Obiettivi del progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
OBIETTIVI Unità Operativa PG
Il marchio del Parco nella filiera agricola
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
I Canali di Distribuzione
LE PROSPETTIVE D’INVESTIMENTO del campione delle medie imprese
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La distribuzione commerciale
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
I canali di distribuzione Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Evoluzioni del marketing
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
103/04/2014 Lagricoltura biologica piemontese Unanalisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino.
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
I canali di distribuzione
CANALI DI DISTRIBUZIONE PER IL SETTORE ALIMENTARE IN BRASILE
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
La pianificazione di Trade Marketing
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Fattori critici di successo: analisi SWOT
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
TERRITORIO COINVOLTO:  COMUNITA’ MONTANA VALLI GESSO VERMENAGNA e PESIO, PRENDE IL NOME DALLE TRE VALLI SITUATE A CORONA DELLA CITTA’ di CUNEO.  COMPRENDE.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" proposto dai Club Bergamo e Bolzano-Bozen Destinatarie : produttrici di eccellenze alimentari,
I processi di vendita.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
SUPPORTED AGRICULTURE
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
Risultati dell’indagine diretta: “Consumo di birra e di birra artigianale”
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Secondo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 4 novembre 2002 «PUBBLICI.
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

Modelli distributivi di successo per le aziende agricole lombarde Presentazione per la stampa

Obiettivi del progetto Secondo l’indagine condotta da Nomisma per Regione Lombardia nel 2007, le imprese che realizzavano vendita diretta, anche in modo non prevalente, erano oltre 6.000 con un giro d’affari stimato di 387 mio €. Nonostante la mancanza di dati ufficiali più aggiornati in questi anni la vendita diretta ha conosciuto ulteriori evoluzioni ed è divenuto un canale sempre più importante per le aziende agricole. Per questo abbiamo voluto analizzare: se esistono differenze di comportamento tra le aziende in base all’anzianità di attività, alla tipologia aziendale, all’indirizzo aziendale, ai prodotti venduti quali potrebbero essere gli sviluppi della vendita diretta e in particolare attraverso quali canali e tra questi internet quali supporti strutturali potrebbero essere necessari allo sviluppo della vendita diretta

Dati generali del campione Le aziende ad indirizzo convenzionale sono il 55%, quelle ad indirizzo biologico o in conversione il 35% e quelle che utilizzano metodi di lotta integrata il 10%. Solo il 25% del campione partecipa a società o consorzi, ma ad esso corrisponde il 39% delle aziende ad indirizzo biologico contro l’11% di quelle ad indirizzo convenzionale. Ai primi posti delle motivazioni la necessità di migliorare la promozione dei prodotti e il completamento della gamma di prodotto. Gli accordi sono stati stabiliti con rivenditori finali e con trasformatori. Ancora scarsi gli accordi con distributori e grossisti.

Canali di vendita per tipologia di prodotto e indirizzo I canali di vendita dipendono certamente dalla tipologia di prodotto ma esistono forti differenze tra i prodotti convenzionali e quelli biologici: Per i cereali il frumento è venduto prevalentemente all’Ingrosso; farro, birre, pane e farine si vendono in Azienda al dettaglio, nei Mercati contadini ma anche a Ristoranti.. I canali di vendita dipendono certamente dalla tipologia di prodotto ma esistono forti differenze tra i prodotti convenzionali e quelli biologici: Per i cereali il frumento è venduto prevalentemente all’Ingrosso; farro, birre, pane e farine si vendono in Azienda al dettaglio, nei Mercati contadini ma anche a Ristoranti. I prodotti biologici utilizzano i canali in Azienda al dettaglio, ai GAS e Ristoranti più dei prodotti convenzionali. Non c’è utilizzo del canale Internet

Canali di vendita per tipologia di prodotto e indirizzo Per quanto riguarda latte, formaggi e salumi, in generale una buona quota è venduta in Azienda al dettaglio e i formaggi freschi si vendono anche ai GAS e nei Mercati contadini. Il latte è venduto al primo acquirente e nella GDO o anche tramite Distributori automatici. I salumi sono venduti nei Mercati contadini e nei Ristoranti. . Per i prodotti biologici, i formaggi sono venduti preferibilmente ai GAS e nei Mercati contadini; il latte oltre che all’ingrosso, in Azienda e nei Distributori automatici. I salumi nei Ristoranti. Non c’è utilizzo del canale Internet.

Canali di vendita per tipologia di prodotto e indirizzo Per gli ortaggi, i prodotti delle aziende convenzionali sono venduti soprattutto in Azienda al dettaglio mentre quelli biologici in Azienda ai GAS, nella GDO e nei Ristoranti. La quota di prodotti convenzionali venduta tramite Internet supera di gran lunga quella dei biologici per i quali probabilmente non esiste abbastanza prodotto.

Canali di vendita in aumento e diminuzione Le aziende ad indirizzo biologico dichiarano un maggior peso del canale GAS e dei Ristoranti. Le aziende convenzionali crescono in Internet e nella GDO. Le aziende convenzionali pensano di sviluppare Vendita in azienda, Mercati contadini e Punti vendita al dettaglio; Le aziende biologiche oltre a questi canali segnalano preferenza per i canali GAS, Internet e Ristoranti. Le aziende che hanno avviato la vendita diretta dopo il 2000 (oppure recentemente) indicano Internet come canale da sviluppare.

Investimenti effettuati 8 Aziende su 10 dichiarano di avere effettuato investimenti per la distribuzione; il 67% circa ha sostenuto costi commerciali e il 37% per la trasformazione dei prodotti. Sono le aziende di recente costituzione a realizzare più frequentemente investimenti per la distribuzione dei prodotti. Tali costi differiscono inoltre differiscono per indirizzo aziendale: le aziende convenzionali sono orientate maggiormente ad investimenti relativi alla distribuzione in azienda, le biologiche invece più alla vendita all’esterno. Le aziende ad indirizzo biologico sono in generale più attive nel fare autopromozione. Solo 11% delle aziende ha ottenuto finanziamenti pubblici per finanziare gli investimenti effettuati.

Collaborazione con distributori Le aziende biologiche chiedono una specializzazione nel biologico Le aziende convenzionali invece considerano più importanti l’organizzazione autonoma e la specializzazione sul prodotto

Caratteristiche di un punto vendita ideale Le aziende a indirizzo biologico idealmente vorrebbero un negozio fortemente caratterizzato da prodotti a filiera corta assegnando un valore marginale alla location quelle convenzionali invece assegnano il maggior impatto nella scelta proprio alla posizione (centrale) del negozio.

Conclusioni L’indagine ha ribadito l’importanza della vendita diretta per le aziende agricole con un differente atteggiamento tra aziende convenzionali e biologiche. Occorre favorire la costituzione di società e consorzi tra le aziende agricole. I mercati contadini sono ancora il canale principale di sviluppo ma non esiste ancora un adeguato sostegno alla promozione di questo canale a livello regionale e comunale. La Lombardia è molto indietro rispetto a altre regioni. Le aziende devono investire in formazione e competenze per poter utilizzare nuovi canali di vendita come i ristoranti di alta gamma. Occorrono sostegni agli investimenti in attrezzature e mezzi per la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti. Finora le aziende hanno fatto da sole. Occorre colmare il ritardo delle aziende agricole nello sviluppo dei canali internet e social.