Programmazione ad oggetti per la simulazione numerica di strutture su grande scala dellUniverso di Daniele Giunchi Relatore: Prof. Antonio Messina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
Advertisements

Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
ITIS LATTANZIO Unità Didattica Materia Informatica Funzioni in C++
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
GLUT & OpenGL Ing. Tommaso Coviello Politecnico di Bari
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 22/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 12/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 05/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Esame di Elementi di Grafica Digitale Prof. Matjaz Hmeljak Marco Bacer 12 gennaio 2009.
Costruzione di Interfacce - Paolo Cignoni1 Costruzione di Interfacce Lezione 30 MMeditor e collision detection
Alessandra Doria III Workshop Software e Calcolo Moderno Martina Franca Ottobre 1999 La presentazione degli istogrammi nel sistema di Monitoring.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
Università degli Studi di Roma La Sapienza
SOFTWARE Lhardware è la parte che si può prendere a calci; il software quella contro cui si può solo imprecare. SOFTWARE E linsieme dei dati e dei programmi.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Algoritmi e Strutture Dati 20 aprile 2001
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
CAPI 04 Sviluppo di un modello meteorologico ad altissima risoluzione per simulazioni su orografia complessa e su aree urbane Luca Bonaventura Davide Cesari.
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Espressioni condizionali
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
I SISTEMI OPERATIVI.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
ITIS LATTANZIO Unità Didattica Materia Informatica Funzioni in C++
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Simulazioni Numeriche in Cosmologia
Relatore: Laureando: Prof. Luca Zaccarian Roberto Antonelli
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Relatore: Prof. Carla VACCHI Correlatore: Ing. Daniele SCARPA
ANALISI NON LINEARE DELLE STRUTTURE con C.D.S. Win - OpenSees
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Montecatini T., 29 aprile 2005 Versione Grafica e Interfaccia verso Excel &
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Il Sistema Operativo (1)
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Daniele Marini Con contributi di Maurizio Rossi
Programmazione grafica 1
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
Introduzione al corso Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
GPGPU General Purpose Computation on GPU Emanuele Ruffaldi 2005 Corso su Elasticità non lineare ed Oggetti Deformabili.
Computer Vision Sviluppo di una applicazione come strumento di supporto per utenti tetraplegici Laureando: Roberto Valenti Relatore: prof. Massimo Ferri.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Indici gerarchizzati.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Costruzione di Interfacce
Realizzazione software
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso GLI ALBERI DI CLASSIFICAZIONE Introduzione alla metodologia Zani-Cerioli,
Grafica interattiva a.a. 2003/2004 Docente: Prof. Enrico Puppo Laboratorio: Dott. Paola Magillo.
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Come migliorare le prestazioni di un codice di dinamica molecolare.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
QUIRL/CO2 Requisiti minimi di sistema:  Windows 95, 98, NT 4.0 o più recente  1 MB di memoria libera  Standard VGA, risoluzione del monitor 640x480.
Offline Report Finale Grid! I Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Domenico D’Urso Roberto.
Transcript della presentazione:

Programmazione ad oggetti per la simulazione numerica di strutture su grande scala dellUniverso di Daniele Giunchi Relatore: Prof. Antonio Messina

Simulazione Numerica Sistemi con numero elevato di corpi Utilizzate in ambito astrofisico, fisica dei plasmi, fluidodinamica, dinamica molecolare… Metodi PP, PM, PPPM, AMR, metodi gerarchici Algoritmi Barnes-Hut, Fast Multipole Method (FMM)

Metodo Gerarchico Caratteristiche principali : Suddivisione del dominio Struttura ad albero a livelli Nodo Root e il volume iniziale Nodi foglia contengono 0 o 1 corpo Vantaggi e Svantaggi: Non sono necessarie condizioni al contorno Poco performante per distribuzioni concentrate o asimmetriche

Algoritmo di Barnes-Hut 1. Costruzione dellAlbero 2. Attraversamento dal fondo per il calcolo dei Centri di Massa 3. Attraversamento da Root per il calcolo delle Forze (per ogni corpo, parametro di tolleranza) 4. Aggiornamento Posizione e Velocita di ogni corpo 5. Reiterazione dei punti precedenti

Progettazione Barnes-Hut Classi del Sottosistema Calcolo Forza: Body: e il corpo (posizione, velocita, forza, potenziale...) Node: e il nodo dellalbero (massa, c.d.m, centro geometrico, dimensione) Tree: costruisce lalbero e chiama le procedure per lattraversamento e il calcolo delle forze Walk: collabora con Tree per lattraversamento Force: collabora calcolando la forza tra corpo-corpo o nodo-corpo

Progettazione Barnes-Hut Diagramma relazionale tra le classi allinterno del sottosistema Calcolo Forza:

Fast Multipole Method 1. Costruzione dellAlbero 2. Attraversamento dal fondo per il calcolo dellespansione di multipolo per ogni nodo 3. Attraversamento da Root per il calcolo delle espansioni interne per ogni nodo 4. Calcolo dei contributi dei nodi e corpi vicini (PP) 5. Calcolo delle Forze e aggiornamento Posizioni e Velocita dei corpi 6. Reiterazione dei punti precedenti

Progettazione FMM Diagramma relazionale tra le classi allinterno del sottosistema Calcolo Forza FMM:

Altri Sottosistemi Tools : collabora con Calcolo Forza per i calcoli piu semplici. Gestione Tempo: gestisce laspetto temporale compreso laggiornamento delle velocita e delle posizioni, utilizza lalgoritmo Leapfrog. Gestione I/O: contiene le classi adibite alle operazioni di Input / Output, dalla scrittura dei files alla lettura degli stessi. Simulazione:accetta i parametri introdotti dallutente e genera le coordinate dei corpi, attraverso tecniche standard utilizzate nella simulazione.

GUI : wxWindows Libreria di classi e procedure utili per la costruzione dell interfaccia grafica (GUI) Libreria free multipiattaforma (Windows, Linux, Mac…) Consente oltretutto di costruire grafici bidimensionali

3D : OpenGL Librerie per la visualizzazione 3D di oggetti Consente lutilizzo di procedure come la traslazione e la rotazione di oggetti Libreria free e multipiattaforma

Conclusioni Sviluppi possibili: Parallelizzazione del codice (MPI, OpenMP) Aggiunta di Sottosistemi basati su altri Algoritmi di calcolo Aggiunta di sottosistemi per la stima dei tempi e delle risorse Funzionalita basate su OpenGL