Fonti e problemi per la storia dellUniversità e del sistema formativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
Lezione 11.
Per un curricolo di storia mondiale
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Stampa a caratteri mobili
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria – N.O. anno accademico Università della Calabria Corso di laurea:
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Il passaggio alla modernità
Sociologia dei Processi Culturali
LA BIBBIA.
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
‘laboratorio di esperienze’
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Analisi dell’opinione pubblica
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Formazione post-secondaria non-universitaria
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Età moderna” o “Antico regime”?
Progettare attività didattiche per competenze
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Dalla biblioteca al centro documentale
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
il mestiere dello storico
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.
Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico Valorisation et Gestion du Patrimoine touristique et des Territoires Laurea Binazionale Interateneo.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Liceo con Educazione Musicale Liceo Majorana Rho
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Fonti e problemi per la storia dell’Università e del sistema formativo
Fonti e problemi per la storia dell’Università e del sistema formativo
Fonti e problemi per la storia dell’Università e del sistema formativo
Transcript della presentazione:

Fonti e problemi per la storia dellUniversità e del sistema formativo

Fonti per la storia dellUniversità e del sistema formativo Il superamento dellegemonia culturale ecclesiastica nella trasmissione dei saperi Le scuole cattedrali (a partire dalletà carolingia) Forme di trasmissione occasionale delle conoscenze teoriche e pratiche nei diversi campi dello scibile (medico, giuridico, filosofico, letterario, tecnico e tecnologico…)

Fonti per la storia dellUniversità e del sistema formativo Lo snodo dei monasteri e delle biblioteche ecclesiastiche Limportanza, dal punto di vista metodologico, di un rapporto corretto con la tradizione manoscritta: dal «testo» al «codice» come contenitore e come testimone I cataloghi dei manoscritti

Fonti per la storia delle Università e del sistema formativo Lassenza di una cultura «tecnologica» nel medioevo occidentale Interi comparti scientifici restano legati alla trattatistica antica o tardo-antica, senza sviluppi, e vengono riscoperti a secoli di distanza: Larchitettura (la riscoperta di Vitruvio è quattrocentesca) Larte della guerra (Vegezio, Palladio) La medicina (il tramite arabo), ecc.

Fonti per la storia dellUniversità e del sistema formativo Il diritto si trasmette a lungo attraverso canali informali e «pratici» (la circolazione di materiali non sistematici: le collezioni canonistiche, la trasmissione delle conoscenze in materia di diritto romano da notaio a notaio, da giudice a giudice; il diritto feudale dalloralità alla scrittura ) In generale, la tarda nascita degli specialismi scientifici e del sistema delle conoscenze come lo conosciamo oggi

Fonti per la storia dellUniversità e del sistema formativo Il sistema si apre e si complica a partire dal Duecento - sistema formativo di base - «sistema» universitario - trasmissione dei saperi tecnici allinterno del sistema corporativo

Fonti per la storia dellUniversità e del sistema formativo I comuni cittadini (e rurali) e linsegnamento dei rudimenti grammaticali («conducere magistrum») Ingaggio di maestri di grammatica da parte del comune cittadino, ma rapporto professionale privato (le famiglie degli studenti, che spesso convivono con il maestro, pagano il salario, talvolta parzialmente sostenuto dal comune) Numero chiuso e obbligo del «repetitor» pagato dal maestro se si supera un certo standard numerico Dalla scuola alla cancelleria comunale: non cè un confine preciso

Fonti per la storia dellUniversità e del sistema educativo Scuole di abaco: Cifre arabe Matematica ai fini del commercio, «contabilità» (egemonia culturale del ceto mercantile su questo comparto)

Fonti per la storia dellUniversità e del sistema educativo Per questi ambiti di ricerca (storia della formazione «primaria» in età medievale e rinascimentale) non esistono fonti seriali specifiche, perché non esiste una istituzione e dunque non esiste una memoria istituzionalizzata, un «archivio» Praticamente per ogni città esistono studi «monografici» (la scuola a ****, maestri e grammatici a ****) costruiti attraverso fonti disparate e artigianalmente raccolte

Fonti per la storia dellUniversità e del sistema formativo - Contabilità comunale, fonti pubbliche, deliberazioni dei consigli (nomi, provenienze, salari) materiale didattico conservato negli archivi privati (quaderni, esercitazioni, appunti….) e da lì finito in varie serie archivistiche (fondi ecclesiastici, archivi familiari….) «manuali» prodotti dai docenti Inventari di biblioteche (prima e dopo la stampa): una tipologia di fonte e genere letterario

Fonti per la storia delle Università e del sistema educativo E un esempio interessante della (frequente) necessità di costruirsi il proprio sistema di fonti in funzione del problema che si vuole approfondire

Fonti per la storia delle Università ecc. Le vocabulaire des écoles et des méthodes denseignement au M.A., Turnhout 1992 O. Weijers, Le maniement du savoir. Pratiques intellectuelles à lépoque des premières universités, Turnhout 1996 J. Verger, Istituzioni e sapere nel secolo XIII, Milano 1996 J. Verger, Le università del medioevo, Parigi 1973 (ed.it. Bologna 1991) Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal medioevo ai nostri giorni. Strutture, organizzazione, funzionamento, a cura di A. Romano, Soveria Mannelli (CZ) 1995

l Les universités européennes du XVI au XVIII siècle. Histoire sociale des populations étudiantes, a c. di D. Julia, J. Revel, R. Chartier, Parigi Le Università dellEuropa, a cura di G.P. Brizzi, J. Verger, (La nascita delle Università, 1990; Gli uomini e i luoghi: secoli XII-XVIII, Milano 1993; Le scuole e i maestri, Il medioevo, Milano 1994, e voll. Successivi) Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1982 Studenti e università degli studenti a Bologna dal XII al XIX secolo, a cura di G.P. Brizzi, A.I. Pini, Bologna 1986

, Le tipologie di fonti: Le fonti «ufficiali» prodotte dallistituzione e conservate negli archivi dellistituzione o presso i destinatari -Statuti delle universitates -Statuti dei collegi universitari -Ruolini delle cattedre -Diplomi di laurea -Certificazioni (Acta graduum): rapporti con le curie vescovili e con i poteri universali

. Istituzioni «parallele» e derivate: le corporazioni cittadine dei doctores e lo Studium Infatti il conferimento dei gradi accademici non è solo un diritto delle autorità universali che delegano (ad es., a Bologna 1219, allarcidiacono della Chiesa di Bologna), ma anche unoperazione squisitamente tecnica affidata a un corpo definito di esaminatori

, Il sistema para-istituzionale di supporto Le «pecie» e la produzione del libro universitario Medicina, Diritto Università e libro a stampa (Cataloghi degli incunaboli e delle cinquecentine)

. Nei collegi sono riuniti i cittadini provvisti di titolo di studio nelle diverse discipline: il diritto civile, il diritto canonico, la medicina, le arti liberali, a partire dal secondo Trecento anche il collegio dei teologi («magistri in sacra pagina»; a Padova la facoltà teologica è istituita nel 1363) che però ha caratteristiche diverse

. Fonti «studentesche» Le fonti notarili (università e città): alloggi, vita sociale…., Lorazione di laurea LUniversità come luogo di lobbying e di incontro tra le élites La corrispondenza La contabilità, le spese