Là dove la vita alza un muro, l’intelligenza apre una breccia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

A.s Scuola dell’infanzia di Volta Mantovana     Progetto territorio: "Generazioni a confronto 3"   Realizzato in collaborazione con la Casa.
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
ED ORA UN PO DI …………..VALUTAZIONE. Istituto Comprensivo Enzo Biagi Programmazione dIstituto a.s. 2009/ / /2012.
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
I RISULTATI DI UN’ESPERIENZA
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Piattaforma integrata
Sociologia dei Processi Culturali
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
AUTISMO: L’ALLEANZA EDUCATIVA
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Nonno bit e nonna byte Informatico: quarta A, quarta B, quarta C
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
La Psicoterapia in età evolutiva
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
IL LAVORO CON LE FAMIGLIE BASSANO DEL GRAPPA 21 SETTEMBRE 2002 ROBERTO TOMBOLATO.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
presso l'Università di Salerno
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
PROVINCIA DI GENOVA AREA 10 A Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Attività formative di avviamento al lavoro rivolte a persone con.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Transcript della presentazione:

Là dove la vita alza un muro, l’intelligenza apre una breccia Con il sostegno di: FACCIAMO BRECCIA – SALERNO 1 Là dove la vita alza un muro, l’intelligenza apre una breccia (Marcel Proust)

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO: 9 NOVEMBRE 2012 Il primo passo concreto che seguirà la firma del protocollo di intesa tra il Comune di Salerno, l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù e l’Associazione di volontariato una breccia nel muro sarà l’apertura, nell’edificio del Rione Mercatello messo a disposizione dal Comune di Salerno, del Centro Facciamo Breccia per la diagnosi e il trattamento precoce dell’autismo, destinato a bambini da 2 a 6 anni. Il Centro sarà inaugurato il 9 novembre 2012.

IL BACINO D’UTENZA Il Centro di Salerno risponderà ai bisogni della popolazione del Comune e della Provincia di Salerno e della Regione Campania. Sulla base della prevalenza dell’autismo, valutata correntemente in 1 su 150 nati, è possibile stimare un bacino d’utenza potenziale di 2.000 bambini nella Regione Campania.

L’ESPERIENZA Il Centro di Salerno ripropone l’esperienza positiva del Centro Facciamo Breccia , attivo a Roma dal 2010 che finora ha avviato percorsi terapeutici per 150 bambini e sostenuto le loro famiglie. Il Centro utilizza il metodo neo comportamentale evidence based ABA –VB (Applied Behavior Analysis - Verbal Behavior) interviene precocemente (da 2 a 6 anni) propone un trattamento intensivo coinvolge le famiglie nel trattamento, le sostiene psicologicamente e le forma per la gestione della terapia e per fronteggiare situazioni critiche.

OBIETTIVI DEL PROGETTO accrescere i livelli di autonomia del bambino e favorire la serenità della famiglia formare le famiglie per gestire il trattamento in autonomia e far fronte alle situazioni critiche agevolare l’inclusione sociale del bambino nel mondo della scuola e in generale nell’ambiente esterno alla famiglia sviluppare percorsi di formazione di operatori specializzati, attualmente in numero del tutto insufficiente rispetto ai bisogni ampliare le conoscenze della comunità scientifica nazionale e internazionale riguardo ai trattamenti cognitivo-comportamentali della sindrome autistica creare una rete di collaborazione e scambio di esperienze con altre realtà nazionali e internazionali.

IL MODELLO UNA BRECCIA NEL MURO immediatamente dopo la diagnosi il bambino riceve un trattamento intensivo per 3 settimane per 25 ore ogni settimana le famiglie sono coinvolte e formate contemporaneamente per gestire il trattamento in autonomia e fronteggiare situazioni critiche per 15 ogni settimana. Sono sostenute psicologicamente, se necessario negli 11 mesi successivi i bambini sono per tre settimane a casa, gestiti dai genitori, e tornano al Centro per una settimana per 26 ore. Nelle stesse settimane prosegue la formazione delle famiglie con la stessa intensità delle prime tre gli operatori sono formati specificamente per garantire l’unicità nell’applicazione della terapia il trattamento è cross-setting, alternato in ambiente strutturato (stanza uno a uno) e in ambiente quasi naturale (piccolo gruppo nella play room) la supervisione individuale e di équipe è costante gli obiettivi terapeutici sono individualizzati considerando l’età di sviluppo del bambino e le tre aree tipicamente compromesse nei disturbi dello spettro autistico: comunicazione, interazione sociale, immaginazione i risultati del trattamento vengono monitorati riguardo ad alcune funzionalità principali, sia dagli operatori del Centro sia dalle famiglie nell’ambiente domestico, con specifica attenzione alla generalizzazione e al mantenimento delle competenze da parte del bambino le famiglie vengono sostenute dagli operatori attraverso un help desk durante l’anno di trattamento e anche successivamente.

RISULTATI OTTENUTI PRESSO IL CENTRO DI ROMA 1 Nei bambini: diminuzione della gravità dell’autismo aumento del livello di sviluppo e delle competenze comunicative e di linguaggio riduzione della frequenza di comportamenti problematici. Nei genitori: Aumento significativo delle competenze tecniche. Gli esiti del trattamento sono sottoposti a valutazione continua e resi disponibili all’interno dei circuiti nazionali e internazionali della ricerca di settore.

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO PER L'AUTISMO FACCIAMO BRECCIA 2- 6 ANNI DA REALIZZARSI PRESSO LA SCUOLA MATERNA DEL RIONE MERCATELLO A SALERNO www.apristudio.it info@apristudio.it Maurizio Petrangeli Laura Guglielmi Marina Lo Re Isabella Colangelo Via S. Alberto Magno 7 00153 Roma tel. +39 06 5744682 fax. +39 06 5754454

CITTA’ DI SALERNO: LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Duomo Stazione FS Municipio Area di intervento Rione Mercatello CITTA’ DI SALERNO: LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO

RIONE MERCATELLO: LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Lungomare Ferrovia metropolitana Futura fermata metropolitana Complesso scolastico Ex pastificio “Amato” RIONE MERCATELLO: LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO

RIONE MERCATELLO: COMPLESSO SCOLASTICO Edificio principale Via Tusciano 1 2 Edificio secondario Foto 3 3 Edificio principale Via Picenza Foto1 Localizzazione dell’area di intervento Foto 2 RIONE MERCATELLO: COMPLESSO SCOLASTICO

L’EDIFICIO PRINCIPALE CON LE SISTEMAZIONI ESTERNE

L’EDIFICIO SECONDARIO CON LE SISTEMAZIONI ESTERNE