18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Programmazione Didattica
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
cosapevolezza metafonologica
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Un percorso per studenti stranieri
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
ISTITUTO COMPRENSIVO “G:BERTESI” di SORESINA
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Il materiale per un apprendimento efficace
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
DSA e strumenti compensativi
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
Corso di lingua inglese SS1
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
ITALIANO LINGUA SECONDA
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
SA LIMBA STRUMENTO DI RELAZIONE E COLLABORAZIONE FRA COMUNITÀ.
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Sabrina Machetti Lorenzo Rocca Roma, 29 maggio 2015.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Transcript della presentazione:

18 marzo 2011 MATERIALI COME USARLI, QUALI LE DIFFICOLTÀ, QUALI I RISULTATI CDS-Focus Gruppo di pre-alfabetizzazione

CDS-Focus, scuola d’italiano: il corso di pre-alfabetizzazione Influenza delle linee guida della scuola di italiano e delle lezioni collettive Bisogni degli utenti Struttura e peculiarità del corso “pre-alf” 1 2 3 Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione

1- L’organizzazione della scuola CDS è improntata all’accoglienza; Influenza delle linee guida della scuola di italiano e delle lezioni collettive L’organizzazione della scuola CDS è improntata all’accoglienza; Il ciclo di lezioni ha una struttura estremamente flessibile, per permettere a tutti la frequenza, anche a chi non può seguire con continuità; - Non esiste un gruppo classe fisso: insegnanti e studenti variano di continuo. Problemi dovuti alla discontinuità strutturale della scuola risposta Lezioni di pre-alfabetizzazione: -la rotazione fra insegnanti esiste ma è limitata ai turni settimanali (gruppo di 7 volontari); gli insegnanti procedono con un metodo comune, in un percorso che prevede obiettivi a breve termine, in un lavoro di gruppo collaborativo e coordinato; adozione di libri di testo.

2- Bisogni degli utenti Gli utenti sono migranti analfabeti; in questa categoria si possono distinguere almeno tre casi diversi: -analfabeti primari; -analfabeti funzionali; alfabetizzazione in sistemi di scrittura diversi dal latino (tigrino, hindi, cinese…). In poche parole il corso è rivolto anche a chi sa riconoscere e produrre segni grafici, ma non se ne sa servire, a quella fascia debole di migranti che rischiano l’esclusione sociale.

2- Gli utenti del nostro corso: Bisogni degli utenti Dalla primavera del 2009 sino ad oggi sono passati per le nostre lezioni più di 50 studenti. Il numero delle donne è leggermente superiore a quello degli uomini. Uno dei dati più interessanti è l’età dei nostri studenti, in massima parte abbastanza giovani: età media 28,5 anni.

2- Tot. Asia 27 Tot. Africa 22 Bisogni degli utenti Quasi un terzo degli studenti proviene dalla Cina, mentre un numero consistente viene dal Corno d’Africa. Il dato è interessante se viene incrociato con quello della frequenza delle lezioni e con quello del livello di scolarizzazione. Semplificando, gli studenti cinesi, scolarizzati, sono stati invitati a partecipare alle collettive di fonetica in media dopo 3-4 lezioni di instradamento e pratica con l’alfabeto latino. Hanno invece superato la soglia delle 20 lezioni e hanno fatto significativi progressi nella scrittura e nella lettura 6 analfabeti totali - maschi e femmine nella stessa percentuale – provenienti da paesi africani (Marocco, Eritrea, Nigeria, Sudan, Mali). Tot. Asia 27 Tot. Africa 22

a- i libri di testo e astrattezza della lingua 3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione Il “metodo” è rivisto e discusso durante il percorso in base alle difficoltà ed ai progressi o insuccessi incontrati. Le problematiche riguardano diversi nodi della didattica e in primo luogo sulla necessità di reperire materiali adatti; la riflessione del gruppo si è concentrata su: a- i libri di testo e astrattezza della lingua b- insegnamento contemporaneo di lingua e tecniche di scrittura/lettura

a- i libri di testo e astrattezza della lingua 3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione a- i libri di testo e astrattezza della lingua Testi adottati: ● Parole e Lettere, Comune di Modena, (Servizio Educaz. Permanente) ● L’Italiano per Me, ELI Ediz.

- metodo misto: fase globale, fase analitica, fase sintetica; 3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione Caratteristiche: - “Parole e lettere” presenta esercizi di pregrafismo, “L’italiano per me” punta maggiormente sull’aspetto comunicativo; - metodo misto: fase globale, fase analitica, fase sintetica; - esercizi graduati per complessità di: collegamento disegno-parola discriminazione dei suoni lavoro sulle sillabe - uso dello stampato maiuscolo; indicazioni chiare per l’insegnante; input da approfondire e variare.

● non sono specifici per migranti (utente generico analfabeta)* 3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione risposta ad un bisogno di concretezza limiti dei testi ● non sono specifici per migranti (utente generico analfabeta)* - lessico poco familiare per i migranti -disegni poco o per nulla evocativi ● astrattezza della lingua ● approccio comunicativo all’interno della lezione ● integrazioni - schede di lavoro tematiche - materiale autentico ● produzione di due alfabetieri - parole di uso quotidiano - comprensibilità delle immagini in via di sperimentazione difficoltà di tracciare un legame tra la cultura e i concetti del mondo di origine con la cultura della società accogliente *L'italiano per me ha però una attenzione maggiore agli stranieri (v. già il contesto di partenza in cui si presentano due coppie: una italiana e l'altra nigeriana).

3- Risposta didattica alle problematiche e alle difficoltà individuate a lezione b- insegnamento contemporaneo di lingua e tecniche di scrittura/lettura obiettivo: consapevolezza fonologica materiali ● alfabetieri fonologia: attenzione alla pronuncia discriminazione 1 2 ● sillabe ricomponibili difficoltà contesto caratterizzato da: bassa competenza in italiano L2 interlingua fossilizzata provenienza da sistemi fonologici distanti da quello italiano ● software AL2 risposte materiali ●dizionario per immagini ●altre schede e immagini lessico: memorizzazione e motivazione potenziamento della competenza orale e comunicativa materiali (in sperimentazione) ● strutture frasali ricomponibili o da completare ●strutture mobili (lettere, sillabe, parole) morfo-sintassi conversazioni fisse “frasi formula”, forme di cortesia

Parole e lettere, pp. 4 e 5 L’italiano per me, p. 40

Discriminazione dei suoni L’italiano per me, p. 53 Parole e lettere, p. 35

Collegamento disegno-parola L’italiano per me, p. 60 Parole e lettere, p. 39

Lavoro sulle sillabe Parole e lettere, p. 50 L’italiano per me, p. 64

Parole e lettere, pp. 28, 29, 31 L’italiano per me, pp. 12, 13, 36 fase globale fase analitica fase sintetica

Software Anastasis AL2 Online-Alfabetizzazione Italiano Lingua Seconda