La tariffazione elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il contesto energetico nazionale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Regolazione tariffaria delle infrastrutture elettriche
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
L’incentivazione del fotovoltaico:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Direttiva 2001/77/CE.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Alessandro Bertoglio Assocarta
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Criteri di tariffazione dell’energia elettrica
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
Cos’è un problema?.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Autorità per lenergia elettrica e il gas 1 Acqua 2.0 Roma, 16 aprile 2013.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Il prezzo dellenergia elettrica in Italia Una riduzione possibile? Riccardo Bani Convegno Cara Energia Assopiastrelle Sassuolo, 14 settembre 2005.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
Definizioni Direttive CE 2003
LO SCENARIO DEL MERCATO ELETTRICO
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Dai Capiamo La Bolletta!!!
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
COME LEGGERE LA BOLLETTA ELETTRICA
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Aiuti di Stato Energia e Ambiente
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’energia elettrica.
La formazione del prezzo e la sicurezza degli approvvigionamenti
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Transcript della presentazione:

La tariffazione elettrica focus sulle componenti regolate del servizio elettrico 18 giugno 2013

Gli elementi che compongono il prezzo dell’energia elettrica per i consumatori finali (*) Il prezzo dell'energia elettrica, differenziato in ragione del livello di tensione a cui è allacciato ciascun cliente (bassa tensione; media tensione; alta e altissima tensione) si compone fondamentalmente dei seguenti elementi: Costi di approvvigionamento e di commercializzazione (*) Corrispettivi per il servizio di dispacciamento La tariffa per il servizio di trasmissione Il corrispettivo per il servizio di distribuzione (e del servizio di connessione) La tariffa per il servizio di misura e vendita Le componenti tariffarie A e UC e MCT (oneri generali del sistema elettrico) Accise IVA componenti di mercato componenti regolate componenti fiscali (*) I costi derivanti dalle perdite di rete vengono inclusi nell’approvvigionamento ma sarebbero probabilmente da allocare alle prestazioni di rete

Corrispettivi per il servizio di dispacciamento Corrispettivi regolati o componenti di mercato? Delibera 111/06 - Allegato A - Dettaglio dei corrispettivi per gli utenti del dispacciamento Art. descrizione Da chi è determinato 39bis Corrispettivi di sbilanciamento a programma mercato 39ter Corrispettivo per la remunerazione del margine residuo a salire post-MA disponibile ai fini del PESSE in condizioni di inadeguatezza del sistema 40 Prezzi di sbilanciamento 40bis Meccanismo incentivante per la corretta previsione delle unità di produzione rilevanti alimentate da fonti rinnovabili non programmabili (CCP) 41 Corrispettivo di non arbitraggio 42 Corrispettivi di mancato rispetto degli ordini di dispacciamento di Terna 43 Corrispettivi per l’assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto 44 Corrispettivi per l’approvvigionamento delle risorse nel mercato per il servizio di dispacciamento (*) AEEG/Terna 44bis Corrispettivo a copertura dei costi della modulazione della produzione eolica 45 Corrispettivo a copertura dei costi delle unità essenziali per la sicurezza del sistema 46 Corrispettivo a copertura dei costi riconosciuti per il funzionamento di Terna 47 Corrispettivo a copertura dei costi derivanti dalla differenza tra perdite effettive e perdite standard nelle reti 48 Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione della disponibilità di capacità produttiva 73 Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione del servizio di interrompibilità del carico 15.01 corrispettivo per l’aggregazione delle misure in immissione 15.02 corrispettivo unitario per l’aggregazione delle misure dei prelievi 25 Corrispettivo per i punti di dispacciamento connessi in bassa tensione (DISP BT) 25bis Corrispettivo di reintegrazione salvaguardia (*) Inclusivo del servizio di interconnessione virtuale (art 44.1 lettera l) di cui alla deliberazione ARG/elt 179/09

Corrispettivi per il servizio di dispacciamento Del 576/2012/R/EEL Variazioni dei principali corrispettivi per gli utenti del dispacciamento - anno 2013 Delibera 111/06 - Allegato A €/MWh   articolo descrizione 2010 2011 2012 2013 1° sem 44 Corrispettivi per l’approvvigionamento delle risorse nel mercato per il servizio di dispacciamento – aggiornamento trimestrale (*) 3,410 4,496 5,864 6,782 45 Corrispettivo a reintegrazione dei costi di generazione delle unità essenziali per la sicurezza del sistema elettrico ammesse alla reintegrazione dei costi 0,025 0,480 1,053 1,251 46 Corrispettivo a copertura dei costi riconosciuti per il funzionamento di Terna 0,164 0,308 0,526 0,615 48 Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione della capacità produttiva 0,150 0,497 0,189 0,487 73 Corrispettivo a copertura dei costi per la remunerazione del servizio di interrompibilità del carico 1,600 1,900 1,522 2,102 (*) 44.1 lettera l) di cui: servizio di interconnessione virtuale (art 44.1 lettera l) di cui alla deliberazione ARG/elt 179/09 1,233 1,064 1,656 1,556

Le componenti regolate Nell’ottobre del 2001 l’AEEG riforma il sistema tariffario del servizio elettrico per i clienti non domestici, rendendo omogenee le condizioni di accesso al servizio di trasporto (trasmissione, distribuzione e misura) tanto per i clienti liberi quanto per i clienti vincolati. Gennaio 2004 l’AEEG con la delibera 5/04 identifica quali servizi di pubblica utilità oggetto di regolazione tariffaria: il servizio di trasmissione dell'energia elettrica; il servizio di distribuzione dell'energia elettrica; il servizio di misura. il servizio di connessione Il nuovo sistema di regolazione prevede l'identificazione dei corrispettivi associati a ciascuno dei servizi individuati. Tale impostazione si mantiene anche per l’attuale periodo regolatorio (2012-2015) secondo quanto previsto dalla Del. ARG/elt 199/11 Le condizioni sono differenziate per tipologia contrattuale e in particolare tra clienti domestici e clienti non domestici

Sono uniformi sul territorio nazionale Le componenti regolate Sono uniformi sul territorio nazionale Vengono applicate indistintamente agli esercenti del servizio di maggior tutela e agli esercenti del mercato libero Le condizioni sono differenziate per tipologia contrattuale, come definite dal TIV (*) (*) tipologie contrattuali (art 2.3 del TIV) lettera a) Utenze domestiche lettera b) Utenze in bassa tensione di illuminazione pubblica lettera c) Utenze in bassa tensione per ricarica veicoli elettrici lettera d) Altre utenze in bassa tensione lettera e) Utenze in media tensione di illuminazione pubblica lettera g) Altre utenze in media tensione lettera h) Utenze in alta tensione lettera i) Utenze in altissima tensione, con tensione inferiore a 380 kV lettera j) Utenze in altissima tensione, con tensione uguale o superiore a 380 kV La metodologia tariffaria differisce molto tra utenze domestiche e altre utenze

Le componenti regolate per i clienti domestici Clienti domestici: D2 (residenti con potenza contrattuale fino a 3kW) Componente t1 Componente t2 Scaglioni di consumo (kWh/anno) Componente t3 Anno 2012 Anno 2013 da fino a 600,00 612,00 547,00 550,32 900 0,461 0,478 901 1800 1801 2640 3,925 4,129 2641 3540 7,670 8,061 3541 4440 oltre 4440   11,550 12,274 componenti  sono le componenti tariffarie, a copertura dei costi relativi alle infrastrutture dedicate al servizio di trasmissione, di distribuzione e di misura e dei costi relativi all’erogazione dei medesimi servizi. componente 1 espressa in centesimi di euro/punto di prelievo per anno, componente 2 espressa centesimi di euro/kW impegnato per anno, componente 3 espressa in centesimi di euro/KWh, Clienti domestici: D3 (residenti con potenza contrattuale >3kW o non residenti) Componente t1 Componente t2 Scaglioni di consumo (kWh/anno) Componente t3 centesimi di euro/punto di prelievo per anno centesimi di euro/kW per anno centesimi di euro/kWh Anno 2012 Anno 2013 da fino a 2.229,22 2.178,73 1.506,99 1.517,30 900 2,355 2,437 901 1800 1801 2640 3,925 4,129 2641 3540 7,670 8,061 3541 4440 oltre 4440   11,550 12,274 Delibera 20 dicembre 2012 565/2012/R/eel

Evoluzione dei costi di rete per clienti domestici Clienti domestici – Tariffa D2; consumatore da 2.700 kWh/anno e 3 kW di potenza impegnata 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Componente t1 23,03 511,49 600,00 612,00 Componente t2 449,81 513,40 547,00 550,32 Componente t3 4883,76 4493,88 4385,40 4353,60 4587,00 4812,42 Scaglioni di consumo (kWh/anno) 900 0,000 0,354 0,360 0,430 0,461 0,478 901 1800 1,116 1801 2640 3,838 3,960 3,900 3,740 3,925 4,129 2641 3540 10,924 8,838 7,690 7,300 7,670 8,061 3541 4440 11,602 oltre 4440 4,462 14,987 11,730 11,110 11,550 12,274 Tariffa D2 - Servizi di rete (€/anno) 53,6 55,2 55,0 54,7 57,3 59,7

Oneri generali di sistema (A) Gli oneri generali di sistema, ovvero i costi sostenuti per gli interventi effettuati sul sistema elettrico nel suo complesso per realizzare finalità di interesse dell’intera collettività individuate dal Governo, vengono pagati da ogni cliente in funzione dei consumi effettivi di energia elettrica. Nella tariffa elettrica per i clienti finali tali oneri sono definiti componenti tariffarie A. In particolare, le componenti tariffarie A sono destinate: alla copertura dei costi sostenuti per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusura del ciclo del combustibile (A2), alla promozione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (A3) al finanziamento di regimi tariffari speciali previsti dalla normativa a favore di specifici utenti o categorie d’utenza (A4) al finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico (A5) alla copertura dei cosiddetti "stranded costs" (A6), ossia i costi sopportati dalle altre imprese elettriche per la generazione di energia elettrica che non sarebbero recuperabili nell’ambito del mercato liberalizzato e che sono stati rimborsati alle imprese per un periodo transitorio. alla copertura degli oneri derivanti dalle integrazioni tariffarie alle imprese elettriche minori (A8) – tale componente non è al momento stata attivata. alla copertura del bonus sociale (As)

Ulteriori componenti (UC, MCT) Si tratta degli oneri necessari per garantire il funzionamento di un sistema tariffario basato sul principio di corrispondenza dei prezzi ai costi medi del servizio; le ulteriori componenti oggi previste sono: componenti UC1 (perequazione costi di acquisto dell'energia elettrica per i clienti del mercato vincolato) sono le componenti tariffarie, espresse in centesimi di euro/punto di prelievo per e in centesimi di euro/kWh, a copertura degli squilibri del sistema di perequazione dei costi di acquisto dell'energia elettrica destinata al mercato vincolato; componenti UC3 (perequazione dei costi di trasmissione e di distribuzione) sono le componenti tariffarie, espresse in centesimi di euro/punto di prelievo per e in centesimi di euro/kWh, a copertura degli squilibri del sistema di perequazione dei costi di trasmissione e di distribuzione dell'energia elettrica e dei meccanismi di integrazione; componenti UC4 (integrazioni tariffarie alle imprese elettriche minori) sono le componenti tariffarie, espresse in centesimi di euro/kWh, a copertura delle integrazioni di cui al Capitolo VII, comma 3, a) del provvedimento CIP n. 34/74 e successivi aggiornamenti, relative alle integrazioni tariffarie alle imprese elettriche minori. componenti UC6 (oneri per il miglioramento della continuità del servizio) sono le componenti tariffarie, espresse in centesimi di euro/kWh, in centesimi di euro/kW/e in centesimi di euro/punto di prelievo/anno, destinate a remunerare i miglioramenti della continuità del servizio elettrico. componenti UC7 sono le componenti tariffarie espresse in centesimi di euro/kWh, a copertura degli oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali. componente MCT è la componente tariffaria, espressa in centesimi di euro/kWh, per il finanziamento delle misure di compensazione territoriale a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare, fino al definitivo smantellamento degli impianti

Ripartizione del gettito complessivo degli oneri generali di sistema componente descrizione 2010 2011 A2 Oneri per finanziamento attività nucleari residue 410 255   di cui destinati al bilancio dello Stato 101 A3 Fonti rinnovabili e assimilate 4.400 6.542 A4 Regimi tariffari speciali ferrovie 376 345 A5 Finanziamento ricerca 62 61 A6 Stranded Costs As Tariffa sociale 157 54 UC4 Imprese elettriche minori 69 70 MCT Misure di compensazione territoriale 48 35 34 UC7 Efficienza energetica negli usi finali 8 110 TOTALE (mln €) 5.530 7.472 fonte: relazione annuale AEEG (2011 e 2012)

Il fabbisogno del conto A3 Oneri posti in capo al conto A3 relazione annuale AEEG 2011 relazione annuale AEEG 2012 2009   2010 2011 voci Valore mln € quota % Compravendita di energia elettrica rinnovabile CIP6 821 23,2 783 18,7 779 18,9 567 7,1 Ritiro certificati verdi 647 18,3 934 22,3 927 22,5 1352 17 Fotovoltaico 303 8,6 872 22,8 855 20,7 3949 49,8 Ritiro dedicato 77 2,3 76 1,9 83 2 131 1,7 Tariffa omnicomprensiva 112 3,2 220 5,3 221 5,4 464 5,8 Funzionamento GSE e altro (*) 25 0,7 35 0,89 36 0,8 47 0,6 Scambio sul posto 13 0,4 39 0,9 38 127 1,6 TOTALE ENERGIE RINNOVABILI 1.998 56,5 2.959 70,7 2.939 71,2 6.637 86,6 Compravendita di energia elettrica assimilata CIP6 1.000 28,3 949 22,7 873 21,2 778 9,8 Oneri CO2 assimilate 450 12,8 225 5,5 265 3,3 Copertura certificati verdi assimilate 89 53 1,2 1,3 40 0,5 Risoluzione CIP6 216 2,7 TOTALE ENERGIE ASSIMILATE 1.539 43,5 1.227 29,3 1.187 28,8 1.299 16,4 TOTALE ONERI A3 DI COMPETENZA 3.537 100 4.186 4.126 7.936

Es. la ripartizione degli oneri per il conto A3 Stima fabbisogno conto A3 (mln €) TWh ripartizione attuale ripartizione senza esenzioni TWh attualmente consumati in Italia ogni anno 314 11.088 TWh non soggetti alle tariffe di trasmissione/distribuzione e agli oneri di sistema (riferibili a Riu/Seu/Seseu e allo scambio sul posto del FV) 29 1.024 TWh esclusi dalla componente tariffaria A 17 600 TWh di consumi delle FS 4 141 TWh esenti dagli oneri generali 50 1.766 TWh ammessi al pagamento degli oneri generali 264 9.322 incidenza unitaria (€/MWh) 42,0 35,3 fonte: elaborazioni su dati AEEG

Evoluzione e ripartizione della componente A3 La principale componente, la A3, nel periodo 2009-2012 è più che triplicata Spesa annuale, in Euro, per clienti tipo: BT altri usi Domestico D2 2009 177 20 2010 228 29 2011 344 44 2012 554 72 BT altri usi da 10 MWh/anno Domestico D2 da 2,7 MWh/anno

Evoluzione dei costi di rete + oneri generali per clienti domestici Clienti domestici – Tariffa D2; consumatore standard da 2.700 kWh/anno e 3 kW di potenza impegnata 2009 2010 2011 2012 tot. servizi di rete (€/anno) 55,2 55,0 54,7 57,3 tot. oneri generali (€/anno) 20,3 28,7 44,5 71,6 75,4 83,7 99,1 129,0 Clienti domestici – Tariffa D3; consumatore da 2.700 kWh/anno e 3 kW di potenza impegnata 2009 2010 2011 2012 tot. servizi di rete (€/anno) 111,4 113,4 157,0 117,3 tot. oneri generali (€/anno) 42,3 54,3 81,8 131,8 153,6 167,7 238,9 249,1

Art 39.3 del decreto legge 83/2012 MSE: nota tecnica in merito alla definizione dei criteri per la rimodulazione degli oneri generali di sistema elettrico Tabella 2c: stima del valore complessivo delle agevolazioni (milioni di euro)