IL MINISTERO DEL LETTORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

« Progredire nella conoscenza di Cristo »
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
La Messa.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
La celebrazione liturgica
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Gesù è modello del chierichetto
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
L’ACCOGLIENZA.
e il Libretto di formazione 2012
LA LITURGIA DELLA PAROLA
MARIA la donna che trovato Dio.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Sacramento della Iniziazione cristiana
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Gruppo Famiglia Anno
Parrocchia San Paolo apostolo
Sacramento della Iniziazione cristiana
Messaggio del Santo Padre Francesco
Che cosa significa evangelizzare?
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Incontro formazione catechisti
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII a domenica del Tempo.
24^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
13.00.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
La Speranza della Croce
Il giorno del Figlio dell'uomo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
GUSTATE E VEDETE QUANTO E’ BUONO IL SIGNORE. scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, «luogo educativo e rivelativo» in cui la fede.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

IL MINISTERO DEL LETTORE 6° INCONTRO PER LETTORI

INTRODUZIONE Il compito del lettore è quello di proclamare la Parola di Dio nell’assemblea liturgica, ministero di annuncio, di educazione alla fede e di evangelizzazione. Questo ministero richiede un impegno: accogliere, conoscere, meditare, testimoniare la Parola di Dio. L’accedere a questo ministero suppone un’intensa vita di fede, un comprovato amore e capacità di servizio alla comunità ecclesiale, la decisione di dedicarsi con assiduità a questi compiti, la competenza sufficiente, la decisa volontà di vivere la spiritualità propria di questo ministero che è la spiritualità dell’ascolto. Nel suo servizio liturgico, il Lettore deve saper manifestare a tutti, con il suo atteggiamento e la sua vita, l’importanza della Parola di Dio che già è riuscita a coinvolgere la sua vita.

La formazione spirituale del Lettore L'esercizio di un ministero non è mai da intendersi solo come un fatto tecnico, ma suppone sempre la risposta libera e consapevole di chi si rende disponibile, oltre che a svolgere un certo servizio, anche a fare un'esperienza di fede. I ministeri si vivono nell'ottica della fede. I ministeri, infatti, non sono da considerarsi solo come prestazioni rituali, ma «costituiscono una grazia, ossia un dono che lo Spirito Santo concede per il bene della Chiesa e comportano per quanti li assumono una grazia, non sacramentale, ma invocata e meritata dalla intercessione e dalla benedizione della Chiesa». È quanto mai importante sottolineare una simile prospettiva, perché la responsabilità della formazione spirituale del lettore non deve essere lasciata al gusto e all'inclinazione soggettiva delle persone. Chi esercita un ministero deve sforzarsi di avere una spiritualità veramente ecclesiale e deve essere aiutato e sostenuto nel suo cammino di fede.

La formazione liturgica del Lettore Nella proclamazione della Parola di Dio, il lettore si pone al servizio di una struttura rituale ben precisa che egli deve conoscere e animare. La Liturgia della Parola non è l'unico modo di proporre all'ascolto dei fedeli il fascino della Bibbia. Questa, infatti, può essere letta anche da soli o in gruppo, ma fuori della liturgia. La Liturgia della Parola, però, è un'altra cosa. Perciò, il lettore si deve preoccupare di rispettare il più possibile il programma e la struttura rituale della Liturgia della Parola, per consentire che questa emerga liberamente e interpelli l'assemblea determinando in lei, attraverso l'ascolto, una profonda fiducia in Dio che renda possibile l'accoglienza del suo messaggio e la conversione della vita. Inoltre, il lettore deve sforzarsi di comprendere la struttura e l'ordinamento delle letture bibliche durante la celebrazione dell'Eucaristia, secondo la specificità dei tempi dell'anno liturgico, tenendo presenti gli adattamenti, la versione e l'apparato dell'attuale distribuzione delle letture. Ma questo non basta: il lettore deve anche impegnarsi a far cogliere il rapporto esistente fra la struttura della Liturgia della Parola e la Liturgia eucaristica, perché la mensa della Parola di Dio e la mensa del Corpo e del Sangue di Cristo rappresentano un'unica e indivisibile esperienza di salvezza.

Quanto abbiamo detto finora può essere sintetizzato da alcuni suggerimenti che riguardano lo stile che deve caratterizzare la proclamazione liturgica della Parola di Dio e che ogni lettore dovrebbe cercare di possedere: - leggere con entusiasmo i testi di un profeta che suscitano una speranza e annunciano la realizzazione di una promessa; - tenere un ritmo più lento, un tono più semplice, quando vi sono dei testi che insegnano una verità di fede; - assumere il tono dell'incoraggiamento fraterno e, quindi, della conversazione quando si tratta di proclamare testi di carattere esortativo. L'assemblea liturgica deve essere stimolata a reagire in modo diverso, quando le si annuncia un testo di natura lirica, o quando le viene proposto un testo profetico, o un brano del Vangelo, o una pagina del Nuovo Testamento.

È importante che il lettore sappia promuovere l'assemblea al senso dell'ascolto, della interiorizzazione e della risposta da dare alla Parola di Dio, che è stata proclamata. Durante la Liturgia della Parola, gli occhi di tutti dovrebbero stare fissi su di lui (cf. Lc 4,20), per ascoltare quanto egli proclama in nome di Dio. Un lettore tutte queste cose le deve conoscere bene. Fanno parte del suo programma di formazione liturgica. Diversamente, egli rischia di far scadere il suo importante servizio liturgico in una qualsiasi forma di lettura e, allora, qualcuno potrebbe essere tentato di leggersi da solo il testo biblico o dal foglietto domenicale o dal Messalino. Perciò non ci si può improvvisare lettori e non si può chiedere, al primo che capita, di svolgere un simile servizio. Tanto meno è indicato ricorrere a bambini o a ragazzi, i quali difficilmente sono in condizione di svolgere un vero servizio della Parola, dignitoso ed efficace.

La proclamazione della Parola di Dio L’azione di far udire la parola di Dio è detta “proclamazione della parola”. Non è solo questione di leggere bene e distintamente, si tratta anche di dare testimonianza dei fatti e delle parole annunciate, di impegnarsi per quanto viene affermato, di favorire l’ascolto da parte di coloro che sono chiamati ad accogliere quanto hanno udito. Proclamare non equivale solo a ben leggere, ma a rendere pubblico, acclamare, confessare e rivelare. Per questo colui che proclama deve impegnarsi per farsi udire da tutti, usando ogni accorgimento personale e tecnico. Proclamando si acclama e si venera la Parola di Dio, se ne dichiara pubblicamente il valore e l’importanza, si confessa la propria fede in colui da cui si è inviati; di conseguenza la proclamazione agisce sugli uditori perché entrino nell’atteggiamento di fede, con la coscienza di trovarsi di fronte all’autore del messaggio.

La proclamazione liturgica è fatta da uomini per altri uomini e reca quindi con sé anche i difetti degli uomini. Quelli più comuni sono ben noti ed evidenti a tutti i partecipanti. Da una parte il tono dimesso, la monotonia della voce, la pronuncia indistinta, il fraseggio sconnesso, una lettura priva di senso e di calore. Dall’altra parte l’enfasi, la retorica, il manierismo, per non parlare poi della fonìa errata, delle cantilene, della mancanza di pause e di stacchi. Difetti che provengono dalla mancanza delle regole fondamentali di una buona dizione che, per una inconsapevole leggerezza, la grande maggioranza di coloro che sono chiamati a leggere in chiesa non pensa di dover imparare.

Con questo non si pretende di avere a disposizione dei professionisti Con questo non si pretende di avere a disposizione dei professionisti. Infatti non sempre un buon dicitore può assolvere la funzione di lettore nella celebrazione liturgica, perché non basta che la lettura risulti chiara e intelligibile. Nella proclamazione liturgica si esige un certo colore e calore, una certa solennità, un tono più vibrato, più partecipato. La proclamazione liturgica esclude la lettura teatrale. Si tratta invece di pronunciare ogni parola della Bibbia con cuore spalancato, carico di amore e di umiltà. L’amore impedirà letture frettolose, sfilacciate e superficiali; l’umiltà terrà lontano dalla vuota enfasi e dalla fredda declamazione.

Dare voce alla Parola Nella liturgia si impone una dizione tipica ed espressiva perché il ministero della Parola è connesso internamente con la liturgia. È pronuncia di una parola insigne, a volte dolce, a volte sferzante, a volte poetica, ma sempre divina. Pertanto deve avere vibrazioni non eccessive, pause esatte, suoni sempre più perfetti. Non tollera oscillazioni, precipitazioni, ma deve essere dotata di una musicalità particolare, equilibrata, serena. Questa particolare dizione sa rinunciare ai personalismi canori, alle cadenze dialettali troppo evidenti, senza per questo portare ad una freddezza che rasenti l’indifferenza. La dizione liturgica possiede una sua peculiarità che consiste nel calore della parola nitida e prova avversione per le cantilene, gli interrogativi strascicati, scolastici. Ricerca la giusta misura dove il ritmo non sia eccessivamente lento né eccessivamente precipitoso o, ancor peggio, frettoloso. Il calore dovrà essere dettato da profonda pietà e gioia interiore. Concretamente si tratta di mettere in pratica un’autentica locuzione presa scarsamente in considerazione: quella della lettura espressiva, dove non si indulge né a teatralismi, né a sciatterie.

Accanto alla dizione espressiva e tipica va posta la lettura diversificata, cioè quel lieve e diverso modo di leggere, a seconda che si tratti di orazioni, invocazioni, letture, Vangelo, salmo, sequenze. Le preghiere vanno lette con pietà e dolcezza; le letture con estrema logicità; il salmo con un tono leggermente lirico; il Vangelo con tonalità di proclamazione alta e scandita; le sequenze come composizione da sostenere con il tono e l’animo perché non diventino filastrocche; le invocazioni con espressioni né troppo plateali né troppo scomposte.

Dare corpo alla Parola La proclamazione della Parola di Dio esige formazione biblica e liturgica, atteggiamenti spirituali e disponibilità al servizio, ma richiede anche un corretto comportamento fisico per una migliore efficacia del ministero esercitato. Il comportamento del ministro della parola inizia già dal momento in cui si reca all’ambone o al luogo dove svolge il suo ufficio. Non è opportuno che il ministro lasci il suo posto prima che sia terminata l’azione liturgica precedente. Mentre il celebrante conclude la preghiera comune, non è bello vedere i lettori che si recano verso l’ambone, quasi fossero estranei all’Amen finale della colletta. Le monizioni da premettere alla lettura, al salmo o alla preghiera e al canto, vanno fatte dal commentatore, ma nel caso che mancasse e il compito toccasse al lettore, questi avrà l’accorgimento di cambiare tono di voce e di fare una pausa vera perché non sembri che la monizione sia già parte della lettura o la lettura sia ancora la monizione.

Non va detto “prima lettura” o “salmo responsoriale”: queste sono indicazioni rituali. Le norme prescrivono che al termine delle prime due letture si dica “Parola di Dio”, facendo un breve stacco, cambiando leggermente tono e mettendo in evidenza la parola di “Dio” per suscitare la risposta dell’Assemblea (non si dice “È Parola di Dio”). Il servizio va svolto in un clima di devoto rispetto, con contegno semplice e grave, con dignità e disinvoltura nell’atteggiamento, nello sguardo e nel comportamento. Disinvoltura non significa leggerezza, faciloneria, “svolazzamenti” fuori posto. Il volto stesso deve riflettere l’interiorità e far emergere che il lettore si immedesima in quello che sta leggendo o pregando o cantando. Poiché legge una parola di salvezza, non potrà che avere il volto gioioso degli uomini liberati e fatti salvi, senza angosce né tristezze.

Arrivederci al prossimo incontro