XXV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Relazioni tra morfologia, funzionalità, sicurezza e percezione Sviluppo di un modello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
Europass Supplemento al Diploma: il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità Elisabetta Perulli Centro Nazionale Europass
APPROCCI METODOLOGICI
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Progettazione di moduli
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Corso di Pedagogia sperimentale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Progetto COLOR: ECVET per il settore edile
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE.
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
PON DIDATEC Il progetto.
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
Giuliana Bettini Ist..” Spallanzani” Castelfranco Emilia
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Creare contenuti per l’e-learning
Titolo del corso L’APPRENDIMENTO LOGICO MATEMATICO ATTRAVERSO LA DIDATTICA LABORATORIALE Obiettivo/azione C/1 Data inizio corso 07/02/2011 Data fine corso.
Torna alla prima pagina Università Politecnica delle Marche Ancona Corso di Dottorato in e-learning.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
IL DOCENTE E I NUOVI STRUMENTI PER LA DIDATTICA
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Direttore del Master Giuditta Alessandrini Inaugurazione Master gennaio 2005 Direttore del Master Prof. Giuditta Alessandrini.
Progetti-pilota K. Montalbetti Università Cattolica del Sacro Cuore – 11 febbraio 2010.
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
© Alberto Munari 2010 The European Qualifications Framework: a tool for employability and competitiveness International conference Roma, 28 gennaio 2010.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Scriviamo e fotografiamo le scienze insieme ai bambini
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ Il livello di performance basso: I giovani.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Le competenze digitali dei docenti
Compilazione del Curriculum Vitae
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Dottorato in Meccanica Applicata, XIX Ciclo Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Giacomo Ziliani Controllo di Manipolatori Industriali.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
AGnovel Partnership Formazione dei docenti – Modulo 2: AGnovel – Language Learning with AGnovel – Concept and Ideas AGnovel Advanced Interactive Graphic.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Transcript della presentazione:

XXV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Relazioni tra morfologia, funzionalità, sicurezza e percezione Sviluppo di un modello interpretativo delle relazioni tra morfologia, funzionalità, sicurezza e percezione nell’ambito del Disegno Industriale Dottorando: Riccardo Metraglia Tutor: prof. Danilo Cambiaghi Coordinatore: prof. Giovanni Legnani Relazione 2° anno a.a. 2010/11

Alcuni problemi concreti Prevedere il giudizio di gusto dell’utente; Indirizzare l’attenzione dell’utente su determinati elementi del prodotto o dell’immagine che lo rappresenta; Facilitare l’utente a comprendere l’uso o la funzionalità di un prodotto attraverso la sua morfologia; Stabilire un legame tra la percezione di un prodotto e la sensazione di sicurezza o stimolo che ne deriva.

I livelli emotivi del design* Design viscerale (Apparenza) Area di interesse Design comportamentale (Piacere ed efficacia di utilizzo) Design riflessivo (Immagine di sé, soddisfazione personale, ricordi) (*D. Norman, 2004)

Creazione del Modello Interpretativo Il 1° anno di Dottorato Creazione del Modello Interpretativo

Teoria delle Simmetrie Interrotte Leggi delle Simmetrie Leggi delle Interruzioni Noia Disordine Piacere indescrivibile Fastidio Discordanza Piacere descrivibile Leggi “Superiori” Elementi chiave Evidenza Bisogni primari Oscillazione Modulo Simmetrico Rottura Imperfezione Anomalia

Prime sperimentazioni statistiche Ritratti fotografici professionali Proprietà interessanti: Assenza design comportamentale Giudizio basato sull’apparenza Molti elementi classificabili con il modello La combinazione di simmetrie “spiega” molto del giudizio Un po’ di letteratura al riguardo Collaborazione con prof.ssa Cavazza Più di 450 immagini analizzate

Problemi incontrati Analisi statistica per questo campo “diversa” da quella di ingegneria; “Sfiducia” nei sistemi esperti in questo campo; Comunità scientifiche un po’ controcorrente.

Attività in fieri Completamento preparazione sulla statistica per la ricerca sociale; Apprendimento utilizzo software SPSS; Completamento analisi dati ritratti fotografici.

Attività didattica svolta Corso Fondamenti di Comunicazione Tecnica Corso Laboratorio di Comunicazione Tecnica Corso Laboratorio di Documentazione Tecnica e Produttiva

Altre attività Ciclo di “Aperitivi con l’innovazione” Tutor interno stage “fumetto” per DTI (in linea con progetto Lifelong Learning) Seminario “Usability” e contatto con l’Associazione Italiana Comunicazione Tecnica

Congressi e pubblicazioni ICED ‘11 (International Conference on Engineering Design), Copenaghen, Agosto 2011 Pubblicazioni Metraglia R., Baronio G., Villa V. (2011), Learning levels in Technical Drawing Education: proposal for an assessment grid based on the European Qualifications Framework (EQF), Proceedings of the International Conference on Engineering Design, Copenaghen Metraglia R., Villa V. (2011), Guida professionale al curriculum vitae europeo (Europass), RiVa edizioni, Brescia Metraglia R., (2011)The role of International Journals and their Impact Factor in the scientific production of the Italian “Design Tools and Methods for Industrial Engineering” group: a research (rif.)

Cosa intendo fare il 3° anno Studio su un gruppo di immagini di prodotto (es. dispositivi per la deambulazione) Periodo in una università estera per svolgere parte del progetto Creazione di un sistema esperto utilizzabile nella progettazione di prodotto (o per la sua rappresentazione visiva)

Grazie per l’attenzione