videocamera. Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES I protagonisti: Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Il Direttore chiede loro di aiutarlo a restituire la RADIO al suo antico splendore: Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES La Missione: Progetto Ores Storia Tematiche Struttura Molto tempo fa, quando fondai questo posto, mi aiutarono degli amici. Ognuno di loro, prima di andare via, nascose un piccolo segreto all'interno di questo studio; solo chi lo nascose sa come riprenderlo. Dovete trovare queste persone e cercare di capire dove è nascosto il loro segreto ma state attenti: non sarà facile trovarli e convincerli

Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Gli Strumenti del Mestiere Durante la loro missione i ragazzi saranno aiutati da strumenti con poteri fuori dal normale Questi strumenti permetteranno di trovare ed incontrare i leggendari fondatori della Radio indicati dal Direttore Ogni oggetto è legato fortemente al Sogno del giovane che lo possiede e solo lui potrà farlo funzionare nel modo corretto Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Il direttore della radio riesce a catturare lattenzione e linteresse dei ragazzi perché conosce i loro sogni ed essi rispondono al suo appello perché curiosi e disponibili a mettersi in gioco. Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Soltanto alla fine della storia, dopo essere riusciti nella loro impresa, i quattro ragazzi scopriranno la vera identità del Direttore della Radio… Il Direttore della Radio Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Il filo rosso In questa ultima parte di anno paolino, anche il nostro ORES non ha voluto dimenticare questo Santo così importante nella storia della Chiesa di Roma. Coordinamento Diocesano Oratori Progetto Ores Storia Tematiche Struttura Incontro Responsabili Oratorio ORES

E lui (guarda caso, patrono dei mass media), il misterioso direttore della Radio che, invece, simboleggia la gioia e la missione dellannuncio cristiano. San Paolo ha saputo spendere la sua vita (e perderci la testa!) non in un sogno qualunque, bensì nellannuncio gioioso, rivolto a tutti gli uomini, del suo incontro con Gesù. Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Il filo rosso Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Il percorso 1. La curiosità 2. Lincontro 3. Il cambiamento 4. La condivisione Il cammino con i ragazzi si articola in quattro tappe: Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Attraverso lavventura dei quattro personaggi del racconto, i ragazzi dei nostri oratori riceveranno la missione di farsi piccoli annunciatori di Gesù presso le loro famiglie ed i loro amici Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES I Protagonisti Reali Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

La struttura dellORES Come lo scorso anno, è stato pensato un progetto modulare su quattro settimane. Tenendo ferma in ogni caso lultima, ciascun Oratorio può scegliere quali altre proporre secondo i tempi e la struttura del proprio Oratorio estivo. Coordinamento Diocesano Oratori Progetto Ores Storia Tematiche Struttura Incontro Responsabili Oratorio ORES

Gli strumenti Allinterno del sussidio: 1. Suggerimenti per la preghiera quotidiana 2. Spunti di riflessione e di attività con i ragazzi ( una catechesi in stile di animazione, con indicazioni per fasce di età – elementari e medie ) Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

3. Indicazioni circa il personaggio della settimana: Giulio Giulio (guardia che segue S. Paolo nel viaggio verso Roma) per scoprire latteggiamento della curiosità che ci rende disponibili nei confronti del nuovo Aquila e Priscilla Aquila e Priscilla (coniugi cristiani collaboratori di Paolo) per sottolineare lincontro con gli altri come momento fondamentale della nostra vita Basilissa e Anastasia Basilissa e Anastasia ( matrone romane convertite da Pietro e Paolo) per capire che lincontro con laltro ci mette in discussione e spesso ci aiuta a cambiare e migliorarci Pietro Pietro (insieme a Paolo figura centrale della comunità cristiana di Roma) per imparare a condividere con gli altri ciò che abbiamo e ciò che siamo. Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

5. Idee per i laboratori pratici: cineforum (proposta di film a tema per le diverse settimane) teatro (con possibile realizzazione di uno spettacolo finale) musica (canto e realizzazione di strumenti musicali) manualità (anche in preparazione di un mercatino finale) Radio dellOres ( da realizzare con i più grandi) 4. Proposta articolata di giochi a tema per le varie giornate Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

6. Suggerimenti per uscite di gruppo, con particolare riferimento ai luoghi paolini, e per attività con le famiglie (gite, iniziative particolari, festa conclusiva ecc.) Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES Progetto Ores Storia Tematiche Struttura

Pronti a partire…? ( Appuntamento il 10 maggio ore 16,00 presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore per un incontro di presentazione e formazione destinato agli animatori dellOres…) Coordinamento Diocesano Oratori Incontro Responsabili Oratorio ORES