Corso di Biologia Molecolare I Pagina web.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Advertisements

Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Tumori e predisposizione genetica
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
POLITECNICO DI BARI Sezione di Bioinformatica
LA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA Università degli studi
Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Terzo anno 28/02/2008.
Corso di Laurea in Informatica
Dr. Giuseppe Pigola – Bioinformatica Dr. Giuseppe Pigola –
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
presentazione del prof. Ciro Formica
Bioinformatica Presentazione del Corso
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
DNA PROTEINE SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SVILUPPO E EVOLUZIONE.
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
SUGGERISCE modifiche tecniche alle tabelle delle attività formative indispensabili CUN PARERE DECRETO MINISTERIALE … verbale parere generale.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
Bioinformatics Da wikipedia: Involve the use of techniques including:
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Software per la Bioinformatica
Il quiz della scienza Sei appassionato di scienza? Allora prova a rispondere alle domande che troverai di seguito…. Clicca sulla risposta e scoprirai.
L’Ingegnere dei materiali
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Organismi Geneticamente Modificati
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Laboratorio di Genetica medica
Corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10 lezione martedì 15 Dicembre 2009 lezione.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Cenni di Bioinformatica
Dal neolitico al Xxi secolo.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze MM FF NN.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA"
Tecniche della Biologia Molecolare
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
Il progetto genoma umano e gli altri progetti genoma: importanza degli organismi-modello.
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
Arrays di acidi nucleici
Pagina web
Se vuoi imparare davvero qualcosa, insegnala!. Umilmente IMPARARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IMPARARE A PROGRAMMARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE PER OGNI.
Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Corso di bioinformatica Eugenio Notomista tel Introduzione alla bioinformatica G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli,
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Corso di Biologia Molecolare I Pagina web

Che cosa è la biologia molecolare Scienza che studia i dettagli molecolari dei processi biologici Ha determinato lo sviluppo di potentissime metodiche di indagine, le tecnologie del DNA ricombinante Queste tecnologie rappresentano un terreno comune per tutte le discipline biologiche moderne, a tal punto da far sfumare moltissimo i loro confini.

La biologia molecolare è una scienza riduzionista ---ATGTTGAAGTTCAAGTATGGTGTGCGGAAC--- --MLKFKYGVRNPPEA--

Dalla biologia molecolare alla biologia dei sistemi Stimoli ambientali Genoma Segnali da altre cellule Proliferazione Differenziamento Migrazione Segnalazione Proteoma Trascrittoma

Dalla biologia molecolare alla biologia dei sistemi Boeing 777

Dalla biologia molecolare alla biologia dei sistemi Milioni di singoli pezzi sottosistemi 1000 computers che automatizzano tutte le funzioni del veicolo La quantità di dati sullo stato interno del veicolo registrati durante il volo equivale a 1 genoma umano/minuto Boeing 777

Dalla biologia molecolare alla biologia dei sistemi Come fare a comprendere nel complesso il funzionamento del sistema partendo dalla conoscenza delle parti isolate ? 1.Analizzare la struttura delle componenti 2.Analizzare le relazioni tra le componenti e la loro organizzazione in sottosistemi funzionali. 3.Analizzare qualitativamente e quantitativamente il comportamento dinamico dei vari sottosistemi 4.Analizzare i protocolli di comunicazione e i sistemi di controllo

Dalla biologia molecolare alla biologia dei sistemi Sevenless

Dalla biologia molecolare alla biologia dei sistemi

Sequenziamento dei geni e dei genomi di paia di basi depositate GenBank (USA) DNA database of Japan EMBL

Common ancestor A BC Species 2 B C Orthologs Species 1 Sequence homology Functional conservtion Importanza dell’evoluzione e del suo studio

Hs ATCTACGACTTCCAAGTCATCTGTAGTCCA 1 CTCTGCGACTTCCACGTCATCTGACGTGGA 2 AACTATGAATTCCAAGTCATCTGAAATGCT 3 ATGTACCACTTCCAAGTCATCTGAAGAGCA 4 TTCATCGCCTTCCAAGTCATCTGCAGTACA 5 AGCTAAGACTTCCATGTCATCTGACGTGTA 6 ATATACCAGTTCCAAGTCATCTGAATTGCG 7 ATCCACGGCTTCCAAGTCATCTGAAGCGCA

Le nuove tecnologie: microarray

Le nuove tecnologie: proteomica

Le nuove tecnologie: analisi delle interazioni proteina-proteina

La biologia sta diventando sempre più quantitativa Gli esperimenti biologici producono enormi quantità di dati, che bisogna immagazzinare, gestire e soprattutto analizzare Gli strumenti analitici che si usano in biologia richiedono sempre più una adeguata preparazione matematico-informatica Sono sempre più necessari strumenti sofisticati per comprendere e modellare i processi biologici

Bioinformatica BiologiaInformatica Matematica Fisica Ingegneria Chimica Genetica

Enorme rilevanza applicativa, per le industrie che operano in campo medico e biotecnologico

La Bioinformatica a Biotecnologie Biologia Molecolare I / Abilità informatiche Metodi di intelligenza artificiale (opzionale) Corso di Biologia Molecolare e Computazionale (Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari) Corso di Genetica Molecolare e Computazionale (Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari)