INFORMATIVO E DI GESTIONE DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
PROBLEMATICHE SESSUALI DEL PAZIENTE MIELOLESO
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
forum nazionale sulla lesione midollare
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
Linee guida e profili di cura
La DIMISSIONE PROTETTA.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
DDSI Francesca Nardini
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Presidio ospedaliero di Mondovì
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
MANGIARE SANO PER VIVERE MEGLIO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Rete Emergenza -urgenza
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
Transcript della presentazione:

INFORMATIVO E DI GESTIONE DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE MANUALE INFORMATIVO E DI GESTIONE DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE DELLE LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE MIELOLESO Laureando Mirti Maurizio Laurea in Dietistica sessione autunnale a.a.2003-04

PREMESSE SCIENTIFICHE L’incidenza di lesioni spinali, in particolar modo di origine traumatica, è in costante aumento e colpisce in quantità più significativa una fascia di popolazione di età variabile tra i 18 e i 50 anni La lesione da decubito negli ultimi dieci anni è stata una grave e frequente complicanza che oltre ad impoverire nutrizionalmente l’organismo e peggiorare la prognosi, è stata causa di periodi di degenza protratti con massivi aumenti dei costi ospedalieri La nutrizione non solo ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni da decubito, ma, ad oggi, rappresenta uno degli approcci terapeutici-riabilitativi indispensabili per poter permettere al mieloleso di migliorare la propria qualità di vita acquisendo una parziale indipendenza ed autonomia funzionale Cfr. da *Barateau M, Corompt A, Soulan J, Bourdel-Marchasson I. Multicenter nursing study on the importance of nutritional support for the prevention of bedsores in the elderly at risk. Rech Soins Infirm. 1998 Dec;(55):42-9. Menarini M. Blue Book: 200 risposte alla mielolesione. Labanti e Nanni Editrice, Bologna,1998. Cfr da Frankel HL, Coll JR, Charlifue SW, Whiteneck GG, Gardner BP, Jamous MA, Krishnan KR, Nuseibeh I, Savic G, Sett P. Long-term survival in spinal cord injury: a fifty year investigation. National Spinal Injuries Centre, Stoke Mandeville Hospital, Aylesbury,Buckinghamshire, UK. Spinal Cord. 1998 Dec;36(12):868-9. Seppur la mielolesione rappresenta una condizione irreversibile, oggi, il mieloleso, preserva un’aspettativa di vita relativamente alta, necessitando quindi di un complesso progetto di monitoraggio multidisciplinare nel tempo

MANUALE ALFA & OMEGA LAVORO SVOLTO Ricerca ed analisi del background scientifico (nutrizionale e medico) b) Pianificazione ed esecuzione di alcune interviste ad operatori sanitari dell’equipe dell’U.S.U. di Perugia d) Progettazione e realizzazione del manuale e di un opuscolo guida alimentare-culinario ALFA & OMEGA a) Rilevamento della necessità di uno strumento informatico di monitoraggio nutrizionale a lungo termine b) Ricerca ed analisi della Letteratura scientifica c) Pianificazione e realizzazione della cartella elettronica ed applicazione ad un paziente surreale

MANUALE INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO UNO “L’uomo: una macchina a nutrienti” 1 Per condurre una buona alimentazione 3 La Piramide degli Alimenti 9 I Gruppi della Piramide 13   CAPITOLO DUE Il mieloleso e……la lesione spinale 24 Il mieloleso e ……l’Unità Spinale Unipolare 29 - Notizie utili 34 Il mieloleso e……le difficoltà quotidiane 36 CAPITOLO TRE Le lesioni da decubito (L.d.D.) 54 Anatomia della cute e fisiologia 59 del processo di cicatrizzazione delle ferite L’importanza della prevenzione 68 - In particolare 76 CAPITOLO QUATTRO La malnutrizione 78 - La classificazione 80 - Le cause 88 - Le conseguenze 90 La valutazione dello stato nutrizionale 94 La malnutrizione e le LdD 112 - I nutrienti essenziali 116 Chi è il dietista? 134 Raccomandazioni nutrizionali 135 Quando utilizzare la nutrizione artificiale??? 139 - La nutrizione parenterale 139 - La nutrizione enterale 140 - La nutrizione perioperatoria 143 COME PREVENIRE 145 MANGIANDO   BIBLIOGRAFIA

MANUALE COMUNICAZIONE TIPOLOGIA DI UTENTE FINALITA’ SEMPLICE GRAFICA FONDATA SU STUDI E DATI SCIENTIFICI TRATTI DALLA LETTERATURA TIPOLOGIA DI UTENTE IL MIELOLESO I FAMILIARI IL PERSONALE SANITARIO FINALITA’ AUMENTO DELLE CONOSCENZE NUTRIZIONALI PER POTER GARANTIRE *UN APPROCCIO GLOBALE DEL PAZIENTE *UN PROCESSO DI PREVENZIONE-TERAPIA DELLE EVENTUALI COMPLICANZE (LdD) * UN EFFICACE E TEMPESTIVO PROCESSO DI RIABILITAZIONE-RIINSERIMENTO SOCIALE *UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DI VITA

E’ una cartella nutrizionale elettronica ALFA & OMEGA CHE COS’E’ ? E’ una cartella nutrizionale elettronica A COSA SERVE ? E’ uno strumento di raccolta, elaborazione ed analisi nel tempo dei dati nutrizionali relativi al soggetto, offrendo la possibilità di una costante e globale visione clinica-nutrizionale e garantendo una istantanea comunicazione e condivisione dei dati tra le diverse figure professionali sanitarie LIMITI La cartella elettronica non potrà mai sostituire il vero lavoro d’equipe ma potrà essere un utile strumento di raccolta e di comunicazione

ALFA & OMEGA STRUTTURA SCHEDE VALUTATIVE SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INSORGENZE DI LdD RILEVAMENTI TABELLE DI RILEVAMENTI CATALOGATI IN ORDINE TEMPORALE - PARAMETRI NUTRIZIONALI - PARAMETRI DI LABORATORIO - PARAMETRI BIOIMPEDENZIOMETRICI GRAFICI TEMPORALI ESPRESSIONE GRAFICA DI OGNI PARAMETRO

CENTRI SPECIALISTICI E PRESIDI OSPEDALIERI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI MIELOLESO MEDICO DI MEDICINA GENERALE DISTRETTI SANITARI TERRITORIALI ALFA & OMEGA U.S.U. MEDICI INTERNISTI MEDICI SPECIALISTI INFERMIERI PROFESSIONALI PSICOLOGI DIETISTI FISIOTERAPISTI TECNICI SANITARI TERAPISTI OCCUPAZIONALI

"Non c'è nulla di più potente di un'idea di cui è giunto il tempo" V.Hugo