Ph. D. Luciana Mastrolonardo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

L’energia intorno a Noi
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Sistema-città.
Corso « Clean Energy Project Analysis »
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Green economy ed energia
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
LE BIOMASSE.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità Silvio Rudy Stella ANIMA - ITALCOGEN.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
L'impronta ecologica.
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
Da un ettaro si ottengono:
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
1 IL CONTRATTO DI RETE Un nuovo strumento per le PMI 7 Luglio 2011 Pietro Rosica Presidente Piccola Industria Confindustria Chieti.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Fattori di localizzazione di una impresa
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Misurare la sostenibilità
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Un compromesso tra ecologia e sviluppo informatico sostenibile
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Dalla biomassa al biogas
ENERGIA A BIOMASSA.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
L’ENERGIA DOCUMENTO ARMAROLI N° 1 LE ENERGIE NON RINNOVABILI.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Settimana UNESCO – DESS
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
LA GREEN ECONOMY.
SISTEMI ZOOTECNICI PER LA GESTIONE DELLE AREE MARGINALI Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università.
Bioprocessing for Sustainableproduction of COLoured textiles ECO-INNOVATION “Bioprocessing for Sustainable Production of Coloured Textiles” Progetto BISCOL.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
LACO 2013_14 Laboratorio di costruzione dell’‘architettura Prof. arch Umberto Caturano Prof. arch Claudio Battista a/20 La casa “certificata”. Il marchio.
Transcript della presentazione:

Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Ph. D. Luciana Mastrolonardo Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, sezione DePT, Dipartimento di Architettura

per intervenire attraverso fasi graduali di miglioramenti sistemici L’evoluzione del processo di industrializzazione va di pari passo con una sua integrazione a più livelli (industria, agricoltura, insediamenti, risorse locali), in modo da definire un processo che sia sistemico, e dunque sostenibile. I sistemi industriali e produttivi non possono avere una vita propria e isolata, e occorre sviluppare tra loro integrazioni e simbiosi per riuscire a ridurre i prelievi e le immissioni sull’ambiente. Una strategia operativa da utilizzarsi per il miglioramento dei sistemi, per contabilizzare e promuovere interventi integrativi, è quella dell'ecologia industriale che permette un approccio globale per intervenire attraverso fasi graduali di miglioramenti sistemici Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

La chiusura degli cicli: riferimento agli ecosistemi naturali, capaci di riequilibrarsi e di produrre scarti interamente riutilizzabili, attraverso la simbiosi, ossia lo spostamento dell’attenzione dalla singola azienda all’intero territorio. Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Si ritiene comunemente che il sistema industriale sia separato dalla biosfera, con le fabbriche e città da un lato e la natura, dall'altro. L'ecologia industriale esplora l'ipotesi opposta: il sistema industriale può essere visto come un certo tipo di ecosistema. Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

La raffineria Statoil fornisce i reflui depurati e la sua acqua di raffreddamento usata, per alimentare la Centrale Asnæs. Asnæs fornisce vapore sia a Statoil e Novo Nordisk per il riscaldamento nei loro processi in cogenerazione. L'eccesso di gas della raffineria Statoil è trattato per eliminare lo zolfo, venduto come materia prima per la produzione di acido solforico, e il gas pulito viene fornito alla stazione Asnæs Gyproc come fonte di energia. Asnæs elimina lo zolfo dei fumi, che serve per produrre il gesso, principale materia prima per la fabbricazione di pannelli in cartongesso prodotti da Gyproc. Novo Nordisk produce biomassa usata come fertilizzante che contiene azoto, fosforo e potassio. Le comunità agricole locali usano più di 800.000 metri cubi di questo fertilizzante liquido ogni anno, nonché oltre 60.000 tonnellate di una forma solida di concime. Il calore residuo viene fornito anche dalla centrale Asnæs al sistema di teleriscaldamento della città. Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

1.L’analisi del sistema produttivo territoriale Sistema metodologico Le metodologie utilizzate per configurare il sistema simbiotico sono di diversa tipologia: 1.L’analisi del sistema produttivo territoriale Questa prima fase consiste in una analisi effettuata sul territorio e sul sistema produttivo territoriale mediante la Cluster Analysis che basandosi su variabili che caratterizzano le imprese attive nel territorio. 2.La Contabilità del flusso di materiali ed energia MFA (Material Flow Accounting) Questo tipo di analisi contabilizza in unità fisiche le sostanze. 3.L’Analisi del Ciclo di Vita LCA L’analisi LCA consente di valutare i benefici ambientali e gli scenari. Attraverso un approccio quantitativo calcola il peso ambientale di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime fino alla sua dismissione. 4.L’Analisi Economico Ambientale Questo studio è teso a valutare le attività produttive del luogo e la relativa dotazione infrastrutturale, le risorse e i vincoli presenti. Obiettivo è la creazione di un modello il più vicino possibile al “Zero Waste”. Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

RESOURCES Enterprise Region Industry Process A_Information chain LCA B_Material Flow C_Energy chain D_LCIA E_Waste returns LCA Modality of CLUSTER STRATEGY IMPLEMENTATION LCA LCA Identify: _COMPANIES _ORGANIZATIONS _RESEARCH CENTRE _UNIVERSITY _BANKS _GOVERNMENT Economical system Sustainable Housing Industry Value addedded Network of active economical actors Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

INNOVATION ADDED VALUE ECONOMIC Network economies Industrial ecosystem 1_Creazione di una Mappa per lo Sviluppo di Valori Industriali 2_Processo di identificazione dei Valori di Opportunità 3_Strategia di implementazione del Cluster SUSTAINABLE INNOVATION ADDED VALUE SOCIAL ENVRONMENTAL Innovation System Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

APPLICAZIONE AD UN’AREA SENSIBILE: Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli in Provincia de L’Aquila Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Abruzzo Region, L’Aquila Territory Mountain Community L’Aquila province Abruzzo Region, L’Aquila Territory Campo Iperatore area, with a territorial economical system based on breeding Piana di Navelli area with territorial economical system based on agriculture Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

sfruttare la risorse di valore economico e sociale del territorio. Progettare un sistema aperto che possa dare benefici all'intera comunità: la riduzione dei rifiuti, nuovi posti di lavoro, una migliore qualità ambientale, e un futuro per territori che sono caratterizzati da un sistema economico artigianale e necessitano di implementare la loro economia, per evitare l'esodo di abitanti in cerca di occupazione. L'obiettivo principale è di sviluppare un sistema basato sulle sinergie (rapporti di rete) degli attori economici attivi con il sostegno di istituzioni, dove gli stakeholders mettono in campo le loro risorse in prodotti ad alto valore aggiunto con un obiettivo strategico comune: sfruttare la risorse di valore economico e sociale del territorio. Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

BUILDING LOW-TECH INDUSTRY Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

FLOWCHART Chain of CEREALS Supply materials and semifinished assembling panels of wood/assembling steel cables SOWING STRAW BALE Trimming and assembling straw bale Seed production of plant Praparation and drawing paster base HARVEST WHEAT Transport from fabric to building site Installation in building site WHEAT End life ricicle/reuse Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Supply materials and semifinished assembling panels of wood/assembling steel cables Trimming and assembling straw bale Praparation and drawing paster base Transport from fabric to building site Installation in building site End life ricicle/reuse Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Trees and other green plants or producers consume CO2 and form biomass, mainly carbohydrates consisting of carbon (C), hydrogen (H), and oxygen (O), through photosynthesis. The biomass of green plants is used by other organisms as food. Respiration and decay of all organisms release the CO2 back to the physical surroundings of the organisms. Gaseous oxygen (O2) is released through photosynthesis and bound in respiration and decay. Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

ABRUZZO stem and coppice WOOD MFA of forestry system: floows of wooden material IMPORT 610 System boundary ABRUZZO, 2007, 1.000 tons 50 recycled EXPORT 205 industry Paper and Paperboard 180 (use) Products 250 Paper and paperboard industry 200 80 Paper Round wood Semi finished product 70 210 18 Semi finished 10 Panels 150 67 Forniture 250 Forniture Building Industry (door, windows) 70 ABRUZZO stem and coppice WOOD 438.590ha (50.000 ) Net growth: 1500 Cutting 210 40 Secondary prod. 15 Secondary wood products (box and pallet etc. ) 100 5.5 recycled 405 annual STOCK Waste for Incineration 70 Energy production Domestic stem wood cuttings of Municipality Energy system 195 Energy production with local system Burned from fire 500.000 m3 Waste fraction in landfill Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

40, 63% territorio regionale 19,6%di bosco in aree protette in Abruzzo 40, 63% territorio regionale 19,6%di bosco in aree protette 65% di bosco di proprietà pubblica 391.492 ettari di foreste 103.454 ettari fustaie di pino nero 122.644 ettari cedui di faggio crescita annuale 1,5 milioni di mc 650.000 mc per l'edilizia 500.000mc per la produzione di energia Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

Evoluzione simbiotica dei sistemi industriali per una maggiore sostenibilità. Luciana Mastrolonardo, Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara