Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Approccio al bambino disabile
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Il Papillomavirus Umano (HPV)
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Integrazione e Territorio
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Il nuovo ospedale di Taranto
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
igiene Scienza della salute che si propone il
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
Laboratorio di Genetica medica
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Codice di deontologia medica
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

introduzione le malattie tumorali colpiscono 1 persona su 3 rappresentano la seconda causa di morte in Italia

CANCRO : I NUMERI ogni anno, nel mondo, ammalano di cancro 10 milioni di persone e 6 milioni ne muoiono in Italia ci sono 270 mila nuovi casi/anno e 160 mila morti/anno

> incidenza 23%  21% < mortalità 9%  7,5% I TUMORI IN ITALIA (1993-1998) > incidenza 23%  21% < mortalità 9%  7,5%

MORTALITA' DA CANCRO 1) MAMMELLA POLMONE 2) INTESTINO INTESTINO 3) POLMONE PROSTATA 4) STOMACO STOMACO 5) UTERO PANCREAS Negli ultimi 10 anni si è registrata una riduzione di mortalità dell'8% per la mammella e del 20% per lo stomaco

C A N C R O incidenza e mortalità in rapporto all'età casi / 100.000 soggetti

lega italiana per la lotta contro i tumori nel 2020 i nuovi casi di cancro nel mondo saliranno a 20 milioni (rispetto agli attuali 10 milioni)

Nei paesi industrializzati i tumori rappresentano attualmente la causa di oltre il 30% della mortalità totale

lega italiana per la lotta contro i tumori Il cancro, malattia ormai sociale, è il risultato di una serie di mutazioni. A noi tocca saper inceppare il meccanismo perverso della cancerogenesi

la trasformazione tumorale è un processo lungo a tappe multiple, determinata dalla alterazione di alcuni geni

lega italiana per la lotta contro i tumori Rischio Tumori variabili -- genetica (costituzionale) -- comportamentale (stile, abitudini di vita, stato socio-economico) -- ambientale (luogo di vita, esposi- zione a sostanze cancerogene)

lega italiana per la lotta contro i tumori il fenomeno C A N C R O -- eziologia multifattoriale -- eterogeneità biologica -- variabilità delle manifestazioni cliniche e della storia naturale -- diversificazione della risposta ai diversi trattamenti -- evoluzione verso la stabilità o la fase terminale -- problematiche assistenziali e sociali

lega italiana per la lotta contro i tumori dal 1 9 9 2 registriamo una diminuzione lenta, ma continua e progressiva, della mortalità per cancro 2 0 1 5 Goals !

TUMORI 2002 ancora oggi il 55% degli italiani non attua alcuna forma di "prevenzione" 60.000 vite umane si potrebbero salvare 270.000 nuovi casi -- 160.000 decessi 1.500.000 persone hanno un vissuto "cancro" 600.000 persone in fase di trattamento 145.000 malati in fase terminale nell'ultimo quinquennio: incidenza + 22,4% -- mortalità - 12% guaribilità 52% ==> possibilità > 70%

STATO ATTUALE invecchiamento popolazione crescita del numero di persone affette da patologie aumento di bisogni necessità di erogare risposte elevate, integrate e coordinate

lega italiana per la lotta contro i tumori linee programmatiche presidi di prevenzione oncologica punti di (in)formazione potenziamento rete ambulatoriale assistenza domiciliare centri di accoglienza riabilitativa

lega italiana per la lotta contro i tumori progetti di PREVENZIONE - lotta al tabagismo - cancerogenesi ambientale e professionale primaria progetti di PREVENZIONE anticipazione diagnostica: - tum. mammella e utero - tum. app. digerente - tum. prostata e testicolo - tum. cute e cavo orale secondaria

PREVENZIONE ( rispetto, responsabilità ) è garanzia di una qualità alta della salute, capacità di conservarla e di trovare idonei suggerimenti perchè il suo mantenimento sia sempre rispettoso della dignità della persona umana è ricerca, scienza, competenza è un fenomeno culturale-etico (tecnologia ed umanità)

lega italiana per la lotta contro i tumori PROBLEMATICHE APERTE Scientifica Organizzativa Umana

lega italiana per la lotta contro i tumori PROBLEMATICA SCIENTIFICA Università -- I.R.C.C.S. -- A.S.L. multi-interdisciplinarietà formazione ricercatori rapporti aziende farmaceutiche riqualificazione professionale

lega italiana per la lotta contro i tumori PROBLEMATICA ORGANIZZATIVA maggiore sensibilizzazione educativa censimento e ridistribuzione risorse responsabilità gestionale sanitaria O.N.L.U.S. - fondazione

lega italiana per la lotta contro i tumori PROBLEMATICA UMANA BIOETICA sperimentazione accanimento terapeutico eutanasia clonazione

T U M O R I le nuove frontiere INNOVAZIONE DISPONIBILITA' nuovi chemioterapici 1--3 anni test diagnostici genetici 2--5 anni farmaci anti-angiogenesi 5 anni vaccini antitumorali 5--7 anni

Non si può pensare alla sanità come azienda , alla salute come prodotto ( soggetto alle leggi economiche di mercato ) , al paziente come cliente . Il profitto non vale più della vita . E’ quindi necessario riproporre la centralità della persona umana , soprattutto nel momento della sofferenza .