Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Flexi Family.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Presenza straniera e migrazioni nellarea metropolitana Chieti-Pescara. Una lettura al femminile Armando Montanari e Barbara Staniscia Università La Sapienza.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo” COMMISSIONE DI PIANO Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo” EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone

domande … di quale Immigrazione parliamo ? … quali caratteristiche osserviamo ? domande … quale approccio utilizziamo nell’individuazione delle criticità e delle opportunità ? … cosa significa occuparsi di migrazioni ?

Il contesto cittadino Utilizzatori servizi di cittadinanza IMMIGRAZIONE Il contesto cittadino I residenti stranieri a Roma sono 293.948 (dati 2009) incidenza è pari a circa 10% . La media nazionale inizio 2009 risulta pari al 6.5%. In dieci anni gli stranieri residenti nella Capitale sono quasi raddoppiati La componente femminile supera il 53% dei residenti con cittadinanza estera, con notevoli differenze tra le varie nazionalità. Oltre il 40% delle donne è coniugata Età media stranieri residenti 37,4 contro il 44,9 popolazione complessiva Tra gli stranieri iscritti in anagrafe i nati in Italia sono ben 33.434 e costituiscono il 12,4% del totale dei residenti Utilizzatori servizi di cittadinanza Servizi “indiretti” Servizi “diretti”

L’immigrazione utilizzatrice dei servizi di cittadinanza Utilizzatori servizi di cittadinanza Questa “Immigrazione” si muove lungo tre assi principali: STABILIZZAZIONE TERRITORIALITA’ SPONTANEITA’

L’immigrazione nel processo d’integrazione Consideriamo appartenenti a questo ambito singoli o nuclei socialmente fragili che non usufruiscono di servizi dedicati a sostenere la condizione migratoria, ma vengono intercettati perché in situazioni di disagio transitorio o perché si sono rivolti a iniziative finalizzate alla promozione del benessere individuale o familiare Diversi progetti e servizi sono realizzati nel territorio dal Dipartimento, dai Municipi e da altri Enti territoriali esempi: Centri per i Senza fissa dimora, centri interculturali per minori; Centri Territoriali permanenti per l’educazione degli Aduli (EDA); Programma Retis mense Servizi “indiretti”

L’immigrazione dentro l’emergenza Rientrano in quest’ambito d’intervento singoli o nuclei familiari che fruiscono di progetti e servizi riservati a “categorie” di migranti specifiche. Son progettualità di carattere prevalentemente assistenziale/emergenziale, temporalmente definite e finalizzate al “fronteggiamento” di una situazione di problematicità senza il carattere della sistematicità. Progetti realizzati “prevalentemente” dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute esempio: richiedenti la protezione internazionale, i minori stranieri non accompagnati Utenti “diretti”

L’approccio storico del circuito cittadino di accoglienza IMMIGRAZIONE L’approccio storico del circuito cittadino di accoglienza DOMANDA Lista di attesa Risposta istituzionale: l’ampliamento QUANTITATIVO dei posti Circuito “informale” di accoglienza - (occupazioni) Circuito strutturale dell’emergenza Progettualità realizzata attraverso il singolo centro di accoglienza Assenza di un sistema di monitoraggio Attori del Lavoro (sistema chiuso) Istituzioni Attori della Formazione Rappresentanze sociali Uscita progettuale dal circuito non sistemica

)SISTEMA APERTO( Verso il sistema territoriale di accoglienza IMMIGRAZIONE Verso il sistema territoriale di accoglienza BISOGNO Risposta istituzionale: articolazione dell’offerta QUALITATIVA ISTITUZIONI FORMAZIONE LAVORO )SISTEMA APERTO( Velocizzazione dei processi di autonomia sociale (lingua, formazione, lavoro, ecc.) Ampliamento della rete degli enti territoriali interessati alla realizzazione di percorsi co-progettati di accoglienza integrata (abitazione, lavoro, sociale)

IMMIGRAZIONE Piste di lavoro Favorire il passaggio da interventi per progetti a programmi costruiti su sistemi progettuali Armonizzazione e razionalizzazione degli interventi territoriali: interistituzionalità, interdisciplinarietà, intersettorialità (governance territoriale) Centralità della Persona, approccio relazionale nella costruzione di reti di sostegno che possano favorire lo sviluppo del Capitale sociale della Persona e degli Attori sociali Differenziazione, articolazione e personalizzazione dell’offerta dei servizi Promozione della partecipazione delle persone (protagonismo della responsabilità)

IMMIGRAZIONE Il Forum“Immigrazione” si incontrerà presso il Centro Cittadino per le Migrazioni, l’Asilo e l’Integrazione Sociale in Via Assisi, 41 nei giorni: 9 novembre – 23 novembre – 14 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.00 per informazioni: 06.78850299/29 e-mail: info@programmaretis.it

Conclusione dell’intervento Grazie per l’attenzione IMMIGRAZIONE Conclusione dell’intervento Grazie per l’attenzione