Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

elisabetta visintainer
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Il profilo di salute del Piemonte
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Metodologia dello sfoglio: per un approccio formativo al territorio
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
una bella avventura culturale
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Bruno Losito, Università Roma Tre
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Sviluppo Sostenibile.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La ricercazione partecipativa
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
La didattica Scienza autonoma.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012

Assessorato alle Politiche dellAgricoltura SOSTENIBILITA … concetto complesso che implica un processo, per tentativi successivi, di accomodamento e armonizzazione di dimensioni ecosistemiche, sociali, culturali, tecnologiche, economiche, istituzionali … Perché questo processo? Per la costruzione sociale, collettiva, di forme e modi di convivenza possibili e sempre più soddisfacenti. Per sviluppare opportunità di buona vita. La nostra cornice di riferimento …

Assessorato alle Politiche dellAgricoltura Modello dialogico – EA come Educazione alla sostenibilità - Centralità del soggetto - Riflessione ricorsiva sulla dimensione educativa e quella ambientale - Livello di cambiamento individuale e collettivo - Favorire lapprendere individuale e sociale (Approccio costruttivista) (G. Borgarello, 1997) Una disciplina che permei tutte le altre materie e intervenga a tutto campo nellambito socio-economico-culturale. Una Educazione che sia in grado di evidenziare la complessità del mondo naturale ma anche di quello antropico. Che abbia come obiettivo quello di costruire una mentalità capace di pensare per relazioni, in una visione sistemica dellambiente e di ispirare le proprie azioni al concetto di limite. Uneducazione in grado di creare una cittadinanza consapevole a livello locale e a livello globale. (1° Conferenza Nazionale dellEducazione Ambientale di Genova, 2000) Visione attuale dellEducazione Ambientale

Assessorato alle Politiche dellAgricoltura Elementi che caratterizzano lEducazione alla sostenibilità: Acquisizione di valori Sviluppo del pensiero critico e ricerca della risoluzione dei problemi Molteplicità di metodologie Decisione condivise e partecipate Importanza del contesto locale Leducazione alla sostenibilità non è dunque volta a fornire risposte puntuali a problemi specifici, quanto piuttosto a stimolare il pensiero critico, il senso dincertezza e del limite riferito agli effetti del nostro agire quotidiano, indurre il senso di collettività e responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo.

Assessorato alle Politiche dellAgricoltura Il nostro impegno nel corso degli anni per … Concetto condiviso di BENE COMUNE … perseguire la sostenibilità. Come? Può essere daiuto pensare in termini di bene comune, cioè lavorare intorno a ciò che può essere riconosciuto come tale. Ciò che è necessario agli individui e alle società per vivere e sopravvivere Ciò che è necessario agli individui e alle società per vivere e sopravvivere: - Beni materiali = Aria, Acqua, Terra, … - Beni immateriali = Saperi, Linguaggi, Coesione, Fiducia, Sicurezza, Pace, Norme, Leggi, … In tale concetto sono implicati quindi: il naturale ma anche il culturale e il sociale il presente ma anche il futuro (chi verrà dopo di noi) il locale ed il globale, non disgiunti ma insieme

Assessorato alle Politiche dellAgricoltura Lapprendimento dei contesti della vita è cosa che deve essere discussa non come fatto interno, ma come una questione di relazione esterna tra due creature. (…) la relazione viene per prima, precede. (G. Bateson, Mente e natura) RETE di relazioni Di cosa necessita la cura del bene comune? Delle relazioni tra gli uomini. dimensione individuale dimensione collettiva Armonizzare la dimensione individuale con la dimensione collettiva Consapevolezza di svolgere un LAVORO SOCIALE È tale quando: Implica scambio tra gli attori Attiva comunicazioni (e non chiusure) Genera risorse (e non le consuma) responsabilità socialediffusa Necessita di una responsabilità sociale diffusa sui problemi/sulle questioni/sui beni comuni che coinvolgono la comunità.

Assessorato alle Politiche dellAgricoltura Creazione diCONTESTIEDUCATIVI per costruire sostenibilità insieme In cui ci si occupi insieme dei problemi e dei beni comuni: singoli cittadini, istituzioni locali, regionali, nazionali, soggetti pubblici e privati, organizzazioni territoriali, profit e no profit diversi modi Accordare i diversi modi di interpretare e di vivere i problemi, i significati e di individuare i beni comuni ascolto limiti del proprio punto di vistadisponibilità ad apprendere Sostenere processi sociali caratterizzati da: ascolto, riconoscimento dei limiti del proprio punto di vista, disponibilità ad apprendere bambiniragazzi adulticittadiniamministratoripubblici operatori economici Coinvolgimento di bambini e ragazzi, ma anche di adulti, cittadini, amministratori pubblici, operatori economici, ecc. (...) lavoro collaborativo tra agenzie educative con altri attori sociali per la ricerca di soluzioni a problemi socio-ambientali che richiedono nuove competenze e nuove strategie educative e formative; soluzioni capaci di futuro ma soprattutto possibili nel presente e soddisfacenti (sostenibili) per tutti i soggetti e gli ambienti implicati. (Gruppo di lavoro Educazione e sviluppo locale-partecipato e sstenibile 1° Conferenza Nazionale dellEducazione Ambientale di Genova, 2000)

Assessorato alle Politiche dellAgricoltura Concetto condiviso di BENE COMUNE SISTEMA EDUCATIVO LOCALE per la sostenibilità RETE di relazioni Consapevolezza di svolgere un LAVORO SOCIALE Creazione diCONTESTIEDUCATIVI per costruire sostenibilità PROVINCIA DI ROMA, RETE L.E.A. Stimolo, supporto e facilitazione del processo Messa in comune delle esperienze SCUOLA ASSOCIAZIONI COOPERATIVE COMUNI MUSEI TERRITORIALI UNIVERSITA UNIVERSITA AGRARIE ESPERTI LOCALI ENTI DI RICERCA ENTI PARCO

Assessorato alle Politiche dellAgricoltura Abbiamo imparato che il territorio re-agisce quando qualcuno lo attiva, lo facilita, lo fa parlare, lo va a cercare, lo interpreta, lo co-progetta, gli vuole bene... (Documento di conversazione, Gruppo di lavoro per il progetto Costruire relazioni efficaci per città e paesi amici dei bambini e delle bambine, Piemonte) Consulte degli attori sociali Rete L.E.A. Interventi di sostenibilità ambientale nell'ambito delle Aree Protette gestite dalla Provincia di Roma