Università di Roma – Tor Vergata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Esercizio 6 Ciclo lavorazione
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Statistica sociale Modulo B A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
COPPIA ROTOIDALE LUBRIFICATA CON PERNO OSCILLANTE
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
Prof. Francesco Castellani
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
MOTO ARMONICO SMORZATO: INFLUENZA DEL RAPPORTO DI SMORZAMENTO
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Rate Problem.”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
Università di Roma – Tor Vergata
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a due tubi.”
“Efficienza delle Alette.”
Università di Roma – Tor Vergata
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
Università di Roma – Tor Vergata
Illuminamento e Shading
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
“Saturatore Adiabatico.”
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
Il disegno dell’energia
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
Ing. Marco Urbinati Gruppo di Ricerca Tor Vergata Karting
.Pool Boiling. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Transcript della presentazione:

Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Termotecnica 1 “Bourough-Beer” Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127 (7249/4657) Anno Accademico 2011-2012

Bourough-Beer La finestra di un appartamento è realizzata con un vetro parzialmente assorbente con una riflettività (ρ) pari a 0,25 e il coefficiente di assorbimento medio per la radiazione incidente (αλ) vale 170 m-1. Determinare quanta radiazione viene trasmessa da tale vetro il cui spessore è pari a 3 mm se su di essa incide normalmente una radiazione di 900 W·m-2. Calcolare inoltre assorbanza e trasmittanza.

Bourough-Beer G R A T

Bourough-Beer G R A T