1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contesto energetico nazionale
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Una nuova opportunità per il territorio mantovano
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Pacchetto clima EU e Green Economy
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Il Quadro energetico.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Impianto di Cogenerazione
19 maggio 2009 ore PUNTO. LO SCOPO: - Organizzare eventi ed iniziative di promozione ed animazione locale. - Dare informazioni e sensibilizzare.
Esempio di un impianto Fotovoltaico da 100 kWp parametri produttivi ed economici 05 marzo 2008 Dr. William Gozzi.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
AUDIZIONE FIPER-FINCO X COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE,COMMERCIO E TURISMO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Roma 22 ottobre 2013.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot 16/1/ ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot La Cogenerazione tra Norme e Mercato SOLAREXPO - VERONAFIERE.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Unione Nazionale Motori ASCOMAC Federazione Nazionale Commercio Macchine Aderente alla CONFCOMMERCIO UNIMOT Workshop 2009 Atena Unimot Incontri 2009 Ascomac.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
PROGETTO ENERGIA PULITA. Bando e requisiti bando emesso in data 16/03/ anni concessione dei tetti edifici comunali superfici idonee allinstallazione.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Il nuovo sistema di risparmio energetico
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Pippo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Re-inventare l’energia elettrica Immaginando nuovi utilizzi.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA Verona, 2 Febbraio 2012 IL KW DI TERRITORIO: IMPIANTI A BIOMASSA E RETI ENERGETICHE PER IL SISTEMA RURALE ITALIANO

2 Gli obiettivi comunitari del «Piano Clima» Traguardi da raggiungere tutti entro la data del 2020 con il «pacchetto CLIMA-ENERGIA 20/20/20»: + 20% di produzione energetica da fonti rinnovabili - 20% di miglioramento dellefficienza energetica - 20% emissioni di anidride carbonica.

3 La normativa di prossima emanazione Rinnovabili Decreto «Rinnovabili» con definizione dei modelli di calcolo e riconoscimento e delle tariffe incentivanti Incentivi Decreto «Incentivi» con definizione del nuovo modello e valore di attribuzione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

4 Obiettivi e metodi 1.Evitare gli errori fatti in passato e tuttora operativi in fatto di conseguenze 2. Utilizzo efficace delle risorse disponibili 3. Promozione dellindustria italiana 4. Promozione delloccupazione italiana

5 Facciamo ora un confronto (in Italia): Ogni kWh elettrico ed ogni kWh termico prodotto con tecnologie tradizionali, con Fonti Rinnovabili o con Cogenerazione: 1.Quanto costa in termini di investimento ? 2.Quante emissioni di CO2 genera/evita ? 3.Quanti TEP consuma/evita ? 4.Quanto incide in estrema sintesi in termini di incentivo, prelevato sulla «bolletta elettrica» ?

6 A. Generazione termo-elettrica da «fonti tradizionali» Centrale elettrica Rendimento elettrico41% 1 kWh eassorbe2,44 kWh consuma0,254 mc gas metano emette498 gr. CO2 consuma210 gr. EP (eq. petrolio) Centrale termica Rendimento termico88% 1 kWh tassorbe 1,14 kWh consuma0,12 mc gas metano emette232 gr. CO2 consuma 98 gr. EP (eq. petrolio)

7 Fissiamo ora delle «quantità di energia»… Per mettere a confronto i parametri di base tra le diverse tecnologie citate, fissiamo le seguenti quantità di energia prodotta dallimpianto in esame: Produzione Elettrica: kWhe Produzione Termica: kWht

8 A. Generazione termo-elettrica da fonti tradizionali

9 Produzione elettrica: kWhe Produzione termica: kWht ______________________________________________ Potenza Elettrica:1.000 kWe Potenza Termica:1.000 kWt Periodo:12 anni Investimento: Emissioni: ton CO2 Combustibile bruciato: TEP

10 B. Generazione termo-elettrica da Imp. Fotovoltaico + Centrale termica a gas metano FOTO

11 B. Generazione termo-elettrica da Imp. Fotovoltaico + Centrale termica a gas metano Produzione elettrica: kWhe Produzione termica: kWht ___________________________________________________ Potenza Elettrica:2.000 kWe Potenza Termica:1.000 kWt Periodo:20 anni per produz. elettrica 12 anni per produz. termica Emissioni: ton CO2 Combustibile bruciato: TEP Incentivi erogati: Valore energia el. prodotta Investimento:

12 B. Generazione termo-elettrica da Imp. Fotovoltaico + Centrale termica a gas metano Produzione elettrica: kWhe Produzione termica: kWht ___________________________________________________ Potenza Elettrica:2.000 kWe Potenza Termica:1.000 kWt Periodo:20 anni per produz. elettrica 12 anni per produz. termica Emissioni: ton CO2 Combustibile bruciato: TEP Incentivi erogati: Valore energia el. prodotta Investimento: Investimento (oggi!):

13 B. Generazione termo-elettrica da Imp. Fotovoltaico + Centrale termica a gas metano Rispetto ad una generazione da fonti tradizionali… Risparmio emissioni di CO ton Risparmio combustibile consumato TEP

14 C. Generazione termo-elettrica da Imp. Biogas + Centrale termica a gas metano FOTO

15 C. Generazione termo-elettrica da Imp. Biogas + Centrale termica a gas metano Produzione elettrica: kWhe Produzione termica: kWht ___________________________________________________ Potenza Elettrica:1.000 kWe Potenza Termica:1.000 kWt Periodo:15 anni Emissioni: ton CO2 Combustibile bruciato: TEP Incentivi erogati: Valore energia el. prodotta Investimento:

16 C. Generazione termo-elettrica da Imp. Biogas + Centrale termica a gas metano Rispetto ad una generazione da fonti tradizionali… Risparmio emissioni di CO ton Risparmio combustibile consumato TEP Valore del lavoro (occupazione) impiegato

17 Confronto di sintesi fra tecnologie

18 Conclusioni

19 « Cogenerazione, made IN Italy made IN Italy made FOR Italy » made FOR Italy »

20 cogena Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione ASCOMAC Federazione Nazionale Commercio Macchine Roma – Via Isonzo, 34 Tel (r. a.) - Fax Giorgio Bergamini Grazie.