3/6/2014 AUDIZIONE DINANZI ALLA VII COMMISSIONE PERMANENTE ( Istruzione pubblica, beni culturali) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Informative Inpdap N del 11 marzo N del 13 maggio
FONDI CONTRATTUALI FORMAZIONE RSU 2012.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Salta, senza possibilità di recupero, il rinnovo per gli anni I contratti per il biennio 2008/2009 ancora da sottoscrivere o già sottoscritti.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Cos’è un problema?.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Gli insegnanti di religione
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
CONTRATTO NAZIONALE BIENNIO ECONOMICO 2008/9. CONTENUTI Il contratto è costituito di soli 6 articoli e due tabelle.Il contratto è costituito di soli 6.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Francomartino-RSU Cobas Torino- Copyleft. GLI AUMENTI - art.1 SCAGLIONATI IN 2 ANNI: IN PARTE DAL 1 GENNAIO 2004 LALTRA dal 1 febbraio 2005 Valgono su.
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Decreto Istruzione.
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
f.a.b.i. Federazione Autonoma Bancari Italiani - ROMA 2.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
IL “CEDOLINO UNICO” Legge 191 del 23 dicembre 2009 (legge finanziaria 2010), art. 2, comma 197: a decorrere dall’ anno 2011 il pagamento delle competenze.
L’ORGANICO DELLA SCUOLA ITALIANA DOCENTI A.T.A. Posti a orario intero. Dei posti di personale ATA sono coperti da personale impiegato.
LE RISORSE DEL MOF DOPO IL RECUPERO DELLA VALIDITA’ GIURIDICA DELL’ANNO 2012.
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE. Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.
1 I TAGLI ALLE RETRIBUZIONI. 2 Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
Transcript della presentazione:

3/6/2014 AUDIZIONE DINANZI ALLA VII COMMISSIONE PERMANENTE ( Istruzione pubblica, beni culturali) DEL SENATO DELLA REPUBBLICA AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA Roma, 22 gennaio 2014

Progressione stipendiale In passato quasi tutto il personale statale godeva di una progressione stipendiale automatica, collegata allanzianità di servizio – c.d. scatti di anzianità Alla fine degli anni 90 tale progressione fu abrogata in molti comparti ma non nella scuola Nella scuola fu lasciata in attesa di introdurre una progressione di carriera, presente negli altri comparti: non cè una progressione di fasce, non cè il professore senior, non cè valutazione, … La progressione stipendiale automatica è appannaggio del solo personale di ruolo e degli incaricati di religione

Progressione stipendiale Il personale precario non gode di incrementi stipendiali collegati allanzianità di servizio Allatto delleventuale immissione in ruolo il personale è oggetto di un provvedimento di ricostruzione di carriera, col quale è riconosciuta, sulla base di regole specifiche, lanzianità di servizio maturata durante il precariato La ricostruzione è disposta a seguito del superamento del periodo di prova. Il relativo provvedimento viene di fatto adottato anche ad anni di distanza

Progressione stipendiale docenti Incrementi mensili lordo dipendente in funzione dellanzianità di servizio (docenti di ruolo) Infanzia/primariaSecondaria I°Secondaria II° Da 0 a 8 anni--- Da 9 a ,48+205,96+257,44 Da 15 a ,98+387,50+452,87 Da 21 a ,86+563,80+701,81 Da 28 a ,71+736,73+864,90 Da 35 in poi+747,31+864,90+994,91 Mensile iniziale1.610, ,76 Mensile finale2.357, , ,67

Progressione stipendiale ATA Incrementi mensili lordo dipendente in funzione dellanzianità di servizio (ATA) CollaboratoriAssistentiDSGA Da 0 a 8 anni--- Da 9 a ,57+142,92+219,50 Da 15 a ,16+248,67+413,17 Da 21 a ,51+355,06+620,35 Da 28 a ,11+430,82+833,24 Da 35 in poi+376,59+488, ,31 Mensile iniziale1.241, , ,42 Mensile finale1.618, , ,73

Blocco degli stipendi del personale pubblico Il DL 78/2010 ha disposto (art. 9 comma 1) il blocco degli stipendi per il personale pubblico, negli anni 2011, 2012, 2013 ed ora anche il 2014, a seguito del dPR 122/2013 Sono interessati tutti i dipendenti pubblici, incluso il personale scolastico statale e comunale Il DL prevedeva anche il blocco delle progressioni di anzianità

Blocco della progressione stipendiale Lart. 9 comma 23 del DL 78/2010 ha previsto la non utilità degli anni 2010, 2011 e 2012 ai fini della progressione stipendiale per il personale scolastico Il dPR 122/2013 ha esteso tale disposizione al 2013 Ciò significa che il personale scolastico di ruolo, fino a che andrà in pensione, matura il diritto ad uno stipendio più elevato con 4 anni di ritardo rispetto alla legislazione previgente c.d. blocco degli scatti

Sblocco della progressione stipendiale Lart. 8 comma 14 del DL 78/2010 consente però di recuperare lutilità degli anni 2010, 2011, 2012 e 2013 ai fini della progressione economica, utilizzando risorse aggiuntive, compreso il fondo del 30% derivante dai risparmi effettivamente realizzati in attuazione della riforma Gelmini degli ordinamenti c.d. sblocco degli scatti

Sblocco della progressione stipendiale Lutilità dellanno 2010 è stata recuperata utilizzando le risorse del fondo del 30% Lutilità dellanno 2011 è stata recuperata utilizzando in parte (31mln) le risorse del fondo del 30% e per la parte maggiore (350mln) riducendo la retribuzione accessoria del personale scolastico e con essa le prestazioni aggiuntive a favore degli alunni

Sblocco della progressione stipendiale La maggior parte delle OO.SS. ha chiesto di poter recuperare anche lutilità dellanno 2012, mediante ulteriore riduzione della retribuzione accessoria del personale In previsione di ridurre nuovamente la retribuzione accessoria per coprire lo sblocco del 2012 è stata ridotta la somma destinata alla contrattazione collettiva nazionale integrativa. Di conseguenza le scuole hanno ricevuto solo 521 milioni nella.s. 2013/2014 per le attività aggiuntive in favore degli alunni, su un totale di 984 milioni disponibili.

Focus sul blocco 2013 Il blocco dellutilità dellanno 2013 per la progressione economica è disposto dal dPR 122/2013 del 4 settembre 2013, pubblicato in GU il 25 ottobre 2013 Il blocco è stato quindi disposto dopo che circa 50mila dipendenti avevano già percepito a decorrere dal 1/1/2013 lincremento stipendiale dovuto al maturare dellanzianità di servizio nel corso dei primi 10 mesi del 2013 (con il cedolino stipendiale del service NOI PA) Questi circa 50mila soggetti avrebbero dovuto restituire il maggior stipendio percepito

Focus sul blocco 2013 Per evitare che i dipendenti abbiano una riduzione stipendiale in conseguenza della restituzione degli incrementi già percepiti grazie allanzianità maturata nel 2013, è stato approvato un decreto legge che blocca la restituzione delle suddette somma e rimanda alla sessione negoziale effettuare il riconoscimento dellanzianità maturata nel 2012, che consentirà di far acquisire lincremento stipendiale con decorrenza dal Latto di indirizzo per la sessione negoziale di cui sopra è stato già richiesto al MEF e alla Funzione Pubblica. Il decreto-legge ha previsto espressamente la maturazione dello scatto relativo al 2014.

Miglioramento dell'offerta formativa I fondi per il MOF sono destinati alla retribuzione del personale scolastico, prevalentemente, per lo svolgimento di attività aggiuntiva : FIS o fondo delle istituzioni scolastiche, per attività aggiuntive in favore degli alunni, corsi di recupero, turni notturni nei convitti, ecc. Incarichi specifici per remunerare gli impegni lavorativi 'extra' del personale ATA Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa per remunerare il maggiore impegno del personale docente nei progetti Ore eccedenti per progetti di pratica sportiva Progetti nelle aree a forte rischio sociale, immigratorio, ecc Ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti

Miglioramento dell'offerta formativa I fondi per il miglioramento dell'offerta formativa erano complessivamente pari a milioni (a.s. 2010/2011) Sono stati ridotti in proporzione alla riduzione del personale in servizio ai sensi dell'art. 9 comma 2bis del DL 78/2010, per circa milioni a seconda dell'anno Una ulteriore riduzione di euro 45 milioni è stata disposta dalla legge di stabilità per il 2013 Sono anche stati ridotti col CCNL 13/3/13, per finanziare il recupero dell'utilità del 2011 ai fini della maturazione dell'anzianità economica

Miglioramento dell'offerta formativa A seguito delle riduzioni elencate, lo stanziamento del MOF ha avuto il seguente andamento nel tempo 2010/ milioni 2011/ milioni 2012/ milioni 2013/ milioni 2014/2015 e ss milioni Quando si concluderà la sessione negoziale per il "recupero degli scatti 2012" il MOF si ridurrà ulteriormente a partire dal MOF 2013/2014.

MOF 2013/14 Dei 984 Meuro del MOF relativo alla.s. 2013/14, a seguito dellintesa con i sindacati del comparto scuola del 26 novembre 2013 sono stati assegnati alle istituzioni scolastiche 521 Meuro Ne sono stati accantonati 463 Meuro, in attesa della sessione negoziale, per il recupero degli scatti 2012.

GESTIONE DEL MOF Le risorse per il MOF sono ripartite a cura del MIUR in base ad un intesa con le OO.SS. da concludersi allavvio di ciascun anno scolastico e, per le aree a rischio, in base a CCNI e successivo CCRI La DG del bilancio del MIUR assegna con apposito avviso le risorse alle singole scuole entro linizio dellanno scolastico e, per le aree rischio, successivamente al CCRI Il Dirigente scolastico entro il 25 ottobre predispone il piano delle attività per il MOF, oggetto di contrattazione di sede Le risorse non impegnante nella.s. sono riassegnate alla stessa scuola per lanno scolastico successivo

Limportanza degli scatti per il settore della scuola blocco del contratto unico strumento di miglioramento retributivo La soluzione del problema scatti comporta lutilizzo di ingenti risorse Il MIUR non dispone di risorse libere da poter impegnare per tali finalità se non utilizzando fondi destinati ad altre funzioni fondamentali CONCLUSIONI